Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.411 - ore 17:00 - Martedì 3 Maggio 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Muvit e il WiMu fanno rete
Da una parte lo storico Muvit, il Museo del Vino di Torgiano creato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti nel 1974, primo e pionieristico Museo in Italia che, con 3.500 reperti, racconta 5.000 anni di storia del vino, dall’altra il futuristico WiMu, il Wine Museum progettato al Castello Falletti a Barolo dall’architetto François Confino, che offre un’esperienza immersiva nel vino. I due “templi” del vino italiano, il 7 maggio a Barolo, nella “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”, siglano un “Patto di Amicizia”, per stimolare la reciproca crescita culturale, turistica ed economica e per creare una rete che possa coinvolgere anche altre realtà internazionali.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vitale, ricco, in crescita all’estero, preoccupato: l’agroalimentare italiano di scena a Cibus 2022
L’agroalimentare italiano guarda con fiducia al futuro, con un export di 52 miliardi nel 2021 ed un balzo del +21,6% nel primo bimestre 2022. Ma anche con preoccupazione, perché il tessuto imprenditoriale che genera la prima ricchezza del Paese, stimata in 575 miliardi di euro, rischia di perdere 1 impresa su 10, a rischio crack a causa dell’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Così i dati Istat analizzati da Coldiretti, al via di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione di scena fino al 6 maggio a Parma, con oltre 3.000 aziende pronte ad incontrare i buyer del mondo e presentare 1.000 nuovi prodotti che rispecchiano i nuovi trend ricercati dai consumatori, dalla sostenibilità al “ready to cook”, dall’attenzione alla salute all’innovazione. Ovviamente, lo scenario di fondo è quello del conflitto tra Russia e Ucraina, raccontato anche dall’indagine Coldiretti-Divulga “La guerra nel piatto” sugli effetti del conflitto sulla filiera agroalimentare. “Più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività, ma ben 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione”, sottolinea l’indagine Coldiretti. Eppure, “l’appuntamento con Cibus 2022 - afferma il presidente Confagricoltura Massimiliano Giansanti - serve a ribadire la centralità delle nostre aziende agroalimentari che, pur in condizioni sfavorevoli, continuano a produrre, a cercare nuove soluzioni, consapevoli del fatto che fermarsi non è possibile. E rimetterà il cibo al centro del dibattito sociale ed economico, mostrando gli scenari e il suo ruolo imprescindibile all’interno della nostra società, in linea con un modello di sviluppo coerente con le istanze del consumatore, delle comunità, dell’ambiente e delle imprese, sempre più orientate a comportamenti virtuosi”. “L’industria alimentare e la sua filiera, con l’acuirsi della crisi internazionale, hanno urgente bisogno di risposte finalizzate al superamento della fase emergenziale e alla proiezione verso una prospettiva di rilancio e duraturo sviluppo”, ha detto in un messaggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il futuro del Chiaretto di Bardolino
Si è mostrato longevo, il Chiaretto di Bardolino, in una verticale dal 2014 al 2021, e sta bene sui mercati il vino rosa del Lago di Garda, con 1,4 milioni di bottiglie vendute nei primi due mesi 2022, a +26,7% su base annua. Con il Consorzio che, però, guarda soprattutto al futuro, con due progetti. Il primo è “Corvina Manifesto”, che chiamerà in causa anche i tanti produttori che insistono sia nel territorio lacustre che in Valpolicella, patria nobile del vitigno. Il secondo, ancora più peculiare, ruota sul marchio consortile “Chiarè Rosè”, che diventerà un’etichetta destinata a Gdo, discoteche e locali notturni, frutto di un accordo di filiera, la cui vendita sarà affidata ad un’agenzia di distribuzione. L’etichetta “Chiarè Rosè” del Consorzio, con le sue 300.000 bottiglie, affiancherà la produzione delle aziende private, pari a 10 milioni di bottiglie (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ocm, più flessibilità su Russia, Ucraina e Cina
La guerra tra Russia e Ucraina, da un lato, e le misure anti Covid in Cina, dall’altro, nella loro drammatica complessità, hanno introdotto elementi di criticità nella gestione dei progetti di promozione nei Paesi terzi finanziati dall’Ocm vino. E, da rumors WineNews, ieri in una riunione interna il Ministero delle Politiche Agricole avrebbe anticipato alle rappresentanze della filiera un nuovo provvedimento che introdurrebbe flessibilità sui progetti di promozione 2021-2022. In particolare, dovrebbero diventare possibili variazioni al ribasso, fino all’azzeramento totale del budget, per i progetti destinati ai Paesi interessati dal conflitto russo-ucraino e alla Cina, alle prese con i lockdown anti Covid, e/o la possibilità di rimodulare le risorse verso altri Paesi già inclusi nel progetto approvato. Ma si è parlato anche dell’annualità 2022-2023, che si giocherà su una finestra temporale ridotta rispetto alla norma (dal 1 gennaio 2023 al 15 ottobre 2023). In primis, con risorse attualmente disponibili sul bando nazionale di 9 milioni di euro, che potrebbero salire a 15 milioni, ci sarebbe l’intenzione di ridurre il contributo massimo ammissibile da 3 a 2 milioni di euro a progetto, per concentrare meno le risorse su pochi progetti. Se ne saprà di più dopo l’11 maggio, dopo la Conferenza Stato Regioni.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Frescobaldi guida Unione Italiana Vini
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente di Unione Utaliana Vini (Uiv), come anticipato nei giorni scorsi da WineNews. Eletto all’unanimità, oggi, a Roma, dal Consiglio nell’assemblea generale della principale associazione del settore, il presidente della Marchesi Frescobaldi, tra le più importanti e longeve realtà del vino italiano, succede a Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo) e sarà affiancato dai vicepresidenti Chiara Lungarotti (amministratore unico Cantine Lungarotti) e Sandro Sartor (ad Ruffino Group e regione Emea di Constellation Brands).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Gli acquisti online degli italiani, nel primo trimestre 2022, a 45,9 miliardi di euro (+14%)
Nel 2022 gli acquisti online degli italiani crescono del +14%, e raggiungono 45,9 miliardi di euro. I prodotti segnano un +10% rispetto al 2021 e arrivano a 40 miliardi, mentre i servizi valgono 11,9 miliardi (+28% rispetto al 2021), grazie ai segnali di ripresa già evidenziati lo scorso anno. Ecco gli ultimi dati sul mercato e-commerce in Italia, secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio e-commerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano. Nei prodotti, le diverse categorie merceologiche presentano andamenti diversi: i settori più maturi rallentano, con l’Abbigliamento che segna il +10% sul 2021 e Informatica & Elettronica di consumo al +7%, mentre il Food & Grocery si conferma il comparto più dinamico anche nel 2022, con una crescita del +17%.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dalle Langhe a Hollywood, Barolo e Barbaresco protagonisti a Los Angeles
Tra degustazioni tecniche e seminari per il trade, e spettacolo agli Studios, voci e riflessioni di produttori, giornalisti, critici ed addetti ai lavori, da “Barolo & Barbaresco World Opening”, evento voluto dal Consorzio del Barolo e del Barbaresco, che nei giorni scorsi ha portato nella “città degli angeli”, in California, i vini di 200 produttori e la cucina delle Langhe. Con punteggi da Oscar per i vini: 94,4 su 100 il rating del Barolo 2018, 98,3 per il Barbaresco 2019.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it