Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.612 - ore 17:00 - Martedì 12 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Iri-Vinitaly, il vino in Gdo
Dopo un 2018 in calo (chiuso a 1,9 miliardi di euro), sembra partito bene il 2019 del vino nella gdo italiana, con una crescita dell’1,7% in valore nei primi due mesi dell’anno, che diventa del +5,3% guardando ai soli vini a denominazione. Emerge dall’anticipazione della ricerca di Iri per Vinitaly. E se i vini più venduti si confermano chianti e Lambrusco, spiccano le crescite in percentuale del Lugana (+24% a valore), del Primitivo (+20%) e della Passerina (+14,8%). Restano bassi, però, i prezzi, seppur in crescita: nel 2018 il vino confezionato è stato venduto, in media, a 3,07 euro al litro, mentre i vini Dop hanno toccato quota 4 euro.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il vino d’Italia a confronto con il mondo: è ProWein, con Düsseldorf capitale mondiale del vino
Il focus sul mercato tedesco, fondamentale per i consumi di vino, ma anche sui Paesi del Nord Europa e uno sguardo importante verso l’Asia, con i produttori di tutto il mondo, dall’Italia leader in Germania (con esportazioni, nei primi 11 mesi del 2018, per poco meno di 500 milioni di litri e 886 milioni di euro, dati Ice, ndr) alla Francia Paese partner, passando per la stessa Germania, l’Austria, gli Usa, la Svizzera, la Spagna, il Portogallo, l’Australia, il Brasile, l’Argentina, il Sudafrica, la Cina, il Giappone, ma anche curiosità come la Bolivia: il mondo del vino è di scena a ProWein, una delle principali fiere enoiche internazionali, a Düsseldorf, da 17 al 19 marzo, con uno spazio sempre più grande nella Messe Düsseldorf, ma anche, sempre più, eventi in città, non solo con le iniziative di “ProWein Goes City”, ma anche con tante iniziative di singole cantine. Si parte, però, già da sabato 16 marzo, con la ormai consueta degustazione dei “Tre Bicchieri”, firmata dal Gambero Rosso, in fiera, e con i prestigiosi “Excellence in wine & spirit”, i premi assegnati dalla celebre rivista Meiningers, dove un tocco di Italia ci sarà sicuramente, grazie alla partnership con l’Istituto del Trentodoc. Le bollicine trentine bagneranno anche il brindisi del “The Winemakers’ Winemaker Award 2019”, premio assegnato dal The Institute of Master Of Wine e dal magazine Uk “The Drink Business”, in programma domenica 17 marzo (quando saranno svelati anche i “World Most Admired Wine Brands 2019”, selezionati dalla rivista inglese Drinks International, ndr), giornata di apertura vera e propria della fiera. Tantissime le degustazioni con l’Italia protagonista, da quelle firmate De.Sa., l’associazione dei sommelier tedeschi, tra cui spiccano le verticali dedicati a vini icona del Belpaese come il Sassicaia della Tenuta San Guido, l’Amarone di Dal Forno ed il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore di Ferrari, o quelle di “Vinum”, dedicante a tantissimi vini e territori del Belpaese, dal Veneto alla Puglia, dal Piemonte alla Sicilia, passando per quelle firmate dai consorzi dell’Alto Adige, della Valpolicella, del Soave e del Prosecco, tra le altre. Senza dimenticare l’assaggio dell’annata 2016 di Bordeaux dell’Union des Grands Crus, tra le tante che vedranno al centro le produzioni enoiche di tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Export enoico, il 2018 by Qualivita
Superano i 6,2 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel 2018, per una crescita in valore del +3,3% sul 2017, a fronte di un calo del -8,1% in quantità: secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Qualivita Wine, su dati Istat, che confermano quelle dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, il segno è positivo in tutti i principali mercati di destinazione. Si va dal +4% di Usa e Germania al +10,1% della Francia e il +7,5% della Svezia, senza dimenticare Svizzera (+4,8%) e Regno Unito (+1,9%). Lieve flessione per Giappone (-0,6%), Danimarca (-5,9%), Cina e Russia (entrambe al -2,4%), mentre vanno forte mercati minori come Polonia, Australia e Corea del Sud. Il 61% dell’export vinicolo italiano in valore finisce in Europa (+3,2%), il 31% in America (+3,3%), il 7% in Asia (+2,4%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La Milano Wine Week sceglie Düsseldorf
Si presenta a Düsseldorf, nei giorni di Prowein, la Milano Wine Week n. 2. Scelta insolita, come lo sarà, dato che si tratta della presentazione di un evento organizzato da privati, e presentato in “terra straniera”, la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo Gian Marco Centinaio (che nel frattempo al giornale Uiv, il “Corriere Vinicolo” ha annunciato il decreto Ocm Promozione entro Vinitaly, e quello sull’enoturismo in settimana, ndr), annunciato al tavolo con Federico Gordini, fondatore di Milano Wine Week, Luciano Ferraro (Corriere della Sera), Silvana Ballotta (Business Strategies), Helmut Köcher del Merano WineFestival (presenza che lascia intuire una qualche collaborazione tra i due eventi, ndr) e Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura della Lombardia. Una scelta, quella della piazza tedesca, quanto meno curiosa, tanto più che avverrà poco meno di un mese da Vinitaly (Verona, 7-10 aprile), in qualche modo la “vetrina naturale” di quanto ruota intorno al vino italiano (e che, in quei giorni, dal 16 al 20 marzo, sarà protagonista in Cina, a Chengdu, con una serie di iniziative, parte della mission della fiera di Verona che si sviluppa lungo tutto l’anno, mirate ad aprire nuovi mercati e consolidare quelli storici per il vino italiano).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Banfi Vintners, nuova epoca
Dopo 52 anni, finisce una delle partnership più longeve del commercio enoico italiano, quella tra Banfi e Cantine Riunite-Giv, iniziata nel 1967 e capace di portare Oltreoceano 12 milioni di casse di Lambrusco, ma non solo, ogni anno. Come si legge nella nota diramata dalla Ceo di Banfi Vintners, Cristina Mariani-May, la separazione, consensuale, sarà ufficiale dal 10 giugno, e nel futuro dell’importatore italo-americano ci saranno marchi premium e luxury, da innestare nella “corona” delle etichette della Castello Banfi.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Largo consumo, in Italia crescono solo cibo e bevande: così Tuttofood e Fiera Milano
Nel comparto dei prodotti di largo consumo confezionato (Lcc) il 2018 si è chiuso con una riduzione delle vendite a volume (-0,6%) e con un rallentamento di quelle a valore (+0,1%). Lo afferma la ricerca “Le principali dinamiche dell’alimentare nel largo consumo”, promossa da Tuttofood e Fiera Milano nel lancio di Tuttofood 2019 (6-9 maggio, con la novità TuttoWine, in partnership con Unione Italiana Vini). Nel largo consumo, emerge che a crescere è solo la voce “Alimentare e Bevande”, a discapito della “Cura Casa” e “Cura Persona”, con sempre più attenzione ai prodotti freschi e al segmento “premium” (+2,9%, con un picco del +9,9% per le marche top del distributore).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
42-Pasqua_300x120
WineNews.tv
Vacondio (Federalimentare): giù consumi interni, fiducia nell’export grazie ai patti bilaterali
A WineNews, Ivano Vacondio presidente di Federalimentare traccia lo scenario presente e futuro del mercato agroalimentare, tra consumi interni, che non vivono certo un momento esaltante, ed export, su cui torna invece la fiducia, sulla scorta dei patti bilaterali per cui passerà la valorizzazione dei prodotti made in Italy e la prevenzione nei confronti della concorrenza sleale e dell’italian sounding.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it