Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.741 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Settembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Tecnologia in cantina, Italia leader
Italia leader delle tecnologie di cantina, con il made in Italy presente nel 70% delle delle aziende enoiche del mondo. Un settore che, per il Belpaese, vede le esportazioni crescere del 10% nei primi 5 mesi del 2019, per un giro d’affari che si attesta sui 900 milioni di euro (dopo aver toccato, nel 2018, i 2,3 miliardi di euro complessivi), grazie alle performance positive, sopra le aspettative, delle macchine per imbottigliamento e confezionamento. A dirlo, i dati rilanciati da Simei, la più importante fiera di settore del mondo, firmata da Unione Italiana Vini (Uiv), di scena a Fiera Milano Rho, dal 19 al 22 novembre 2019.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Lo Champagne, tra il climate change e la concorrenza del Prosecco, secondo Joseph Perrier
La concorrenza nelle vendite con il Prosecco che si fa sentire soprattutto in mercati strategici, come il Regno Unito, e di cui si inizia a parlare in maniera palese, i rischi della Brexit e delle continue minacce di dazi da parte degli Usa, il cambiamento climatico che impone riflessioni importanti sul futuro, ma anche dinamiche interne che creano una pressione sui prezzi che crea qualche preoccupazione: è la fotografia dello Champagne, raccontata a WineNews, da Jean-Claud Fourmon, e dal figlio Benjamin, che ha preso le redini della storica maison Joseph Perrier, fondata nel 1825, e guidata da sei generazioni proprio dalla famiglia Fourmon, con 21 ettari di vigneto, 800.000 bottiglie prodotte, di cui il 70% all’export (con la distribuzione in Italia, tra i mercati più importanti della Maison, seguita dalla Castello Banfi, ndr). “La concorrenza del Prosecco si sente - spiega Jean-Claude Fourmon - è un competitor da non sottovalutare. Ma c’è un altra questione importante: molte grandi aziende stanno facendo alzare di molto i prezzi delle uve da Champagne, soprattutto di quelle migliori, perché hanno bisogno di comprare di più, per avere più prodotto e aumentare le loro vendite. E quando smetteranno di farlo, il rischio è che i prezzi cadano”. Un aspetto chiave in una filiera complessa, che, secondo i dati del Comitè Champagne, vede il 73% della produzione di bottiglie (sui 300 milioni l’anno) in mano alle maison, ed il restante in capo ai “recoltant”, che producono bottiglie con uve di proprietà, ed alle cooperative. “Sono tensioni sui prezzi che non mi piacciono, anche perché le vendite complessive di Champagne non stanno crescendo”. D’altronde, i dati parlano chiaro: secondo il Comitè Champagne, nel 2019, le spedizioni di Champagne si sono fermate a 301,9 milioni di bottiglie, in calo dell’1,8% sul 2017, con valori stabili, sui 4,9 miliardi di euro. Ma nei pensieri c’è anche il cambiamento climatico, come spiega Benjamin Fourmon: “forse dovremmo cambiare le varietà delle uve (7 quelle ammesse dal disciplinare oggi, 3, di fatto, quelle utilizzate, Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier) o piantare le vigne più in alto, o aumentare la distanza tra filari. In Champagne molte aziende stanno già lavorano su questi temi, che saranno fondamentali per il futuro”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Barilla chiama all’azione i leader del food
Un invito ai leader del settore alimentare a intraprendere azioni immediate e concrete per arrivare a una gestione sostenibile di cibo, terra, acqua e oceani, e raggiungere gli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’Onu. A lanciarlo, da New York, è Fondazione Barilla, nell’assemblea delle Nazioni Unite. Di passi avanti sono stati fatti, ma il traguardo è lontano. Un dato su tutti: l’indice che misura il rendimento dell’Obiettivo 2 (sconfiggere la fame) dice che, a livello mondiale, siamo solo al 53,6%. Per un vero progresso, però, secondo Barilla, si deve agire in contemporanea su più direttrici, come promuovere e sviluppare, attraverso strategie e prodotti aziendali, diete sane e sostenibili, utilizzare processi aziendali sostenibili per economia, ambientale e società e sviluppare filiere alimentari sostenibili.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Björn Frantzén è il “The Best Chef” 2019
È lo chef Björn Frantzén del ristorante Frantzén di Stoccolma ad aggiudicarsi il “The Best Chef Top100 Award”, seguito al secondo posto dallo chef Joan Roca de El Celler de Can Roca di Girona (vincitore nel 2017 e nel 2018) e al terzo posto dallo chef David Muñoz del Diverxo di Madrid, mentre il primo degli italiani, nella classifica svelata nei giorni scorsi all’Università di Barcellona, è Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, al vertice della britannica “50 Best Restaurants”, e qui alla posizione n. 13, alla guida comunque di una massiccia presenza tricolore. Scorrendo la chart, troviamo infatti ben dodici cuochi del Belpaese: Niko Romito (Reale di Castel di Sangro, al n. 20), Enrico Crippa (Piazza Duomo di Alba, n. 22), Norbert Niederkofler (St. Hubertus di San Cassiano, n. 28), Massimiliano Alajmo (Alajmo di Rubano,, n. 41), Davide Oldani (D’O di Cornaredo, n. 48), Christian Puglisi (Relae di Copenaghen, n. 68), Mauro Uliassi (Uliassi di Senigallia, n. 70), Antonio Guida (Seta di Milano, n. 79), Andrea Aprea (Vun di Milano, n. 82), Floriano Pellegrino (Bros’ di Lecce, n. 97) ed Enrico Bartolini (Enrico Bartolini di Milano, n. 100).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
“Bar d’Italia 2020”, il n. 1 è di Niko Romito
Cresce la qualità dell’offerta dei bar italiani e toccano quota 1.300 le migliori realtà della Penisola, con 150 novità selezionate e 38 templi dell’espresso (i locali con “Tre Tazzine e Tre Chicchi”): questa la fotografia scattata dalla guida “Bar d’Italia 2020”, la n. 20, a firma di Gambero Rosso, presentata nei giorni scorsi a Milano, che ha visto premiato come “Bar dell’Anno” lo Spazio Pane & Caffè dello chef Niko Romito a Roma. Tra le regioni d’eccellenza, spicca la Lombardia, con 9 premiati, seguita da Veneto (6) e da Piemonte ed Emilia-Romagna (5 a testa).
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Sale ancora la tensione nella guerra dei dazi tra Usa e Ue: Wto verso il via libera a Trump
Sale ancora la tensione nella guerra dei dazi tra Usa e Ue, dopo che il Wto ha informalmente notificato a Unione Europea e Stati Uniti una bozza di decisione a favore del Paese guidato da Trump (su cui proprio oggi la speaker della Camera, Nancy Pelosi, ha annunciato l’avvio di un’indagine per impeachment, ndr), che darebbe il via libera agli Stati Uniti all’imposizione di dazi su prodotti europei. A sottolinearlo, dopo gli allarmi lanciati ieri dai Consorzi di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, è la Coldiretti: “secondo le indiscrezioni, la sentenza del Wto potrebbe autorizzare dazi tra 5 e 10 miliardi di dollari nei confronti dei prodotti europei”. I Paesi più colpiti sarebbero Francia, Italia e Germania e a pagare il conto più salato per il Belpaese sarebbe il made in Italy agroalimentare, formaggio e vino in testa.
Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
“Una buona spesa può cambiare il mondo”: sui media la nuova campagna Coop
A WineNews l’ad Maura Latini: “informazione al centro, fondamentale per scelte consapevoli. Proponiamo un modo concreto di cambiare il mondo, facendo delle scelte giuste su dei prodotti che siano corretti, onesti e si facciano carico dell’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Solo così si può indirizzare l’economia, ne siamo convinti. Ma serve anche innovazione di processo per continuare a dare prodotti pieni di valori a prezzi accessibili per e famiglie italiane, che sono ancora in difficoltà sul potere di acquisto”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it