Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.325 - ore 17:00 - Martedì 4 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Prosecco della Regina Elisabetta
In Inghilterra il pub è una religione, della cui liturgia, ormai, fa parte da tempo anche il Prosecco che qui ha milioni di fan. Tra cui la Regina Elisabetta, diventata, a 95 anni, produttrice. Prima delle feste di fine anno, infatti, la sovrana ha lanciato il suo “Vintage Prosecco - Christmas” , venduto, per 15 sterline, in piccole bottiglie da 200 ml nella tenuta reale di Norfolk, Sandrigham, label sotto la quale la famiglia reale commercializza anche il “Celebration Gin” ed una birra. Il Prosecco, ovviamente, arriva dall’Italia: è il Prosecco Vigna Dogarina di Campodipietra prodotto dalla Vivo Cantine di Campodipietra di Salgareda (Treviso).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Che mondo sarebbe, senza le App? Dalle degustazioni all’enoturismo, le “must have” del vino
Cosa sarebbe la vita di tutti i giorni senza la tecnologia? Difficile dirlo, perché ormai non c’è attività che non contempli l’aiuto di un device, una app o l’ultima trovata tech. E al mondo del vino, specie sul fronte consumer, sono dedicate decine di app, che riguardano ogni aspetto: acquisto, degustazione, informazione, critica e quant’altro. L’ultima arrivata è “Yes We Wine”, strumento a tutto tondo, con cui wine lover e professionisti del settore possono condividere le proprie note di degustazione, ma anche organizzare degustazioni private (in presenza o da remoto), guidare una masterclass da casa e creare e consolidare i contatti tra le aziende e i consumatori. Il vino, però, è esperienza, vissuto, scoperta. Ed è proprio agli enoturisti che sono dedicate sempre più innovazioni tecnologiche. A partire da “Enonautilus”, skill di Alexa che permette di semplificare e digitalizzare il lavoro di accoglienza dei produttori, al servizio degli enoturisti, a cui basterà un comando vocale per andare alla scoperta del vino e dei territori più vocati. Alexa che può contare anche su “Vino Perfetto”, guida al consumatore, semplice e intuitiva, nella scelta della miglior bottiglia da acquistare, in base all’occasione e all’abbinamento gastronomico. Restando nell’ecosistema delle app, la più popolare e scaricata è “Vivino”, che fotografando una qualsiasi etichetta (13 milioni quelle in archivio), ci restituisce ogni genere di informazioni, caricate da milioni di utenti. Funziona in maniera simile la app di “Wine-Searcher”, il più grande database online dedicato al vino, che mette a confronto e a sistema i prezzi di centinaia di enoteche online, e il giudizio della critica internazionale, da Robert Parker ad Antonio Galloni (Vinous), da Wine Spectator a Wine Enthusiast. Gli aspetti più importanti per i wine lover, come è facile immaginare, sono l’acquisto e la consegna a domicilio, per questo non sorprende che tra le app più scaricate in Italia ci siano “Winelivery”, “Tannico”, l’enoteca online più grande d’Italia, e “Bernabei”. E poi ci sono app per investire nel vino come “Vindome”, gestionali come “La mia cantina” e “Wine Cellar Database”, le app delle guide (“Bibenda”, “I Vini d’Italia”, “Vini Buoni d’Italia”, “Vitae”), quelle da cui imparare (“Wset Wine Game”) e quelle che abbinano la musica al vino (“Wine Listening”).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il 2021 nei video più visti di WineNews
Opinioni, riflessioni e racconti intorno al vino italiano e non solo, ricorrenze importanti, viaggi nei territori più prestigiosi ed in quelli da scoprire, attraverso i loro nettari legati al bello del paesaggio e dell’arte, ma anche attraverso le parole di personaggi e personalità che del mondo del vino fanno parte, che ne sono protagonisti o “ospiti occasionali”, e tanto altro: è quello che raccontiamo ogni giorno, con il nostro lavoro, e che facciamo anche con servizi ed interviste video. E allora, a cavallo di questo cambio di millesimo che, speriamo, apra le porte ad un futuro meno complicato del recente passato, ecco la selezione (nell’approfondimento) di alcuni dei video più apprezzati, stando alle interazioni sui nostri canali social Facebook (seguito da oltre 60.000 persone) e Instagram (con oltre 42.000 follower).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino: crescono gli spumanti, dominano i “fermi”
La crescita degli spumanti nello scenario del mercato enoico mondiale è sotto gli occhi di tutti. Ma la parte del leone, di gran lunga, è sempre dei vini fermi, e continuerà ad essere così almeno nel breve periodo. Perchè se nel 2021 il mercato del vino mondiale dovrebbe aver mosso qualcosa come come 381 miliardi di dollari, secondo le stime di Statista, ben 327 sono state fatte girare dai vini fermi (rispetto ai 292 del 2020), con le bollicine che hanno fatto incassare al mercato 41 miliardi di dollari (sui 36 del 2020) ed i vini fortificati sempre più marginali, con una quota di quasi 13 miliardi dollari (sui poco più di 11 del 2020). E se nei prossimi anni è prevista crescita in ogni segmento, la forbice a favore di bianchi, rossi e rosati fermi rispetto a tutti gli altri sembra destinata ad aumentare ancora. Secondo le stime dello “Statista Consumer Market Outlook”, infatti, gli “still wine” raggiungeranno un giro d’affari di ben 458 miliardi di dollari nel 2025, su un totale di 528 miliardi di dollari di fatturato enoico. Cresceranno anche gli spumanti, che sfioreranno un valore di 55 miliardi di euro, e dovrebbe essere positivo anche il quadro per i vini fortificati, che dovrebbero arrivare a 16 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“The 50 Best Wines of 2021” by Vinepair
Carlo Giacosa (al n. 2 assoluto, con il Barbaresco Montefico 2016), Feudi di San Gregorio, Cavallotto, Giacomo Mori, Fontodi, Argiano, Massolino, Argiolas (guidata da Antonio, Francesca e Valentina Argiolas, nella foto) e Venturini Baldini: sono le 9 cantine italiane selezionate dalla “The 50 Best Wines of 2021” di Vinepair, popolare portale enoico in quel mercato, gli Usa, che anche nel 2021 che, probabilmente, si chiuderà con il record di 7 miliardi di euro per l’export di vino italiano, si confermano primo Paese straniero per le cantine del Belpaese.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Finanza e vino: Luigi Frascino in Chianti Classico, con Boschetto Campacci
Sono sempre di più gli imprenditori di diversi settori a lanciarsi nella produzione di vino. Come ha fatto, in tempi abbastanza recenti, Luigi Frascino, imprenditore e fondatore del Gruppo Frascino, una delle più importanti realtà d’Italia nel settore del credit management (con una posizione di leadership nella gestione e nel recupero di crediti problematici in ambito assicurativo), che da qualche tempo ha messo radici in terra di Chianti Classico, con l’azienda Boschetto Campacci, che si estende per 22 ettari complessivi nel comune di Castelnuovo Berardenga. Che ha chiamato alla sua corte Riccardo Cotarella, n. 1 degli enologi italiani, già alla guida di Assoenologi e dell’Union Internationale des Oenologues, consulente enologo di tante grandi cantine italiane e di produttori “vip” come Bruno Vespa, Massimo D’Alema e Sting, tra gli altri.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Slow Wine Coalition, rete tra produttori, trade ed appassionati, per una rivoluzione del vino
Giancarlo Gariglio (Slow Wine): “la viticoltura può fare da guida a tutta l’agricoltura, sotto molti aspetti, oltre alla qualità e alla sostenibilità. Nel nostro Manifesto parliamo del vignaiolo e dell’azienda viticola come motori sociali e culturali dei loro territori. Vogliamo creare un’alleanza internazionale, come è Terra Madre per il cibo. E che si incontrerà ogni anno, nella Slow Food Wine Fair a Bologna (al debutto nel 2022, dal 26 febbraio al 1 marzo), che sarà contenuto ma anche business, perchè la sostenibilità delle aziende passa anche dall’aspetto commerciale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it