Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.664 - ore 17:00 - Venerdì 24 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
La “Wine Experience” di Mondodelvino
Per conoscere il vino ci sono molti strumenti: libri, corsi, degustazioni, visite in cantine e territori, internet. E, sempre più spesso, c’è chi punta sulla multimedialità e sulle tecnologie più moderne. E va in questa direzione anche la nuova “Wine Experience”, spazio interattivo ed “esperienziale”, che apre domani a Priocca, nel cuore del Roero, che, con Langhe e Monferrato, è paesaggio vinicolo patrimonio Unesco, in un progetto firmato dal gruppo Mondodelvino Spa, uno dei più grandi player del vino italiano. Un percorso “didattico-conoscitivo-emozionale” che racconta tutta la filiera del vino, dalla vigna alla bottiglia, attraverso i cinque sensi.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Strada del Vino Nobile
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Cantine Aperte 2019, torna l’evento enoico più pop dell’anno
Filari, botti, territori, famiglie ed aziende, il patrimonio vinicolo italiano si mette in mostra nella ventisettesima edizione di “Cantine Aperte”: dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, torna la grande festa che vedrà, nel week end del 25 e 26 maggio, oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino aprire le porte ai curiosi tra eventi enoturistici, cultura vinicola e degustazioni. E avrà, come parola d’ordine di questa edizione, uno dei comandamenti che guidano ormai il settore del wine & food, “Experience”. Cantine Aperte è, ed è stato in questi anni, vetrina di quel mondo diventato oggi vero e proprio traino economico del settore enoico, l’enoturismo: i dati Enit rivelano che da solo conta 3 milioni di turisti l’anno ed un giro d’affari di 4,5 milioni di euro. Oltre il 40% dei turisti italiani negli ultimi tre anni, ha partecipato ad un viaggio enogastronomico, ha visitato una cantina nel corso delle sue recenti vacanze e il 35% ha partecipato ad eventi a tema di una missione fatta di qualità nell’accoglienza, valorizzazione del patrimonio agricolo, di innovazione nella tradizione. Tante, tantissime, le iniziative, tra cantine storiche e piccole griffe, tutte nel segno dell’enoturismo, della cultura e della tradizione enogastronomica regionale e italiana. Dalla Basilicata di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, alle degustazione e lo yoga in vigna per le cantine del Movimento Turismo Vino Campania. Cantine Aperte in Umbria sarà dedicata all’Evoluzione e alla beneficenza, con in prima fila due cantine simbolo del vino della regione, Lungarotti e Arnaldo Caprai, che dedicano Cantine Aperte alla natura e ai tour dei vigneti. Bici il tema centrale anche in Veneto, con la Bike&Wine Experience di Zenato, mentre la casa dello spumante Carpenè Malvolti apre la sua 1898 Gallery. Nelle Marche e in Friuli Venezia-Giulia sarà la tecnologia il fil rouge di Cantine Aperte, tra app e QRcode personalizzati, mentre in Sicilia sotto i riflettori ci sono le grandi griffe, da Feudi Arancio che dedica l’edizione n. 27 agli Usa, a Planeta, che ripercorre la storia del prezioso Nero d’Avola e a Donnafugata e la sua “mediterraneità”. Senza dimenticarsi della Toscana, “patria” di Cantine Aperte, dove il tema scelto è quello della cultura, che Casato Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini dedica a Leonardo Da Vinci.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Parmigiano Reggiano, Dop e investimenti
Da giorni praticamente sui quotidiani italiani si fa un gran parlare dell’interesse del gruppo francese Lactalis per la Nuova Castelli, leader nell’export dei grandi formaggi Dop italiani, raccontato come un vero e proprio attacco al Parmigiano Reggiano. Eppure, in tanti altri settori, a partire da quello del vino, gli investimenti stranieri sono accolti con ben altro spirito, consapevoli che una grande denominazione, che si chiami Brunello di Montalcino o Parmigiano Reggiano, è essa stessa garanzia di qualità e di italianità, e chi decide di investirvi lo fa proprio per il valore aggiunto che certe produzioni possono garantire. E poi, in questo slancio disordinato di patriottismo caseario, quasi nessuno pare ricordarsi che la Nuova Castelli è già da anni in mani straniere, per la precisione quelle del fondo inglese Charterhouse Capital ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Scendono le “scorte” di “Cantina Italia”
51,3 milioni di ettolitri di vino, di cui oltre la metà di vino Dop (25,7 milioni di ettolitri), 13,2 di Igp, e 12,3 di vini varietali e comuni: è lo stato dell’arte, al 15 maggio 2019, delle scorte enoiche nelle aziende del Belpaese, secondo l’ultimo aggiornamento del bollettino “Cantina Italia” dell’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi, su dati del Registro Telematico. Di cui 12,8 sono a dimora nelle cantine del Veneto, più del doppio di quelli “in dote” all’Emilia Romagna, 6,2, davanti a Toscana (5,16 milioni di ettolitri), Puglia (5,13) e Piemonte (4,2). Il Prosecco Doc, come sempre, domina tra le Denominazioni, con 3,4 milioni di ettolitri, più del doppio della seconda denominazione con più vino in cantina, ovvero Terre Siciliane, con 1,58 milioni di ettolitri, davanti ai vini Delle Venezie, con 1,53. Nella “Top 10”, anche le Igp Puglia (1,48 milioni di ettolitri), Veneto (1,45) e Toscana (1,38), il Montepulciano d’Abruzzo (1,31), la Doc Sicilia (1,29), il Chianti (1,26) e l’Igp Salento (1,192). Prima delle denominazioni sotto il milione di ettolitri in cantina, la Docg del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, con 812.742 ettolitri di vino.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Uno Champagne-Chest firmato Rolls Royce
Il lusso non ha limiti, e neanche la fantasia dei progettisti della Rolls Royce, il marchio inglese simbolo dell’automobile potente, elegante, affidabile ed estremamente costosa, che hanno pensato anche a quei winelovers che non si accontentano di bere un “semplice” Champagne, a cui è dedicato lo Champagne-Chest più lussuoso che esista. Costa 37.000 sterline, il telaio è in alluminio e fibra di carbonio, le rifiniture in quercia Tudor e non manca la “Spirit of Ecstasy”, la statuetta che campeggia su tutti i modelli delle auto.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Dallo scontro con la Cina l’agricoltura Usa con le ossa rotte: stanziati 16 miliardi di aiuti
La lunga guerra commerciale tra Usa e Cina, che coinvolge ogni settore produttivo, con ricadute sulla stabilità dell’intera economia mondiale, mostra i primi segnali negativi, con il comparto agricolo che paga forse il conto più salato, perché dopo il crollo delle esportazioni di riso e soia verso la Cina l’amministrazione Trump è dovuta ricorrere, per la seconda volta in poco più di un anno, agli aiuti di Stato. Sul piatto, 16 miliardi di dollari, un sostegno necessario ad un comparto che rischia di rimanere schiacciato da dinamiche ben più grandi, ma che potrebbe portare, come sottolineano le associazioni di categoria italiane, scompensi ai fragili equilibri dell’agricoltura mondiale, con l’Europa che, invece che bilanciare con maggiori aiuti, pensa di tagliare i fondi destinati alla Pac ...
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Italia in Rosa
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Massimo Cacciari “l’Italia può puntare solo sul vino, legato a cibo, cultura, turismo e moda”
Il filosofo italiano a WineNews, nella conversazione su “Noè e Dioniso: l’origine del vino”, a partire dalla “Laus Vini” di Michele Psello, erudito della Bisanzio dell’undicesimo secolo. A Villa della Torre, a Fumane, monumento della Valpolicella, da 10 anni della griffe Allegrini. “Intelligenti i produttori di vino che investono in cultura, le eccellenze vanno raccontate nel mondo. Bravi gli imprenditori, ma manca il “sistema””.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it