Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.969 - ore 17:00 - Giovedì 20 Agosto 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Cina, il Moscato d’Asti al top in enoteca
Il combinato disposto del rallentamento dell’economia e della pandemia di Covid-19, in Cina si è abbattuto come una clava sui consumi enoici, e la crisi accelera il cambio di rotta dei wine lover che, nei prossimi anni, punteranno forte su quelle che oggi sono solo nicchie. Come i vini biologici e, soprattutto, i bianchi, che intanto si impongono tra gli scaffali delle enoteche di Pechino, con il Moscato d’Asti, unica denominazione italiana, presente nel 40% dei punti vendita, ai piedi di un podio su cui salgono, invece, Central Valley (Cile, 57%), Bordeaux (47%) e Marlborough (Nuova Zelanda, 43%), come emerge dallo studio della società di analisi Mibd.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Vendemmia, dalla Sicilia all’Umbria è già tempo di bianchi: quantità in calo, ma che qualità
Con i primi grappoli in cantina nei territori top della spumantistica italiana, la vendemmia 2020 è già nel vivo, e nei prossimi giorni sarà la volta dei bianchi, che, per la verità, hanno già mosso i primi passi, sia in Sicilia che in Umbria, e le impressioni sono positive ovunque, dal Trentino Alto Adige alla Costa d’Amalfi, come raccontano a WineNews alcuni dei produttori simbolo della produzione bianchista del Belpaese. Si parte proprio dalla Sicilia, da Planeta, dove “la raccolta dei bianchi è già a buon punto, in anticipo per garantirci freschezza ed eleganza, ma quantitativamente sotto le aspettative”, dice Alessio Planeta. In Umbria, le uve di Chardonnay del Castello della Sala, griffe della Marchesi Antinori, dove nasce il Cervaro della Sala, uno dei bianchi più celebrati e premiati d’Italia, “garantiscono un’ottima qualità”, dice l’ad di Marchesi Antinori, Renzo Cotarella, mentre tra i filari della Arnaldo Caprai, “la raccolta di Chardonnay e Sauvignon è iniziata sotto il segno della qualità e dell’equilibrio tra acidità e ricchezza aromatica. Per il Grechetto, invece, c’è da aspettare”, spiega Marco Caprai. In Trentino Alto Adige, tra i filari di San Michele Appiano, “la raccolta inizierà tra due settimane, con uve bellissime”, racconta Hans Terzer, storico enologo della cantina altoatesina. Anche sul Collio si respira ottimismo, come racconta Ornella Venica, alla guida della griffe friulana, che lunedì inizierà “a raccogliere le varietà precoci, dopo un’annata perfetta”. Poco lontano, sui Colli Orientali del Friuli, la musica non cambia, e suona le note “di un’annata che si prospetta di grande qualità”, aggiunge Annalisa Zorzettig, a capo della cantina di famiglia. Nelle Marche, terra di Verdicchio ma non solo, “la maturazione delle uve procede spedita, in anticipo di qualche giorno, dice Michele Bernetti, alla guida di Umani Ronchi. Sarà “una vendemmia anticipata quella del Gavi, dove si susseguono giornate di sole e caldo”, come racconta Roberto Ghio, presidente del Consorzio del Gavi. Più complessa la situazione tra i filari eroici di Marisa Cuomo, sulla Costiera Amalfitana: “siamo in leggero ritardo, dopo una primavera fresca ed umida”. Infine, il Soave, dove il presidente del Consorzio Sandro Gini parla di “una vendemmia estremamente promettente”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il crollo dei consumi
A tavola gli italiani ci danno un taglio. La spesa per i consumi alimentari nel 2020 è scesa di ben 24 miliardi di euro, un calo del 10% come non succedeva da dieci anni. L’analisi, firmata da Coldiretti (su dati Ismea), vede come maggiore causa la chiusura nel lockdown della ristorazione, le conseguenti difficoltà economiche, lo smart working, la diffidenza dei consumatori e le criticità del turismo, soprattutto straniero, che rappresenta una fetta importante della clientela. Tutto ciò non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica, peraltro tornato a livelli “normali” dopo il boom in piena emergenza dovuto all’effetto “scorta” legato ai timori ingiustificati sugli approvvigionamenti. Cambia la composizione dei consumi delle famiglie, che per la prima volta dal 2007 hanno speso più per gli alimentari che per i servizi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Uk, tra i wine lovers torna la paura
Negli effetti e negli strascichi che la pandemia di Coronavirus ha portato con sé, ci sono aspetti sociali e psicologici destinati ad avere ricadute devastanti sullo stile di vita di ognuno di noi e, di conseguenza, su abitudini e consumi. Come rivela lo studio di Wine Intelligence “No Quick Recovery In Uk Wine Drinker Intention To Return To Socialising”, in Gran Bretagna dopo le prime settimane di riapertura il sentiment dei consumatori è tutt’altro che positivo, segnando a luglio dei netti passi indietro rispetto ad aprile, quando ancora si viveva chiusi in casa, tanto che i due gruppi di wine lovers individuati da Wine Intelligence come più cauti - “Halters” e “Reducers” - crescono, a scapito di chi invece continua ad avere fiducia e voglia di uscire di casa e andare a mangiare e bere fuori casa, ossia gli “Hedonists”, mentre l’atteggiamento dei più moderati, i “Moderators”, appunto, si è fatto più cauto. In sostanza, la pandemia, al di là dell’emergenza sanitaria, è tutt’altro che alle spalle, e la paura serpeggia tra i consumatori e gli enoappassionati Uk, frenando così la ripresa dei consumi fuori casa, con gli effetti a lungo termine, su stile di vita ed abitudini, tutti da scoprire.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Bevuto troppo? Lo dice lo smartphone
Come scrive The Drinks Business, uno studio condotto da ricercatori americani e pubblicato sul Journal of Studies on Alcohol & Drugs, ha scoperto che gli smartphone potrebbero essere importanti alleati nel rilevare quando si è alzato troppo il gomito, grazie all’utilizzo dei sensori che rilevano cambiamenti nella camminata, fedele nel 90% dei casi testati. Da qui ad un app, che ci sappia avvertire quando abbiamo bevuto troppo, evitando di farci guidare, il passo potrebbe essere breve ...
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Bottura, l’anno di Fellini, un Circo 8 1/2 di sapori, gli Stati Generali del Sogno: Al Meni
L’anno di Federico Fellini - ribattezzato “Fellini 100” - un Circo 8 1/2 di sapori e gli Stati Generali del Sogno. Ha i contorni del fiabesco e dell’orinico, l’edizione speciale della kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, tra showcooking di chef stellati, streetfood d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività. “Al Meni”, che torna a Rimini (non in giugno, come da tradizione, ma dal 25-27 settembre), città natale del maestro del cinema italiano e simbolo della “dolce vita” anche a tavola, nel 2020, anno in cui il grande registra, nato il 20 gennaio del 1920, avrebbe compiuto 100 anni. E tra i grandi chef protagonisti, ci sarà ovviamente Massimo Bottura, patron dell’Osteria Francescana di Modena e fondatore della onlus Food for Soul, ideatore e regista dell’evento.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Caponi (Confagricoltura): “quarantena obbligatoria un problema, specie senza voucher”
La vendemmia entra nel vivo, dai territori delle bollicine più prestigiose, come Franciacorta e Trentodoc, a quelli dei bianchi, dal Nord al Sud del Paese, con un problema da affrontare, quello della manodopera, che per un buon 40% arriva dall’estero, specie dall’Est Europa. Pesa l’obbligo della quarantena, mentre la sperata corsa tra i filari dei giovani, senza i voucher, è inferiore alle aspettative, come racconta a WineNews il Direttore Area Lavoro e Welfare Confagricoltura.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it