Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.100 - ore 17:00 - Martedì 23 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Il “Wine Future” per Francis Ford Coppola
“Per un futuro migliore per il vino serve una maggiore educazione, le persone devono imparare di più sul vino, perchè è molto simile alla musica: più ne sai più te la godi, e vale anche per il cibo. Più ne sappiamo della natura del vino, delle differenze tra uve, climi, territori, delle storie dietro al vino, più possiamo godercelo”. Parole di Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi di tutti i tempi e produttore di vino in California, con la sua cantina Inglenook, in apertura di “Wine Future 2021”, di scena on line da oggi al 26 febbraio, e che, come unico partner italiano, vede il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vinitaly 2021 resta in calendario dal 20 al 23 giugno a Verona (adesioni fino al 12 aprile)
Vinitaly 2021 resta in calendario dal 20 al 23 giugno a Verona (con “Opera Wine”, la grande degustazione firmata dalla rivista americana “Wine Spectator”, il 19 giugno), nonostante la grande incertezza e le difficoltà della pandemia. Con la scadenza ultima delle adesioni da parte delle aziende che è stata prorogata al 12 aprile (e, da quanto apprende WineNews, in caso di cancellazione dell’evento dopo questa data per cause di forza maggiore, sarebbero previsti rimborsi o voucher in vista del 2022, ndr), in modo da avere, tra un paio di mesi, una prospettiva più chiara di quella che potrà essere la situazione dal punto di vita dell’emergenza sanitaria e della possibilità a viaggiare. Così VeronaFiere, che rilancia la sua fiera più importante, ed evento principe dedicato al vino italiano. “Un evento per la ripartenza nel segno del business, di respiro internazionale e altamente profilato, che chiama a raccolta il mondo del vino in un’area espositiva sicura di 300.000 metri quadrati. È la sintesi di Vinitaly n. 54”, spiega una nota di Veronafiere. “Sarà un Vinitaly unico - commenta il presidente Veronafiere, Maurizio Danese - in cui ognuno sarà chiamato a fare la propria parte per richiamare la centralità del vino italiano nel mondo: organizzatori, imprese, istituzioni, media che vorranno parteciparvi”. Veronafiere, che continua a osservare l’evoluzione degli scenari sui mercati di riferimento attraverso la rete dei propri partner esteri, in costante contatto con le autorità, ha prolungato le tempistiche per l’adesione alla rassegna fino al 12 aprile e sta sviluppando la propria azione lungo due direttrici. La prima è l’incoming di buyer e operatori, in partnership con Ice Agenzia, per un evento “fortemente focalizzato sul business2business, opportunamente selezionato e invitato. L’Italia e l’Europa sono i mercati di maggior produzione e consumo al mondo. Se le condizioni saranno favorevoli, siamo già pronti a intervenire anche sulla domanda extra europea, a partire dagli Usa”, sottolinea il dg Giovanni Mantovani. L’altra direttrice è quella di un servizio gratuito di consulenza e assistenza per la riprogettazione in sicurezza di spazi e aree espositive, in totale osservanza delle disposizioni previste dal protocollo elaborato da Aefi, e ulteriormente integrato e rafforzato da Veronafiere.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ristorazione, verso la ripartenza?
Dopo gli appelli dei sindaci italiani riuniti nell’Anci, della Conferenza delle Regioni (guidata dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini), e della Fipe/Confcommercio, come riportato ieri da WineNews e dopo le parole del neo Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli di oggi in Coldiretti, si allarga il fronte dei possibilisti alla riapertura dei ristoranti anche a cena, nelle Regioni e nei territori in “zona gialla”. “Non è una “proposta indecente” quella di riaprire i ristoranti a cena ove possibile, al pari dell’ora di pranzo, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza e nelle zone gialle”, commenta, in queste ore, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. “La riapertura dei ristoranti anche alla sera è una priorità per il 41% degli italiani, secondo un sondaggio Ixè”, rilancia la Coldiretti ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Patuanelli: “riaprire i ristoranti e stop al nutriscore”
La ripartenza della ristorazione, e con essa delle filiere agroalimentari più in difficoltà per la pandemia, la revisione del sistema dei ristori andando oltre i codici Ateco “che sono stati utilissimi nella prima fase e che non rinnego”, lo stop definitivo al tema del nutriscore in Europa, e soprattutto un’agricoltura che sappia gestire il presente ma anche avere una visione strategica, sfruttando tutte le sue potenzialità: è, in estrema sintesi, il pensiero di Stefano Patuanelli, ex Ministro dello Sviluppo Economico, e, alla sua prima uscita, da Ministro delle Politiche Agricole, intervenuto oggi nel Consiglio di Coldiretti. “Quello che serve all’agricoltura è una visione e una grande strategia, è un settore che già oggi è centrale e deve avere più consapevolezza di questo, deve essere accompagnato nei percorsi di innovazione e soprattutto raccontare quello che già oggi fa. La prima sensazione che ho avuto entrando al Ministero è che non c’è una potenzialità futura, ma già presente, nell’oggi, e va raccontata, come fa quotidianamente Coldiretti. Dobbiamo affrontare la quotidianità, ma anche avere la capacità di guardare lontano, guardare alla terra ma anche all’orizzonte”, ha detto Patuanelli (l’intervento integrale nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Un nuovo vino per Sting
C’è un sodalizio tra star, all’origine di “Baci sulla Bocca”, 100% Vermentino e nuovo vino firmato da Sting e Trudie Styler, vip-vigneron nella rinascimentale Tenuta Il Palagio 1530, tra i vigneti di Toscana (con l’enologo Riccardo Cotarella), nella cui etichetta c’è il “California Kiss”, tra gli scatti più iconici del leggendario fotografo statunitense Elliott Erwitt. Datato 1955, è stato eccezionalmente concesso per “aver ispirato il nome del nuovo vino” della popstar e della moglie. La limited edition è in uscita a marzo.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Lvmh entra in società con Jay-Z e compra il 50% dello Champagne Armand de Brignac
Lvmh, il colosso del lusso francese, guidato da Bernard Arnault, ufficializza l’acquisto del 50% di Armand de Brignac, il brand dello Champagne di proprietà del rapper, produttore discografico ed imprenditore Jay-Z, al secolo Shawn Corey Carter, attraverso la Moët Hennessy. Nato nel 2006, Armand de Brignac è diventato improvvisamente celebre grazie al video di “Show me what you got”, successo di Jay-Z di quell’anno, che ha portato alla ribalta il brand registrato da Jean-Jacques Cattier e dal figlio Alexander, famiglia che produce Champagne sin dal 1763. “Sono orgoglioso di accogliere la famiglia Arnault. Grazie alla forza distributiva globale, di portafoglio e di esperienza di Moët Hennessy, Armand de Brignac riuscirà ad acquisire quel potere commerciale di cui ha bisogno per crescere ulteriormente”, dice in una nota ufficiale Jay-Z.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“In Ue chiederemo più risorse per l’agricoltura e sostegno all’Horeca, fondamentale per il vino”
A WineNews Luca Rigotti, alla guida di Mezzacorona, appena eletto presidente del Gruppo Vino del Copa-Cogeca. La prima volta dell’Italia alla guida della più importante rappresentanza di agricoltori e cooperative d’Europa. “Un segnale importante per il valore del vino italiano. Ma dalle difficoltà si esce solo condividendo i problemi, che sono gli stessi per tutti, e trovando insieme delle soluzioni a livello europeo, prima che nazionale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it