Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.224 - ore 17:00 - Mercoledì 18 Agosto 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Il raspo dell’uva per nutrire gli animali
Il raspo dell’uva potrebbe diventare presto nutrimento per i ruminanti. Questo l’obiettivo del progetto NewFeed, finanziato con quasi 200.000 euro dal programma europeo Horizon 2020, come spiega una delle aziende coinvolte, la spagnola Neiker. Raspo che, sottolinea Neiker, rappresenta dall’1,4% al 7% della materia prima del ciclo produttivo del vino e che, di suo, è già commestibile per bovini e ovini da latte, per esempio. E grazie all’elevato contenuto di polifenoli potrebbe non solo migliorarne la salute, ma anche la produttività. C’è però il problema della digeribilità: migliorare questo aspetto è proprio uno degli obiettivi di questo progetto.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Francia-Usa, Italia-Stati Uniti, Francia-Uk e Italia-Germania: le rotte più preziose del vino
La rotta che dalla Francia porta il vino negli Usa, seguita da quella che parte dell’Italia verso gli States, e poi ancora la via che, attraversando la Manica, porta il vino francese nel Regno Unito, e quella che dal Belpaese riempie di vino italiano i calici di Germania: sono i “flussi” più importanti di interscambio enoico, in termini di valore, secondo l’analisi di Tridge, una delle più importanti piattaforme on line dedicate all’import-export di prodotti agroalimentari nel mondo. Un’analisi curiosa, che al netto di un mondo del vino sempre più vasto e complesso, racconta di quali siano gli assi bilaterali che muovono più valore, e che racconta, a modo suo, quando, da dove e verso dove si muova il vino nel mondo. E così, mentre dai dati Istat analizzati da WineNews emerge la ripresa importante delle esportazioni di vino italiano nel mondo, in crescita del +11,2% nei primi 5 mesi del 2021 sul 2020, ma anche del +6,3% sul 2019, anno del record di 6,4 miliardi di euro, il cui superamento sembra alla portata, guardando ai dati completi sul 2020, dall’analisi di Tridge emerge che la rotta enoica più ricca è quella che dalla Francia porta agli Usa, che nel 2020 ha mosso 1,8 miliardi di dollari, seguita a ruota da quella che da Roma porta a Washington, con un valore di 1,7 miliardi di dollari. Sul podio l’asse Parigi-Londra, che ha visto muovere 1,3 miliardi di dollari di vino, di poco davanti a quello tra Roma e Berlino, che ha fruttato alle cantine italiane 1,2 miliardi di dollari. Viene poi l’interscambio tra Francia e Giappone, che nel 2020 ha mosso 854 milioni di dollari, davanti a quello tra Italia e Regno Unito, con 817 milioni di dollari, e che precede quello tra Francia e Germania, a 771. Posizione n. 8 di questa peculiare classifica per la rotta tra Australia e Cina, che ha movimentato 680 milioni di dollari, davanti a quella tra la Francia ed il vicino Belgio, che vale 582 milioni di dollari, e a quella tra lo stesso Esagono e la Cina, a 509 milioni di dollari. A seguire, ancora, le rotte tra Francia ed Hong Kong (453 milioni di dollari), tra Francia e Canada (450), Stati Uniti e Canada (448), Italia e Svizzera (437), Francia e Svizzera (420), Nuova Zelanda e Usa (410), Francia e Olanda (399), Italia e Canada (396), Spagna e Germana (394) e Spagna Regno Unito (382).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“AI” contro le malattie della vite
Quando biologia e ingegneria robotica si incontrano, sul terreno impervio e complesso della viticoltura, il risultato “rischia” di essere rivoluzionario. Lance Cadle-Davidson, biologo e professore alla School of Integrative Plant Science alla Cornell University di New York, nei suoi studi sulla creazione di varietà di vite resistenti all’oidio (e ad altre malattie) si è ritrovato di fronte ad un collo di bottiglia sempre più stretto. In sostanza, la necessità di analizzare migliaia di foglie di vite al microscopio ha rappresentato un freno gigantesco alla ricerca. La soluzione? Si chiama “BlackBird”, robot in grado di scansionare automaticamente i campioni di foglie di vite, estraendo informazioni biologicamente rilevanti grazie all’Intelligenza Artificiale e alla tecnologia alla base del riconoscimento facciale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Le Famiglie Storiche - Un racconto sull’Amarone”
Sempre più spesso, i territori del vino ed i loro protagonisti, i produttori, oltre che con degustazioni e visite in azienda per accogliere gli appassionati del mondo, scelgono il linguaggio del cinema per raccontarsi. Ed ora sono pronte a farlo le Famiglie Storiche, l’associazione che riunisce 13 dei nomi più importanti della Valpolicella e dell’Amarone, ovvero Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Un gruppo di produttori e di aziende, tutte a guida familiare, che hanno contribuito in maniera decisiva a fare della Valpolicella uno dei territori più prestigiosi d’Italia, e dell’Amarone uno dei vini di maggior successo nel mondo (che complessivamente controllano 800 ettari vitati per la produzione di Amarone e ne commercializzano 2,3 milioni di bottiglie, per un fatturato complessivo di 81 milioni di euro, il 23% del totale delle vendite di Amarone). Il docufilm, che si intitola “Le Famiglie Storiche - Un racconto sull’Amarone”, è stato girato dal giovane regista Michael Gasparini nella prima fase della pandemia, per raccontare la forza “umana” di questa associazione, oggi guidata da Alberto Zenato. La prima il 9 settembre, a Verona, e poi sarà visibile sui principali canali di comunicazione di tutte le Famiglie.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il pranzo al sacco si fa più leggero
In tempi di turismo all’aria aperta, dove spopola i pranzi nei vigneti, sulla spiaggia o in montagna, anche il pranzo al sacco si fa più leggero. Emerge dal curioso sondaggio di Coldiretti-Ixè. In testa, col 29% di preferenze, c’è l’insalata di riso o di pollo o di mare, seguita dalla macedonia (18%) e dalla Caprese - mozzarella e pomodoro - che è un must per il 16%. Tra i piatti preferiti si classificano anche le ricette più radicate della tradizione popolare, dalla frittata di verdure o pasta (9%) alla parmigiana (8%), dalle lasagne (6%) alle polpette (4%).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
In Ue l’8,4% della popolazione beve alcolici ogni giorno. Binge drinking, brava Italia
Nel 2019, l’8,4% della popolazione adulta dell’Unione Europea ha consumato alcol ogni giorno, il 28,8% con cadenza settimanale, il 22,8% una volta al mese, e il 26,2% si è infine dichiarato astemio o non ha consumato alcol negli ultimi 12 mesi. A dirlo, i dati raccolti da Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea. La quota di persone che beve alcolici ogni giorno più alta è in Portogallo (20,7% della popolazione), seguita da Spagna (13%) e Italia (12,1%), mentre la più bassa è in Lituania e Lettonia (1%). Il consumo quotidiano e settimanale di alcol è più comune tra gli uomini che tra le donne, mentre il consumo episodico pesante (più di 60 grammi di etanolo puro in una singola occasione) tra gli Stati membri Ue rientra in una forbice che va dal 4% di Cipro e Italia al 38% della Danimarca.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“La pubblicità del vino? Nacque con i manifesti”. Parola di Renato Casaro
A WineNews uno dei più grandi illustratori italiani, firma delle locandine di tanti film dei registi italiani e stranieri più famosi del mondo. “Cibo e vino si legano bene sullo schermo, si raccontano con il cinema, anche se con le locandine non è semplice. Non mi è mai capitato di fare una locandina di film con il vino protagonista, ma quello che conta è sempre non svelare la storia, ma stimolare la fantasia e l’immaginazione”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it