Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.674 - ore 17:00 - Giovedì 30 Marzo 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Ruffino investe a Bolgheri
Ruffino, tra i leader del Chianti Classico e del vino di Toscana, ma anche del Prosecco (di Constellation Brands), ha acquisito 15 ettari nella Doc Bolgheri (di cui 6 ettari già a vigneto, ed altri 9, con diritti di impianto, che diventeranno vigna vera e propria nei prossimi mesi) una delle più quotate e in forma del momento (e dove ormai il vigneto ad ettaro nella denominazione va da 750.000 ad 1 milione di euro, ndr). L’obiettivo, spiega l’azienda guidata da Sandro Sartor, è quello di “produrre i principali vini bolgheresi nella nuova Tenuta, che avrà una propria etichetta”. Ma già si guarda anche ad una nuova cantina e all’ospitalità.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il Gavi premia “La Buona Italia” del vino e racconta il valore della sostenibilità
Per il mondo del vino italiano, la sostenibilità, nelle sue accezioni, ambientale, economica, sociale, ma anche culturale, è un impegno imprescindibile, una scelta a cui nessun produttore si può più sottrarre, sia per le spinte normative dettate dall’Agenda 2030 dell’Ue, sia in risposta alle fasce più consapevoli di consumatori. Un modo aggiornato di “fare bene le cose”, da sempre praticato dalle imprese orientate alla qualità e fondato sui valori del rispetto e della cura, del prodotto, del territorio, delle persone che lavorano in azienda, della comunità e del consumatore, che non ha un punto di arrivo, ma che è sperimentazione continua. E comunicarla, crea resilienza e vantaggi competitivi. È il significato di un termine bellissimo, ma difficile e spesso abusato, per le aziende vitivinicole italiane, secondo un’indagine promossa dal Consorzio del Gavi, e realizzata da Walden Lab & The Round Table (diretta da Francesco Moneta), per il Premio Gavi “La Buona Italia 2023”, che WineNews ha seguito fin dalla prima edizione, nel 2015, facendo parte dei giurati. All’edizione n. 9, di scena oggi a Milano, a vincere il riconoscimento dedicato alle buone pratiche messe in atto dalle cantine e dai Consorzi del vino italiano, è Ruffino, la storica griffe toscana del gruppo Constellation Brands, per la capacità di comunicare il suo impegno nella sostenibilità (per la quale, tra il 2019 ed il 2025, ha investito 11 milioni di euro a 360 gradi, ndr). Premiati, con le “Menzioni speciali”, anche il Gruppo Mezzacorona, La Cantina Pizzolato e Ricci Curbastro per la particolare attenzione con la quale hanno comunicato i propri progetti di sostenibilità e responsabilità sociale in ambito vinicolo. Valori che si estendono anche alla governance delle aziende e al loro impatto sul territorio: la sostenibilità, infatti, in una visione avanzata non vissuta come una leva di marketing, ma come “elemento” che dà valore alla produzione vinicola, è anche sociale, e prevede un fronte interno - il welfare aziendale finalizzato al benessere dei dipendenti, parità di genere, e all’inclusione - e un fronte esterno con progetti dedicati alla comunità di appartenenza. Sempre di più in futuro, “fare bene le cose e comunicarlo ai consumatori - per il presidente del Consorzio Maurizio Montobbio - dimostrerà la credibilità di un intero settore e la sua capacità di rinnovarsi”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il protocollo Aiab-Equalitas
Unire le “best practices” della sostenibilità e del biologico, per promuovere un modello agricolo, a partire dal vino, che sia sostenibile e basato su un know how consolidato ed in continuo sviluppo, con attività di ricerca ed obiettivi concreti, e con la comparazione di modelli di coltivazione biologica, convenzionale e alternativa in viticoltura, volti alla definizione di benchmark in ambito di carbon footprint, water footprint, biodiversità, indicatori sociali. Lo prevede il protocollo firmato tra Aiab ed Equalitas, ormai “lo standard” per la certificazione di sostenibilità del vino italiano, ieri, a Roma. “Questo accordo è frutto di un processo lungo e strutturato - spiegano Aiab ed Equalitas - finalizzato a promuovere un modello agricolo basato sui principi di sostenibilità più avanzati, e a riconoscere il valore strategico del biologico per biodiversità e salute”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ferragamo, i 30 anni de Il Borro, tra moda e vino
Il profondo legame con il vino, può essere raccontato in molti modi, ma farlo attraverso la propria storia personale, intima e familiare, restituisce il senso di quanto la sua passione possa essere grande. E proprio come in un “album di ricordi”, la nuova mostra “1993-2023 Il Borro - Un atto di fede che dura nel tempo” alla Galleria Vino & Arte de Il Borro, inaugurata ieri nei 30 anni dall’acquisizione della storica Tenuta da parte di Ferruccio Ferragamo, ripercorre attraverso le incisioni con soggetto il vino della sua collezione privata e che spaziano da Picasso a Andy Warhol, da Chagall a Giorgio Morandi, il percorso che ha portato uno dei più importanti imprenditori italiani, antesignano dell’unione tra moda e vino, a spostare la sua attenzione da Firenze, cuore dell’azienda di famiglia, una delle più prestigiose griffe della moda italiana, alla campagna del Valdarno, trovando nell’antico borgo medievale non solo un buen retiro per sé e per la famiglia, ma un luogo ideale per una nuova idea di impresa attorno alla produzione di vino, attraverso un importante processo di restauro, nel rispetto della storia, della tradizione e della natura del luogo. Una passione oggi condivisa con i figli, Salvatore Ferragamo, responsabile attività vitivinicola e ospitalità, e Vittoria Ferragamo, responsabile sostenibilità.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
L’Abruzzo che cresce: il “caso” Citra
È quadruplicato, in 20 anni, l’export del vino d’Abruzzo. Territorio che, come molti altri, ha ancora un grande potenziale da esprimere, in qualità e valore. Ma bisogna fare aggregazione e massa critica, investire in qualità e innovazione, e portare i prodotti sui mercati del mondo. Come Citra, la più grande realtà del vino abruzzese, esempio di cooperazione virtuosa (9 cantine, 6.000 ettari di vigneto condotti da 3.000 famiglie, e che produce il 40% dei vini imbottigliati in Abruzzo), che ha celebrato i suoi primi cinquanta anni di vita (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
I vigneti migliori d’Italia secondo l’Indice Bigot: 70 quelli con punteggio sopra i 90/100
Giudicare non i vini, ma i vigneti e la loro “qualità”, guardando a parametri che vanno ad influire su una precisa caratteristica del vino, come produzione, chioma, rapporto tra foglie e produzione, sanità delle uve, tipo di grappolo, stress idrico, vigore, biodiversità e microrganismi, età del vigneto. Così funziona l’Indice Bigot, messo a punto, dopo 20 anni di ricerca, dall’agronomo friulano Giovanni Bigot e dal suo team Perleuve, che, quest’anno, ha premiato ben 70 vigneti con punteggio superiore ai 90/100, quasi il doppio rispetto alla lista 2021, tra 1.215 considerati. Il punteggio più alto, di 94/100, è stato ottenuto dal vigneto “Inferno - Nebbiolo Cartello” dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina. 25 in totale le aziende che registrano vigneti con punteggi sopra i 90 centesimi. Tra queste, la più premiata, con 6, è Ferruccio Sgubin, nel Collio.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Le giornate di studio dedicate a “Giulio Gambelli”: il vino, la conoscenza, il genius loci, il clima
Le riflessioni di produttori che hanno segnato la storia dei loro territori, dalla Borgogna a Montalcino, dalle Langhe alla Val d’Orcia. Parlano Pasquale Forte (Podere Forte), Aubert de Villaine (per mezzo secolo alla guida di Domaine de la Romanèe-Conti), Giacomo Neri (Casanova di Neri), Bruno Clavelier (Domaine Bruno Clavelier) ed Alessandro Ceretto (Ceretto).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it