Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.934 - ore 17:00 - Giovedì 2 Luglio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
Vinexpo Paris 2021
La News
Arte e vino, contro la violenza sulle donne
Arte e vino si uniscono sulla tela, per lanciare un messaggio forte, contro la violenza sulle donne: inaugurata a Milano l’esposizione “10 Motivi per dire: Basta!”, mostra tutta dedicata ai ritratti femminili, in scena da ieri al 1 settembre alla Portineria 14, firmata da Miky Degni, l’artista che usa, al posto dei classici colori, il vino rosso, e celebre anche per le sue mostre alla Biennale di Venezia nel 2011 con il critico d’arte Vittorio Sgarbi, ed alla Triennale Roma del 2014 con il critico d’arte Achille Bonito Oliva. “Il vino unisce, crea relazioni, convivialità - spiega Miky Degni - e favorisce il dialogo tra le persone.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Banner Cesari Statico
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Cibo e agricoltura in Italia durante e dopo il Covid: analisi Nomisma per Agricoltori Italiani - Cia
Il Coronavirus ha fatto riemergere la strategicità del settore agroalimentare: i consumi di cibo e bevande sono stati e continuano a essere tra i pochi che hanno segnato delle variazioni positive, dimostrandosi anticiclici sulle altre filiere. Mentre sono andate a picco le vendite dei beni non alimentari (-22% in valore nel primo quadrimestre sullo stesso periodo del 2019 e addirittura -52% solo ad aprile), quelle di cibo hanno registrato un aumento, rispettivamente, del +5% sui primi quattro mesi del 2019 e del +6% ad aprile 2020. In particolare, nel periodo più caldo dell’emergenza, ovvero tra il 17 febbraio e il 24 maggio 2020, le vendite alimentari nella Grande Distribuzione sono cresciute del 13%, trainate da prodotti base della filiera agroalimentare Made in Italy: gli acquisti di farine, lieviti, latte e uova, in quarantena, si sono impennate del 42% (sullo stesso periodo del 2019) e dopo che nel 2019 segnavano un -0,8%. La pasta (+17%), l’ortofrutta (+15%) e il vino (+11%) sono gli altri prodotti che hanno guadagnato una crescita annua importante. A fare il punto, oggi, è Cia - Agricoltori Italiani, con un Report ad hoc, elaborato da Nomisma, su “Il ruolo economico e produttivo dell’agroalimentare italiano in tempo di Covid-19 e scenari di lungo periodo”, dedicato al progetto “Il Paese che Vogliamo”. Lo studio racconta i valori alla base delle scelte di acquisto di food & beverage, individuano i fattori influenti e tracciano possibili scenari: ne emerge un cittadino che esce dalla crisi pandemica più attento al Made in Italy (26%), alla tutela dell’ambiente (22%), alle tipicità del territorio (16%), alla salute (15%) e alla convenienza (14%). Guardando in prospettiva, da qui ai prossimi 30 anni, una popolazione italiana più vecchia porterà a una diminuzione dei consumi vicina al 10%.In particolare, i consumatori italiani prevedono che tra 10 anni aumenteranno i consumi di verdura (49%), frutta (47%) e olio extravergine di oliva (6%), mentre diminuiranno quelli di pasta (-23%), carne (-32%) e salumi (-45%). Per sopravvivere al calo della domanda interna, servirà competenza nell’export e nuovi assetti aziendali per produzioni realmente più orientate al consumatore.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino ed eventi, si riparte anche in Usa
Il mondo del vino ha voglia di ripartire, e il segnale del ritorno alla normalità arriva anche dagli eventi. I grandi appuntamenti scommettono tutti sulla fine dell’anno, e se in Italia ci puntano forte Vinitaly, con “Wine2Wine Forum & Exhibition” (a Verona, dal 22 al 24 novembre) e il Merano Wine Festival (dal 6 al 10 novembre, a Merano), tra gli altri, negli States ci pensa “Wine Spectator” che, nonostante la situazione ancora molto difficile, annuncia la “New York Wine Experience” 2020,  edizione n. 40 dell’evento clou della comunicazione del vino negli Usa, mercato del vino n. 1 per l’Italia, dove il Belpaese è da sempre protagonista con le sue cantine più celebri ed importanti. La data fissata è quella del 22-24 ottobre, come sempre al Marriot Marquis, lungo la celeberrima Brodway. Un evento che, si spera, possa celebrare la ripartenza del business del vino negli States. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Giù il vino italiano in Uk e Germania, crollo Francia
Come era facile aspettarsi, il lockdown ha impattato fortissimo sulle esportazioni di vino Italiane nelle sue piazze europee principali, Germania e Regno Unito. Nei primi 4 mesi del 2020, il Belpaese ha ceduto il -1,3% in Germania, che si conferma anche in questo periodo di Pandemia mercato poco incline a scossoni forti e repentini, sia in positivo che in negativi, mentre in Uk il danno è stato decisamente più forte, nell’ordine di un -15,6% sullo stesso periodo dell’anno. Tutto questo in un contesto in cui le importazioni di vino a valore, nel complesso, sono diminuite del 8,9% in Germania, e del 13,3% Oltremanica, con la Francia giù del -19,8% nel mercato tedesco, e del -24,9% in quello britannico. A dirlo l’analisi dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale. Che rileva, però, un allarme che arriva dal prezzo medio del vino italiano esportato in due mercati strategici: -18% in Gran Bretagna e -7% in Germania ad aprile rispetto al trimestre precedente. “È determinante non interrompere il dialogo con i nostri interlocutori di mercato - ha detto Giovanni Mantovani, dg Veronafiere - a questo serve “Wine2Wine Exhibition & Forum”, evento basato sull’interazione b2b digitale e fisica che comincia ora, e termina in fiera a Verona il 22-24 novembre, con il prologo di “Opera Wine”, realizzato con Wine Spectator”. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Campari parla olandese
Campari parla ufficialmente olandese: la multinazionale del beverage italiano - che è stata grande protagonista in passato anche nel mondo del vino con la proprietà di tenute storiche come Sella & Mosca in Sardegna (oggi del gruppo Terra Moretti), tra le altre, e che di recente ha acquisito lo Champagne Lallier, ma anche del 49% del leader italiano dell’e-commerce Tannico, diventa Naamloze Vennootschap, società di diritto olandese. A comunicarlo ufficialmente lo stesso gruppo, che sottolinea come “l’esecuzione dell’operazione è prevista dal 4 luglio 2020”.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Eccellenza e Made in Italy, anche nel gelato: l’estate 2020 all’insegna della frutta Igp
L’estate 2020, all’insegna del Made in Italy anche in cono e coppetta: l’arrivo del caldo e dell’estate per gli italiani “a tavola” significa una cosa sola: gelato. Cibo tradizionale, amato in tutto il mondo, il gelato torna di diritto tra i cibi preferiti di italiani e turisti internazionali, e si fa anche quindi simbolo dei prodotti d’eccellenza del Made in Italy. Infatti, in linea con il trend della ricerca di sapori genuini e tradizionali, tornano ad essere protagonisti in coni e coppette tantissimi gusti diversi, e tra i preferiti dell’estate 2020 ci sono quelli fatti con frutta Igp, dalla pesca Tabacchiera siciliana a quella nettarina di Romagna, dalle fragoline di Terracina del Lazio ai fiori e le erbe aromatiche bagnati dall’Adda. A dirlo i dati dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di gelateria e di pasticceria, di scena dal 16 al 20 gennaio 2021, a Rimini.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
91-cecchi_300x120
WineNews.tv
La ristorazione durante e dopo la pandemia: la visione del tristellato Norbert Niederkofler
“La gastronomia sarà una leva straordinaria per il futuro, a patto che sia legata alla cultura, e che si raccontino storie vere”. Così lo chef del St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina e del AlpiNN, a Plan de Corones, ritenuto tra i più originali, e firma del “manifesto” “Cook the Mountain”. “Da sempre legatissimi al territorio, e sarà ancora più importante esserlo in futuro, dopo questi tempi che di hanno riflettere su tanti aspetti e su tanti eccessi”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it