Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.458 - ore 17:00 - Venerdì 3 Agosto 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Il Prosecco Docg cresce nel mondo
Che il Prosecco sia, da qualche anno, il motore economico delle esportazioni di vino italiano è un dato di fatto. A confermarlo, ancora una volta, i numeri del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, cuore storico e vertice qualitativo della galassia prosecchista, elaborati dal Cirve di Conegliano. Una realtà da oltre 93 milioni di bottiglie vendute nel 2017 (+3% sul 2016) ed un fatturato sui 500 milioni di euro (+6%), con l’Italia che rimane primo mercato, ma un export che cresce sempre più, con un +6,9% a valore ed il +1,8% in volume. Tra i mercati “storici”, bene Uk (+36,5% a valore), Austria (+17,1%), Usa (+16,1%) e Germania (+8,6%).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
Italia, tra le prime stime di vendemmia e le certezze del mercato
Azzardare previsioni puntuali è un rischio, ma qualche stima, sulla vendemmia 2018 in Italia, dopo quelle già arrivate da Francia e Spagna nei giorni scorsi, si incomincia a fare. E ad oggi, secondo le prime indagini dell’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini ed Ismea, è ipotizzabile una forbice produttiva tra i 47 ed i 49 milioni di ettolitri sebbene, ovviamente, saranno decisive le prossime settimane. Un dato in linea con la media italiana e, al netto di catastrofi nei prossimi giorni, molto più abbondante della raccolta 2017, flagellata dal gelo di aprile prima e dalla siccità estiva poi che, secondo il dato Ismea, ha comunque portato l’Italia ad una produzione di 42,5 milioni di ettolitri. E se l’andamento climatico di questa campagna vendemmiale è stato, fin qui, più regolare di quella passata, non mancano le difficoltà. “Anche quest’anno il clima ci ha riservato non poche sorprese alternando gelate, grandine - sottolinea il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti - e forti piogge. L’attenzione dei nostri viticoltori verso i vigneti è riuscita a contenere insidiosi attacchi di peronospora e oidio. Ora il clima farà la differenza per la regolare maturazione delle uve, determinando volumi, grado zuccherino, acidità e aromatico”. Ma se queste sono le “ipotesi” che arrivano dalla vigna, ben più concreti sono i numeri che arrivano dal mercato, che per il vino italiano delineano, ancora una volta, un quadro complessivamente positivo, ma non senza criticità. In Italia, nella distribuzione moderna, nei primi 7 mesi dell’anno le vendite di vini e spumanti hanno subito una contrazione dei volumi del -3%, ma un aumento in valore del 5%, anche grazie alla continua crescita dei consumi nel segmento dei vini Dop, dove inizia a segnalarsi, seppur ancora di nicchia, una “tendenza Rosè”. Una dinamica che si riflette anche nelle esportazioni: nei primi quattro mesi del 2018, infatti, rileva Ismea, sono stati esportati poco più di sei milioni di ettolitri di vino, il -7% sul 2017, a fronte di un +6% del valore. Sempre positiva la performance degli spumanti, anche se il +3% a volume segna un deciso ridimensionamento rispetto alla crescita a due cifre degli ultimi anni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La sostenibilità dei tappi
Diventare l’azienda più “sostenibile” del settore dei tappi per il vino: è l’obiettivo di Vinventions, che dai tappi di sughero naturale ai “plantcorc”, ricavati da materiali vegetali, dai tappi sintetici a quelli a vite, è il secondo fornitore mondiale, e oggi chiude una bottiglia su 7. “È un tema che è sempre stato molto importante per Vinventions - spiega a WineNews il vicepresidente per la Sostenibilità Michael Blaise - ci abbiamo investito realizzando tappi con materiali riciclabili dalla lavorazione della canna da zucchero, e ora stiamo lavorando a prodotti completamente biodegradabili, e senza collanti chimici. Ma il nostro grande obiettivo è diventare “carbon neutrality”, a impatto zero, in tutto il ciclo produttivo”. Con la sostenibilità che, dall’uva al vino, è sempre più importante anche in bottiglia e nel tappo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Calici di Stelle, nei grandi territori del vino italiano
Al Castello di Barolo, con 100 Barolo dell’Enoteca Regionale e l’osservazione delle stelle con il Moscato d’Asti sulla terrazza del WiMu-Museo del vino. Ma anche a Villa dei Cedri a Valdobbiadene, nel cuore del Prosecco Docg, o “Ballando sotto le stelle” nelle cantine toscane. E, perché no, nei Navigli a Milano al Bellariva Restaurant, tra “Swing&Wine”: è tempo di Calici di Stelle (fino al 12 agosto), il brindisi più atteso dell’estate nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino. Dalle Dolomiti all’Hotel De la Poste a Cortina con vini da tutta Italia e al Rifugio Patascoss a Madonna di Campiglio con il Trentodoc, al mare a Grado con i vini friulani. A Montepulciano il Nobile sarà nella rinascimentale Piazza Grande, a San Gimignano la Vernaccia nella nuova Wine Experience La Rocca. Offida ospita “Marche in Vino Veritas” con Istituto Marchigiano di Tutela Vini e Consorzio Vini Piceni per i 50 anni delle Doc Verdicchio e Rosso Piceno. A Montefalco brindisi nella terrazza immersa nei vigneti di Sagrantino da Caprai, a Torgiano da Lungarotti al Muvit, il Museo del Vino più bello del mondo. Per i 20 anni dell’evento la Puglia lancia un format nelle più belle Masserie e dimore a Monopoli, Corato, Manduria e Supersano. E come da tradizione, dalla siciliana Donnafugata si vendemmia di notte lo Chardonnay.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
It’s wine o’clock
In vacanza le regole non contano, la sveglia non suona mai, la fretta scompare, e l’ora di un buon bicchiere arriva ... presto. Molto prima, comunque, di un giorno qualsiasi. A svelarlo è la ricerca del portale di viaggi online “Lastminute”, da cui emerge che in ferie il 12% degli inglesi inizia a bere già a mezzogiorno, mentre il 26% dei francesi indica la fascia oraria 19-20. Disciplinati i tedeschi, solo il 5% si concede una birra a mezzogiorno, per il 13% degli spagnoli la prima “caña” arriva dopo le 13, ancora più sobri gli italiani: lo spritz time è alle 20 ...
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Ambiente: Vignaioli del Morellino, il primo vino certificato “Pef” d’Italia
Se l’Italia è leader nel mondo per biodiversità e sostenibilità della produzione di vino, è soprattutto grazie a cantine che, a loro modo, sono “primatiste” in tal senso. Tra queste, ora, anche la Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano, che è la prima in Italia ad ottenere la certificazione Ue “Pef - Product Environmental Footprint”, che calcola l’impatto ambientale dei prodotti, misurando le “prestazioni ambientali” di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Per il vino si va dalla coltivazione dell’uva, all’imbottigliamento e trasporto, fino alla mescita e recupero degli imballaggi, tenendo conto, tra l’altro, di uso di risorse fossili e minerali, inquinamento, acidificazione, uso del suolo.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Il vino sacro arriva dalle uve raccolte dai propri filari dai Carmelitani Scalzi di Venezia
Il vino sacro arriva da Venezia, precisamente dalle uve raccolte nel vigneto ospitato nel convento dei Carmelitani Scalzi, e racconta le origini mercantili della città attraverso 50 varietà diverse, dal Raboso delle Malvasie alle varietà armene della Marzemina, dal Verduzzo al Lison, ad altre ancora più peculiari come la Terra Promessa. Ecco il vino dei Carmelitani, 1.500 bottiglie per due etichette, un bianco ed un rosso, raccontato a WineNews da Carlo Favero, direttore del Consorzio Vini Venezia, e Piero Rizza, Priore della Chiesa degli Scalzi.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
17-Ferrari_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it