Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.941 - ore 17:00 - Lunedì 13 Luglio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner Vinitaly 2021
Vinexpo Paris 2021
La News
Francia-Italia, nasce Advini Italia Spa
La Francia e l’Italia del vino, da sempre competitor, si guardano sempre più  come alleate. Con joint venture di alto livello. Come quella tra AdVini, grande realtà francese con oltre 2.300 ettari di proprietà e 28 cantine in tutti i territori più importanti di Francia, ma anche in Sudafrica, guidata da Antoine Leccia (con 286,6 milioni di euro di fatturato nel 2019), e La Collina dei Ciliegi, la cantina a Grezzana in Valpantena, guidata da Massimo Gianolli, che hanno dato vita alla newco Advini Italia Spa (51% Advini e 49% La Collina dei Ciliegi), in un progetto che guarda al mercato, alla distribuzione e all’enoturismo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Banner Cesari Statico
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Uiv: le imprese del vino al tavolo del Governo per la promozione. E non solo
Sono tante le proposte portate dall’Assemblea Generale Uiv - Unione Italiana Vini sul tavolo del Governo, ma quella più importante, considerata la forte propensione all’export del vino italiano, riguarda il capitolo legato alla promozione, su cui le imprese del vino vogliono dire la loro, come è giusto che sia, lavorando fianco a fianco con la Ministra delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, con il Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano e con l’eurodeputato Paolo De Castro, Coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura Ue. Come spiegato a WineNews da Paolo Castelletti, Segretario Generale Uiv, serve un piano che viaggia su due binari, l’Ocm Promozione (anche sul mercato interno, promuovendo l’enoturismo ed i territori) ed il piano strategico per il made in Italy, per mettere nel mirino i mercati di riferimento (Usa, Canada, Uk, Germania, Svizzera, ma anche Cina e Giappone) ed aprirne di nuovi, dall’Estremo Oriente all’Africa. “Sul fronte dell’Ocm Promozione, abbiamo chiesto alla Ministra Bellanova di rimodulare il Piano Nazionale di Sostegno portando la cifra a disposizione a 150 milioni di euro l’anno, per i prossimi tre anni, di modo che, cofinanziata grosso modo a metà dalle aziende, crei un impatto di 800-900 milioni di euro nel periodo. E questo per dare una scossa a livello di export. C’è un tema almeno di mantenimento e recupero delle posizioni ante Covid, e qui bisogna fare un grosso lavoro sulle attività promozionali delle aziende, che devono essere aiutate”. Sul piano strategico per il made in Italy, invece, servirà capire meglio quali siano le misure che metterà in campo l’Ice, e per la loro definizione “abbiamo chiesto al Sottosegretario Di Stefano un tavolo delle imprese del vino, come successo per i piani straordinari in Usa e Cina qualche anno fa, di supporto al Ministero degli Affari Esteri, affinché le misure siano effettivamente efficaci. C’è tanto lavoro da fare. Immaginiamo che non si torni alla situazione pre Covid prima di fine 2021, siamo in forte sofferenza, tenendo conto che il canale Horeca è partito a mezzo servizio, non solo in Italia, ma in tutto il mondo, e la Gdo non ha certo recuperato le quote che abbiamo perso in Horeca ed in vendita diretta, che insieme fanno quasi i 2/3 del valore di vino venduto in Italia”. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ristoranti e catering chiedono aiuto
La ristorazione italiana sta lentamente cercando di rimettersi in moto, ma la situazione, come ovvio, è critica. I ristoranti “fisici” stanno tornando a lavorare, spiega la Fipe, che però, proprio mentre il Governo sta per allungare lo stato di emergenza alla fine dell’anno,  chiede di allentare lo smart working che riduce ulteriormente i consumi fuori casa, e di prorogare gli ammortizzatori sociali straordinari come la cassa integrazione (già utilizzata quasi per intero) per ridare ossigeno alle imprese della ristorazione. Chi invece è ancora più in crisi, è chi si occupa di “banqueting e catering”, settore che con il lockdown prima, e con gli eventi sostanzialmente fermi anche ora, lamenta una perdita del giro d’affari (stimato in 2,2 miliardi di euro) nell’ordine dell’80%, e attraverso l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering ha chiesto lo stato di crisi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Anche il vino è questione di brand. Ma non ovunque
Avere un marchio forte e riconoscibile, anche nel vino, è fondamentale. Ma nel nostro settore, il rapporto tra brand e consumatori è quanto mai complesso, come racconta uno studio di Wine Intelligence. Si potrebbe pensare che nei Paesi produttori il consumatore ne ricordi e ne conosca mediamente di più, ed è vero, ma solo parzialmente. In Cile, ad esempio, in media si conoscono 31 marchi di vino, in Portogallo 28, mentre in Spagna 24 più o meno come in Nuova Zelanda. Italia e Francia, invece, fanno storia a parte: il consumatore italiano metta in fila 11 marchi del vino, e in Francia il dato è ancora più basso. La storia, se si parlasse di denominazioni, sarebbe ben diversa. Una regola generale, però, non esiste, come dimostra il caso Spagna, dove il sistema di tutela di territori e denominazioni è simile al nostro, ma con una differenza importante, però, a livello commerciale e produttivo: ci sono marchi come Torres, molto potenti sullo scaffale, e, in generale, tanti grandi produttori, spesso cooperativi, che concentrano gli acquisti più che da noi. Certo, da Antinori in Italia a Castel in Francia, non mancano esempi simili. Ma l’insegnamento della ricerca è che il valore di un marchio del vino è il risultato di tanti fattori: le aziende devono lavorare costantemente sulla brand awarness, senza dare nulla per scontato.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Parmigiano Reggiano, ecco l’e-commerce
Se la Pandemia ha accelerato lo sviluppo dell'e-commerce in Italia e nel mondo anche per il settore food & grocery, le grandi denominazioni del Belpaese cavalcano l'onda. E così una delle Dop più importanti d’Italia, il Parmigiano Reggiano, attraverso il Consorzio ha aperto uno shop dove è possibile acquistare il formaggio direttamente dai produttori. L’obiettivo è quello di passare da 390.000 a 500.000 forme in “vendita diretta” (il 15% della produzione complessiva su un totale di 3,7 milioni di forme per un giro d’affari nel 2019 pari a 2,6 miliardi di euro).
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Vacanze italiane nel segno del cibo: locale, tipico, economico. L’indagine TheFork
Quella di quest’anno sarà un’estate tutta italiana, e nonostante la grande assenza di turismo straniero, i viaggiatori locali fanno tirare un respiro di sollievo al settore. Alla ricerca di sapori e gusti tradizionali: ad indagare sulla forchetta degli italiani in vacanza è TheFork, app leader nella prenotazioni di ristoranti online, che disegna una cartina dell’Italia del cibo, con in cima il cacciucco e la bistecca alla fiorentina per la Toscana, la tiella di riso, patate e cozze e le bombette pugliesi, ma anche il cous cous alla trapanese e la pasta alla Norma. Ma, gusti a parte, anche nel post-Coronvirus, tra crisi economica e qualche timore sanitario, secondo TheFork chi viaggerà in Italia andrà al ristorante: da 1 a 3 volte a settimana, principalmente a cena (76%) e una spesa media tra i 20 e i 30 euro.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Sta bene il vigneto Italia, senza problemi idrici o di malattie. Premesse per un buon 2020
Un primo “check up” tra i filari del Belpaese con Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura e docente dell’Università di Milano. “Molte aziende si sono concentrate sulla cura dei vigneti e si vede. In generale non ci sono particolari problemi legati alle patologie della vigna, e anche la situazione idrica fino ad ora è stata buona. Premesse per una vendemmia che speriamo possa dare vita a buoni vini con i quali brindare al superamento di questa emergenza”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it