Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.273 - ore 17:00 - Mercoledì 20 Ottobre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La “Vendemmia a Torino”
Una meditazione con degustazione nella Vigna urbana di Villa della Regina con i vini Balbiano; visite alle storiche cantine (con 20.000 bottiglie) del ristorante Del Cambio amato da Cavour, a Palazzo Barolo, antica residenza dei Marchesi di Barolo, alle cucine di Palazzo Reale e fino nelle Langhe in cantine come Fratelli Borgogn; ma anche tasting con il sommelier dei vip Filippo Bartolotta, “Winemaker per un giorno” con Mondelvino e “Bolle in Villa”. Ecco alcuni degli eventi della “Vendemmia a Torino-Grapes in Town” in contemporanea con “Portici Divini” nei locali storici della città con i grandi vini del Piemonte (22 ottobre-7 novembre).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino italiano riparte da Londra, con il “Simply Italian Great Wines” by Iem
Here we go again, ci risiamo, letteralmente, e finalmente, in presenza. Dopo il “Vinitaly Special Edition 2021”, che ha simbolicamente riaperto le porte alla normalità nel mondo del business del vino, portando una ventata di aria fresca e sensazioni decisamente positive tra operatori - italiani e stranieri - e produttori, anche il “Simply Italian Great Wines”, cuore pulsante delle azioni di internazionalizzazione messe in campo della Iem - International Exhibition Management by Giancarlo Voglino e Marina Nedic, che non si è praticamente mai fermata, riscopre il piacere della normalità. In uno dei mercati fondamentali per il vino italiano, la Gran Bretagna, dove un po’ tutto, dal fenomeno di Bordeaux a quello di Porto e Marsala, è iniziato. Di Storia ne è passata, ma Londra resta uno degli hub fondamentali per il commercio mondiale di vino. Per quello italiano, è il terzo mercato, dietro agli Usa e alla Germania. Una meta storicamente e geograficamente vicina, divenuta improvvisamente distante, da quando ha deciso, in maniera forse improvvisa, di lasciare l’Unione Europea, con tutte le complicazioni che la Brexit comporta. D’altro canto, la Gran Bretagna resta meta fondamentale, e quando, come è successo al vino italiano, la pandemia e la burocrazia fanno crollare le spedizioni, il settore non può che preoccuparsi. I primi mesi dell’estate - giugno e luglio - sono stati fondamentali per ricucire lo strappo di inizio anno, quando i numeri dell’export enoico italiano erano in enorme difficoltà, in un contesto generale decisamente positivo. A fine luglio, ultimo periodo rilevato da Istat, le spedizioni sono tornate agli stessi livelli del medesimo periodo del 2020: 369,7 milioni di euro, lontani dai numeri del 2019. Da qui in poi, ci sarà bisogno di tornare a crescere, e per farlo è fondamentale riconnettersi con la galassia dei wine merchants, della Gdo e della ristorazione britannica, che domani (21 ottobre), si riunirà a Londra, a Westminster, con il vino italiano, per la tappa di Londra del “Simply Italian Great Wines”: ci saranno masterclass dedicate al Chianti e ai vini delle Marche, al Custoza e al Delle Venezie, ai vini del Collio ed a quelli del Garda, alle produzioni d’Abruzzo e a quelle del Moscato d’Asti, animate dalla wine writer e docente del Wset Emily O’Hare e da giornalista Walter Speller.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il mondo celebra lo #ChampagneDay
Un’icona indiscussa, che ha attraversato i secoli confermandosi un mito dell’enologia, con un’allure intramontabile e straordinarie doti di longevità, sintesi, con le sue famose Maison, di storia, cultura, artigianalità, qualità altissima e prestigio, e di un territorio, la Champagne, dove si producono i più importanti vini con le bollicine al mondo. Dalla Francia all’Italia, fino in Usa, il 22 ottobre è lo “#ChampagneDay”, con l’invito del Comité Champagne ad un grande brindisi mondiale, virtuale e in presenza. Italia che è il mercato n. 5 delle bollicine francesi, dopo Usa, Uk, Giappone e Germania, con 6,9 milioni di bottiglie esportate nel 2020 (-17% sul 2019 per 146,8 milioni di euro nell’anno della pandemia), ma con lo Champagne che ha chiuso il primo semestre 2021 con 482.542 ettolitri spediti (+56,7% sul 2020) per 1,39 miliardi di euro (+59,8%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Contraffazione, un “furto” da 15 miliardi di dollari
Per contraffare bene qualsiasi cosa ci vogliono una gran fantasia, tecnologie avanzate, molto denaro e antenne sintonizzate sui trend di mercato. Dove c’è un successo, per qualsiasi tipo di prodotto, vino incluso, ci sono margini di guadagno. Ergo la contraffazione, quella di livello, è redditizia. Nel mondo è cresciuta una contraffazione professionale che “tarocca” non solo i fines wines, ma anche vini di prezzo contenuto, ma numericamente molto importanti, come per esempio è accaduto agli australiani Yellow Tail. Si parla di un fenomeno, quello della contraffazione, il cui valore a livello mondiale è stimato in 50 miliardi di dollari per i fine spirits, che è il segmento più colpito, e 15 miliardi di dollari se i guarda ai fine wine. Non solo. Gli strumenti attualmente a disposizione per l’identificazione del vino sono da considerare soltanto “cosmetici”, non efficaci e, probabilmente, la maggior parte dei produttori non ne è del tutto consapevole. A sottolinearlo, a “Wine2Wine”, è stata Maureen Downey, fondatrice di “Chai Vault”, uno dei più esperti autenticatori di vino al mondo facendo il quadro della contraffazione e dello stato dell’arte degli strumenti per ostacolarla (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Grandi griffe del vino con “B.E.V.I” su Sky Arte
Dalle Cantine Florio a Tasca d’Almerita, da Frescobaldi a Ferrari e le Tenute Lunelli, da Santa Margherita a Masciarelli, da Marchesi Antinori a Varvaglione 1921, sono solo alcune delle più celebri griffe del vino italiano in onda, con le loro storie di “Vino, Arte e Creatività”, su Sky Arte nella seconda stagione di “B.E.V.I” (da stasera, tutti i mercoledì), con 10 nuovi episodi del format prodotto da Artlouder e firmato da Chiara Panzieri e Federico Di Giambattista. Un viaggio alla scoperta di storie imprenditoriali “esemplari”, dal Trentino alla Sicilia. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il vino italiano cavalca la ripartenza su “Le ali della bellezza”, dal “Merano Wine Festival”
Il vino italiano cavalca la ripartenza su “Le ali della bellezza”, di cui è ambasciatore. E lo fa anche attraverso gli eventi in presenza, come “Merano Wine Festival”, che torna ad essere il “salotto buono” del vino italiano, a Merano, dal 5 al 9 novembre. Con i grandi classici della creatura di Helmuth Köcher, dalla The WineHunter Area, a Naturae et Purae - bio & dynamica, alla Catwalk Champagne, passando ovviamente per masterclass, approfondimenti e premiazioni, come quelle dei “The Wine Hunter Platinum Awards 2021”, andati a cantine che vanno da San Michele Appiano a Bellavista, da Nino Negri a Clerico, da Borgogno a Pio Cesare, da Fino a Fontodi, da Ornellaia a Maso Martis, da Lungarotti a Tommasi (De Buris), da Tenuta Sant’Antonio ad Allegrini, da Vin de la Neu di Nicola Biasi a Castellare di Castellina, da Braida (famiglia Bologna) a Ferrari, solo per citarne alcune.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Andrea Scanzi: “il vino è una cosa nobile, ma anche quotidiana, non tiriamocela troppo”
Editorialista, giornalista, commentatore, scrittore di libri e pièce teatrali tra comunicazione del vino, attualità, vino naturale e musica. “Negli ultimi anni il vino naturale ha fatto passi da gigante, è ormai in tutte le carte dei vini, e molte grandi aziende sono state costrette a fare i conti con una realtà nuova, in cui la sostenibilità e la naturalità delle produzioni sono diventati tratti non più di nicchia, e questo è bello, perché non bisogna avere paura della fama, anzi, ma è anche importante non santurarsi, come invece ha fatto qualcuno”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it