Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.507 - ore 17:00 - Mercoledì 10 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Masters of Wine, Adrian Garforth alla guida
Cambio al vertice dell’Institute of Masters of Wine: il nuovo chairman della più prestigiosa istituzione dedicata al vino a livello internazionale è il neozelandese Adrian Garforth. Master of Wine e già Ceo di Yealands Wine Group, tra i maggiori produttori ed esportatori di vino in Nuova Zelanda. Garforth diventa il presidente n. 54 dell’Istituto, che conta ormai 380 membri attivi in 30 Paesi di tutto il mondo, prendendo il posto di Jane Masters. Le ultime investiture proprio poche settimane fa: l’Italia scalda i motori ed incrocia le dita, aspettando che i suoi studenti migliori portino a termine il lungo e difficile cammino che li porterà ad essere Masters of Wine.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Milano città del dialogo enoico, “benedetta” dal Ministro Centinaio
Milano come città del dialogo, capace di fare incontrare le tante anime del mondo del vino e metterle insieme, superando le divisioni ed aumentando appeal e competitività sui mercati internazionali: ecco l’obiettivo del Wine Business Forum, di scena ieri nella cornice dell’edizione “zero” della Milano Wine Week. Focus che ha riunito in 5 tavoli diversi, uno per ogni area tematica (Innovazione, Comunicazione, Finanza e Credito, Retail e Internazionalizzazione) alcuni dei più importanti stakeholder del mondo vinicolo italiano, che hanno raccontato il passato, il presente e le prospettive delle aziende, creando un collegamento generazionale nel settore vinicolo. Un dialogo che ha prodotto un documento finale consegnato da Federico Gordini, presidente della Milano Wine Week, al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, con le considerazioni e le richieste della filiera riassunte dai moderatori delle diverse aree tematiche: Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies per l’Internazionalizzazione, Barbara Lunghi, Head of Primary Markets di Borsa Italiana per la Finanza ed il Credito, Simona Lertora, managing director marketing and business development DHL per il Commercio e la Legislazione, Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, per l’Innovazione e Luciano Ferraro e Nicola Belli, ad Armando Testa, per la Comunicazione. Centinaio ha voluto sottolineare come la città di Milano riesca “a coniugare tutto quello che è il mondo del vino e soprattutto l’eccellenza del vino nel nostro Paese”, definendo il mondo enoico come “un settore in evoluzione, che vuole innovare, che vuole guardare al futuro e soprattutto a quelle che sono le potenzialità che ci sono al di fuori del nostro Paese. Quando si parla di internazionalizzazione, di comunicazione e innovazione, vuol dire che l’agricoltura e in particolare il mondo del vino sono in linea con quello che è l’andamento a livello mondiale. Il nostro impegno deve concretizzarsi in massima attenzione, rispondendo a quelle che sono le esigenze e le richieste del settore - ha concluso il Ministro - per promuoverlo sempre di più e trasformarlo in quella che è l’eccellenza dell’enogastronomia italiana”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Uk, dove i giovani non bevono più
Se essere astemi diventa una moda, o quasi. Ci sarebbe da rallegrarsene, specie perché lo spaccato che emerge dalla ricerca pubblicata da “BMC Public Health”, fotografa un calo importante dei consumi di alcol tra i giovani inglesi, forse i più sensibili agli eccessi in tutto il Vecchio Continente, eppure l’idea che non bere vino e birra stia lentamente diventando mainstream non può far piacere a chi nel settore degli alcolici lavora e fattura. La percentuale dei giovani tra i 16 ed i 25 anni che dice di non bere praticamente mai è salita al 29%, dal 18% del 2005, mentre quella di chi ammette di bere più dei limiti consigliati è scesa dal 43% al 28%, con il fenomeno del binge drinking che riguarda “appena” il 18% dei giovani, ma erano ben il 27% dieci anni fa. Insomma, un vero e proprio cambio di passo culturale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Just Eat, ecco la mappa del food delivery in Italia
Il mondo del food delivery è dominato dalle app, con la tecnologia che permette di tracciare una vera e propria mappa dei gusti degli italiani in materia di take away: a “disegnarla” ci ha pensato Just Eat, piattaforma leader del settore, che ha rivelato come gli italiani siano sì fedeli alla cultura gastronomica tradizionale, ordinando più di tutto la pizza, aprendosi però anche ad hamburger e cucine orientali, dal cinese al giapponese e indiano. I gusti, ad ogni modo cambiano se analizzati con diversi fattori: come quello della città. A Milano, ad esempio vincono sushi e hamburger, con una decisa rimonta della cucina indiana; a Roma invece, regnano il cinese e la cucina italiana. Oppure quello dell’età: i re del food delivery sono i Millennials (tra i 18 ai 36 anni) che rappresentano il 70% del mercato totale, seguiti dalla Generazione X, dai 36 ai 45 anni, il 22% del mercato, e dagli over 45, il rimanente 8%. Ed incide anche il genere: le Millennials donne ordinano più degli uomini della stessa età (75% contro 69%), ma nella Generazione X la situazione si ribalta, gli uomini ordinano più delle donne (rispettivamente 23% e 17%). E ancora, le donne preferiscono di gran lunga il sushi (14%), mentre tra gli uomini regna sovrana la pizza (55%).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Il “rimpiattino” contro lo spreco alimentare
“Doggy bag” addio: il contenitore per portarsi a casa gli avanzi dal ristorante si rinnova nel nome e nel design. Presentato oggi alla conferenza di Fipe e Comieco, il “rimpiattino” è già approdato in 1.000 ristoranti in tutta Italia, e altri 30.000 sono pronti ad aderire al progetto anti spreco alimentare. Vino compreso: perché il problema degli avanzi che finisco nel cestino riguarda anche il succo di Bacco. “Rimpiattino - commenta il Presidente di Fipe Lino Enrico Stoppani - è un concetto che riporta alla cultura, tutta italiana, del rimpiattare”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Confagricoltura (ed altre 13 organizzazioni agricole europee) contro il tetto ai pagamenti
No ad un tetto ai pagamenti diretti della Pac post 2020: la richiesta arriva da 14 organizzazioni agricole di 10 Paesi europei, di cui si è fatta promotrice Confagricoltura, con un documento inviato a eurodeputati e stakeholders dei Paesi membri e della Ue. Nel mirino, la proposta della Commissione europea di introdurre la riduzione graduale dei pagamenti diretti che superano i 60.000 euro con un tetto massimo fissato obbligatoriamente a 100.000 euro. Quelle del “capping” e della regressività “sono - si legge nel documento - proposte discriminatorie per le imprese agricole di molti Stati membri, che sono responsabili di una quota significativa della produzione agroalimentare dell’Ue e che si impegnano a fondo per affrontare le questioni ambientali e climatiche”.
Approfondimento su WineNews.it
49-SellaEMosca_300x120
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Tra le tendenze che stanno segnando i consumi enoici negli ultimi tempi: i vini naturali
Da una parte una qualità sempre più alta, dall’altra la sensibilità dei consumatori ai grandi temi dell’ambiente e del rispetto per la terra. Dalla Milano Wine Week la parola ai produttori: Maddalena Pasquetti (I Mandorli, Suvereto), Michele Guarino (Tenuta Lenzini, Lucca), Rita Babini (Vini Ancarani, Faenza) ed Elisa Dilavanzo (Maeli, Colli Euganei).
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it