Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.668 - ore 17:00 - Giovedì 30 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Soave, via libera ai “cru”
La zonazione del Soave è compiuta, e finisce in etichetta, con il via libera del Comitato Vini all’inserimento delle 33 Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare di produzione del celebre bianco veneto, che potrà così raccontare meglio e con più precisione, come chiedono gli appassionati del mondo, le diverse espressioni del territorio. Castelcerino, Colombara Froscà, Fittà, Foscarino, Volpare, sono alcuni dei nomi delle zone, che storicamente sono state valorizzate dalle singole aziende e dal Consorzio (con un lavoro partito nel 2000) per la particolare capacità di produrre vini con una forte caratterizzazione della zona pedoclimatica nella quale nascono.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Strada del Vino Nobile
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Più di dazi e Brexit, poté il vino italiano: i big del settore scommettono su un 2019 in crescita
I primi mesi di un 2019 ormai inoltrato, mostrano trend tutto sommato positivi per il mercato del vino italiano. Tanto da far sperare che anche l’anno in corso sia un anno di crescita per le cantine del Belpaese, sia in Italia che nel mondo, al netto delle tante incognite che aleggiano sul mondo, dalla guerra dei dazi alla sempre più fumosa Brexit, per citare le più evidenti. Secondo i dati di Federvini, in Italia i primi quattro mesi dell’anno hanno visto una crescita delle vendite in valore, del 5,5%, mentre all’estero, in un quadro di complessiva crescita, nei primi tre mesi, secondo Nomisma Wine Monitor, ci sono diversi trend da segnalare, come il risveglio dei vini fermi, e i primi segnali di frenata degli spumanti, soprattutto imputabili alle performance dell’Asti, sottolinea l’osservatorio guidato da Denis Pantini. E così i vini fermi italiani, soprattutto rossi, nei primi 3 mesi 2019, crescono in maniera esplosiva in Uk (+24,3%), ma anche in Usa (+3,5%), Germania (+0,8%), Giappone (+6,6%), Svizzera (4,4%) e Russia (+14,3%), con la Cina che è l’unico mercato in forte frenata (-17,1%). Più variegata la performance degli spumanti, che ormai valgono un quarto delle esportazioni italiane, in fortissima crescita in Usa (+19%), in Canada (+16,8%) e in Svizzera (+12%,6%), in aumento in Australia (+2,9%), ma in forte diminuzione in Germania (-11,8%), Uk (-7,1%), Francia (-8,3%), Giappone (-7,6%), Russia (-3,9%) e Cina (-14,3%). Un quadro evidentemente complesso, che però fa guardare con fiducia al domani agli imprenditori e dei manager di alcune delle più importanti cantine italiane, intervistati da WineNews, che in generale prevedono di chiudere l’anno in positivo, grazie ai segnali che arrivano dal mercato del Belpaese, ma anche all’export, soprattutto nei mercati storici del vino italiano, Nord America in testa, mentre sull’Asia, e sulla Cina in particolare, la visione è meno concorde. Come raccontano (nell’approfondimento) Albiera Antinori (Marchesi Antinori) Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Sandro Sartor (Ruffino), Umberto Pasqua (Pasqua), Piero Mastroberardino (Mastroberardino), Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi), Cesare Cecchi (Cecchi), Chiara Lungarotti (Lungarotti), Sandro Boscaini (Masi) e Bruno Vespa (Vespa Vignaioli).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Wine Kit, giustizia è fatta
Sentenza ribaltata per il caso Wine Kit, dopo che nel febbraio 2016, dal tribunale di Reggio Emilia, era arrivata l’assoluzione, per insussistenza del fatto, dall’accusa che andava dall’associazione a delinquere al concorso in frode e contraffazione. A distanza di tre anni arriva così la sentenza della Corte di Appello penale di Bologna, che ha condannato uno degli imputati per il reato di “vendita di prodotti con segni mendaci”. Come riportato da una una nota di Federdoc e Cia, che si erano al tempo costituite parte civile, “i nomi riportati sulle etichette contenute all’interno dei kit, erano perfettamente idonei a trarre in inganno l’acquirente sulla origine e sulla provenienza dei mosti utilizzati per comporre il kit, come quelli di origine territoriale dei vitigni da cui derivano i vini Dop contrassegnati da tali nominativi”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Cina, le carte dei vini parlano sempre più italiano
La quota di mercato del vino italiano in Cina è ancora ferma al 6%, e certo il periodo di forte contrazione degli acquisti nel Paese del dragone non aiuta le produzioni enoiche del Belpaese, ma una buona notizia c’è comunque: nelle carte dei vini di wine bar e ristoranti, dove passa il consumo dei due terzi delle 200 milioni di casse di vino importate ogni anno, le etichette italiane rappresentano infatti il 18% delle referenze, come racconta la ricerca di “Wine Business Solutions” in collaborazione con la “China’s Wine List of the Year Awards”, su 36.000 carte dei vini di Cina, Macao ed Hong Kong. È un dato che merita una lettura, perché dimostra come, al di là di una distanza ancora abissale in termini di numeri assoluti da Francia ed Australia (che rappresenta sì il 27% delle importazioni, ma solo l’11% delle referenze nelle wine list), il posizionamento delle etichette italiane è secondo solo a quelle d’Oltralpe, con un lavoro sul brand made in Italy che inizia a dare i suoi frutti, aspettando di tornare a crescere anche sotto il profilo dei numeri che, per ora, condannano il vino tricolore con un calo delle esportazioni, nei primi tre mesi del 2019, del -25,7%, in linea però con l’andamento del mercato cinese.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
I valori della terra
Coltivare la terra in modo responsabile e custodire i doni che essa offre per garantire a tutti un futuro sostenibile, attraverso tavole rotonde, conversazioni, eventi teatrali, scambi e contaminazioni in cucina, che favoriscono lo scambio e la conoscenza reciproca: è “Coltivare e Custodire”, appuntamento ideato dalla griffe del Barolo Ceretto e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il 31 maggio e 1 giugno, declinato tutto al femminile, protagoniste le donne di ogni età e provenienza, dedite alla produzione di cibo sostenibile.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
In libreria il manuale, firmato Cotarella, per chi fa business nel vino
Dalle evoluzioni del mercato del vino alle strategie di posizionamento del prodotto sui diversi mercati, dai piani di sviluppo all’organizzazione dell’impresa vitivinicola, dal controllo della gestione alla continuità dell’impresa stessa, con un focus particolare sul delicato tema del passaggio generazionale: in libreria arriva “Strategie di mercato e Gestione dell’Impresa Vitivinicola”, il manuale per imprenditori, manager, studenti, enologi e consulenti che lavorano nel mondo del vino, firmato da nomi di primo piano del settore, come Riccardo Cotarella, alla guida della Unione Internationale des Oenologues, Sergio Cimino, ingegnere industriale, e Jolanda Tinarelli, manager e consulente di imprese vinicole, è edito da Edagricole, costa 30 euro, ed i diritti andranno a finanziare la Comunità di San Patrignano.
Approfondimento su WineNews.it
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Italia in Rosa
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Crescono nel mondo gli investimenti in cantina: l’analisi di David Lawton, dell’agenzia WI&NE
Dall’assalto dei cinesi a Bordeaux, alle riflessioni sull’andamento dei prezzi, alle tante possibilità di investimento per tutte (o quasi) le tasche. “Il mercato del vino è una cosa fantastica, ed è naturale, dunque, che da tutto il mondo arrivino investimenti nei territori più importanti, come Bordeaux. I prezzi sono legati al terreno, e si può partire da 25.000 euro ad ettaro, e arrivare anche a 4-5 milioni, fino a 10 milioni per mezzo ettaro, come successo in Borgogna”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it