Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.730 - ore 17:00 - Martedì 20 Giugno - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il primo ristorante di Netflix
“Guardare fa bene. Mangiare è meglio”: questo il motto di “Netflix Bites”, il primo ristorante pop-up della piattaforma di streaming Netflix, che aprirà i battenti a Los Angeles il 30 giugno. Ancora top secret il menu, ma si conoscono già i nomi degli chef, protagonisti di alcuni degli show di cucina più noti su Netflix, come Curtis Stone e Dominique Crenn (star di “Iron Chef: La sfida estrema”), Ann Kim (“Chef’s Table”), Jacques Torres (“Nailed It!”) e Nadiya Hussain (“I Segreti di Chef Nadiya”). Il locale, che avrà sede allo Short Stories Hotel, sarà aperto per cena tutti i giorni della settimana e anche per il brunch nel weekend. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Distretti agroalimentari, il vino traina la crescita, con Langhe Roero e Monferrato n. 1 in valore
I distretti dell’agroalimentare italiano continuano a crescere nelle esportazioni, con il vino in testa. E se il distretto in assoluto più importante per valori rimane quello dei Vini di Langhe Roero e Monferrato, con 2,09 miliardi di euro esportati nel 2022, con una crescita sul 2021 del 3,9%, su un totale vinicolo di oltre 6,6 miliardi di euro (+9,4%), seguito, rimanendo nel comparto di vinicolo, dal distretto dei Vini del veronese, con 1,2 miliardi di euro (+6,7%), il maggior contributo alla crescita in valori complessiva, con un totale di 570 milioni di euro in più sul 2021, arriva dal distretto del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, con un export di 1,03 miliardi di euro (+25,3%), ma molto buone sono anche le performance del distretto dei Vini dei colli fiorentini e senesi, che hanno toccato quota 912 milioni di euro (+11,6%). Emerge dal Monitor dei Distretti Agro-Alimentari Italiani al 31 dicembre 2022, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo. Secondo cui le esportazioni dei distretti sono arrivate a superare nettamente in 25 miliardi di euro (25,7), con un +12,8%, ed una crescita complessiva, dunque, leggermente inferiore al +15,3% del totale nazionale, di cui i distretti rappresentano il 44% in termini di valori esportati. Trainante il comparto dei prodotti alimentari trasformati, cresciuto del 17,7% nel 2022, a fronte di un indice dei prezzi esteri che, nello stesso periodo, ha registrato un + 13,1% sul 2021. A livello complessivo di distretti, il Piemonte guida la classifica, non solo con quello dei vini, n. 1 assoluto, ma anche con quello di Dolci di Alba e Cuneo, al n. 2, con un valore di 1,7 miliardi di euro, davanti a quello Alimentare di Parma (1,4 miliardi di euro) ed a quello delle Conserve di Nocera (1,3), in top 5, appena davanti, come detto, a quello dei Vini del Veronese, al n. 6. E se il vino come filiera è la più preziosa, e pesa per il 26% del totale in valore, a seguire c’è quella della pasta, con 4,4 miliardi (+19,3%). Tra i mercati di destinazione, anche nel 2022 la Germania rappresenta il primo acquirente per i distretti agro-alimentari, con un totale di 4,6 miliardi (+8,7%), davanti a Stati Uniti, con oltre 3,2 miliardi di euro, e Francia con 2,9 miliardi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cantina Italia, stabili le giacenze
Nelle cantine italiane, a maggio 2023, sono stoccati 52,9 milioni di ettolitri di vino, 4,9 milioni di ettolitri di mosti e 56.000 ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (Vnaif). Sul 31 maggio 2022, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+4,4%), inferiore per i mosti (-6,7%) e i Vnaif (-36,6%), in linea con in mesi precedenti. Ecco i dati che emergono da “Cantina Italia”, l’ultimo report redatto dall’Icqrf (l’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare) sulla base dei dati contenuti nei Registri telematici del vino. Il 55,2% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto, dove è presente il 23,8% del vino nazionale. Il 52,7% del vino a giacenza è Dop, con una leggera prevalenza per i vini rossi (50,9%). Il 27,0% del vino è Igp, con prevalenza del rosso (61%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Altro che Greci: la vite era già coltivata in Italia 
Altro che Greci: non sarebbero loro ad avere introdotto la viticoltura nel nostro Paese, ma, al contrario, nuovi studi documentano un’Italia meridionale popolata nell’entroterra da chi sulla viticoltura ha fondato una civiltà. È quel terzo centro di domesticazione e di accumulo delle varietà sviluppatosi nel II millennio a.C., che, con dati alla mano, smentisce tentativi anche recenti di raccontare che la vite, da Oriente, sarebbe giunta nella Penisola dalle Alpi. È questa solo una delle ultime scoperte che dalla Basilicata rivoluzionano le teorie fino ad oggi più accreditate sull’origine della presenza della vite in Italia e sulla storia della viticoltura, svelate nel volume dell’Istituto Geografico Militare “Fra le montagne di Enotria. Forma antica del territorio e paesaggio viticolo in Alta Val d’Agri”, edito nel più ampio progetto di ricerca su “Enotria, Grumentum e i vini dell’Alta Val d’Agri”, frutto di anni di lavoro e coordinato da Stefano Del Lungo, archeologo e ricercatore Cnr Ispc, assieme ad Angelo Raffaele Caputo, agronomo e ricercatore Crea Ve, promossa, dal 2008, dal Consorzio di Tutela della Doc Terre Dell’alta Val D’agri Doc, come base per le aziende e le comunità della Denominazione nel percorso di riappropriazione, uso sostenibile e valorizzazione di un terroir vitivinicolo unico.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Ristorazione, boom di assunzioni in estate
Dopo anni difficili, turismo e ristorazione stanno ripartendo a ritmi importanti. E questo si ripercuote positivamente anche sul mercato del lavoro, tanto che tra giugno e agosto, secondo le stime di Fipe-Confcommercio, ci saranno 353.000 assunzioni, di cui più o meno il 75% nella ristorazione, tra camerieri, baristi e cuochi. Un quadro positivo, dunque, anche se si conferma, tuttavia, la difficoltà a reclutare il personale in oltre il 50% dei casi per la mancanza di candidati e per il profilo delle candidature.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Un manifesto per una battaglia: 39 associazioni si uniscono contro la “carne sintetica”
Sottoscrivere un “Manifesto” per esporre le proprie ragioni, ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia, quella contro il “cibo sintetico e artificiale”, “che è possibile vincere anche in una proiezione europea, nella certezza di agire per il bene comune”. Nasce con questi obiettivi la “grande alleanza” contro il cosiddetto cibo sintetico”, di cui fanno parte 39 associazioni tra Assobio, Cia, Cna, Città del Vino, Codacons, Coldiretti, Demeter, Federbio, Fipe, Fondazione Qualivita, Naturasi, Salesiani per il Sociale e Slow Food Italia. Un atto che, secondo i promotori, è “un’assunzione di responsabilità nella ricerca delle ragioni tecniche e valoriali per contrastare rischi reali di desertificazione delle campagne, di speculazione finanziaria e monopolio brevettuale insieme a preoccupazioni per la salute dei consumatori”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Tra turismo e vino, Gabriele D’Annunzio e bollicine, il futuro enoico del Lago di Garda
Un territorio che valorizza la sua storia enoica, ma guarda al domani, con disciplinari che lasciano grandi spazi di manovra a cantine e produttori. Dalle sponde del lago più grande d’Italia, le riflessioni del presidente e del direttore del Consorzio Vini Garda Doc, Paolo Fiorini e Carlo Alberto Panont, di Giovanna Prandini, alla guida di Perla del Garda, tra le griffe di riferimento del territorio, ma anche di geologi e personalità della cultura e della gastronomia di un terra forgiata dal ghiaccio e del fuoco.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it