Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.897 - ore 17:00 - Venerdì 16 Febbraio 2024 - Tiratura: 31.215 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Bordeaux: giù gli ettari rivendicati ad Aoc
Continuano le difficoltà del vino a Bordeaux, una delle regioni simbolo della Francia enoica, dove la produzione complessiva vive un periodo complicato tra consumi che cambiano, in negativo, e costi che aumentano: a farne le spese, soprattutto, i piccoli vignaioli, spesso costretti a “svendere” il proprio vino mentre intanto il ridimensionamento spontaneo dei vigneti sta avanzando. Nel 2023, quello della denominazione Bordeaux, rivendicato Aoc, è stato di 103.210 ettari, secondo i dati elaborati dal Consiglio Interprofessionale del Vino di Bordeaux (Civb), con un calo delle rivendicazioni sul 2022 del 4% (che per i rossi arriva al -12%). 
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
La vendemmia italiana 2023: 50,4 milioni di quintali di uva per 38 milioni di ettolitri di vino
50,4 milioni di quintali di uva da vino rispetto ai 67,2 del 2022, il 25,1% in meno guardando alla media nazionale, ma con diverse regioni che hanno visto perdite del raccolto di ben oltre il 30%, arrivando, in alcuni casi, a perdite di 2/3 sulla produzione dello scorso anno. È il bilancio ufficiale della campagna di raccolta 2023 nei numeri del Ministero delle Politiche agricole, che WineNews è in grado di anticipare. E che racconta tutto il peso dell’impatto del cambiamento climatico e della peronospora in primis. Il Veneto, con 13,6 milioni di quintali di uva, resta di gran lunga la prima regione, nonostante un -9,2%, davanti alla Puglia, con 8,7 milioni di quintali di uva, a -38,7%, e all’Emilia Romagna, che contiene il calo in un -3,1%, a quota 7,9 milioni di quintali di uva da vino raccolti. Con 3,6 milioni di quintali di grappoli segue la Sicilia, che accusa un calo del 37,6%, davanti al Piemonte, a 2,9 (-11,4%), al Friuli Venezia Giulia, a 2,7 (-27,5%), e alla Toscana, a 2,4 (-25,8%). I cali più pronunciati, in percentuale, si registrano, invece, in Molise, con un -74,6% (a 140.305 quintali di uva da vino), e, tra le regioni più importanti per volumi produttivi, in Abruzzo, a 1,7 milioni di quintali di uva da vino raccolti, per una perdita del -63,5%, ma fanno molto male anche la Basilicata (-62,5%, ad appena 64.842 quintali di uva da vino raccolti), la Campania, a -57,6% (371.809), il Lazio a -41,6% (581.778), le Marche a -42,8% (646.364 quintali), e l’Umbria, a -31,5% (370.845 quintali). Il risultato, in vino, dovrebbe, quindi, tradursi in un totale di 38,1 milioni di ettolitri tra vino e mosto sui 49,8 del 2022, con un calo -23%, a cui aggiungere 159.309 litri di succhi d’uva, secondo le dichiarazioni di produzione. Un calo produttivo, dunque, confermato e atteso, ben oltre, però, le prime previsioni di vendemmia già a fine agosto. E che, per la maggioranza delle imprese del vino leader del vino italiano, intervistate nei giorni scorsi da WineNews, non è un fatto poi così negativo,  perché aiuterà a smaltire le scorte e a non far scendere i prezzi in una fase di mercato che, comunque, non è brillante.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Nobile, Chianti, Morellino e “L’Altra Toscana”
Dal Nobile, nei 30 anni di “Anteprima” a Montepulciano, “perla” del Rinascimento (Fortezza, domani per la stampa), a Chianti e Morellino di Scansano, insieme nella “Chianti Lovers & Rosso Morellino” a Firenze, “culla” del Rinascimento (Fortezza da Basso, 18 febbraio, aperta ai wine lovers), fino al gran finale con “L’Altra Toscana” per scoprire un volto diverso della regione sempre a Firenze (Palazzo degli Affari, 19 febbraio per stampa e operatori), nell’agenda di WineNews prosegue la “Settimana delle Anteprime di Toscana”. E si va dal “Il Barolo a Palazzo Barolo” a Torino (domani) a “Velier Live” con i migliori distillati a Milano (Superstudio Maxi, 18-19 febbraio), da “I Migliori Vini Italiani” di Luca Maroni a Roma (Eur, 16-18 febbraio) a “Sbarbatelle” con le produttrici under 35 e Ais nella Capitale (A.Roma lifestyle Hotel, 18 febbraio). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Slow Wine Fair 2024, la “Woodstock del vino”, a Bologna
Assaggiare vini di vignaioli da tutto il mondo, dal Giappone all’Argentina, dove le vigne nascono tra i cactus, alla Turchia, dove si lavora anche al recupero dei vitigni antichi, passando per esperienze peculiari di Australia, Austria, Azerbaijan, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Messico, Perù, Portogallo, Repubblica Ceca, San Marino, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica e Svizzera, senza dimenticare la Francia, con tanta Borgogna, ma non solo, e l’Italia, con tanti vini da assaggiare e storie da scoprire, di imprese a volte estreme, e che, nella stragrande maggioranza dei casi, curano tutto “in casa”, dalla vigna al commercio, uniti dalla voglia di cambiare il mondo del vino, o quantomeno di proporne una versione alternativa, con uno spirito “rivoluzionario”, che richiama quello del mitologico festival musicale di Woodstock. E proprio come una “Woodstock del vino” si presenta la Slow Wine Fair 2024, a Bologna, dal 25 al 27 febbraio, con la regia di Slow Wine, che, nella città bolognese, chiama a raccolta tutti i produttori del mondo accomunati dallo spirito della Slow Wine Coalition. Oltre 800 gli espositori, di cui oltre 170 stranieri, tra cui vere e proprie chicche, e con tanti momenti di confronto su temi che segneranno il futuro di agricoltura e vino (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
“Report” torna ad occuparsi di vino
Dopo la puntata “Piccoli chimici”, andata in onda il 17 dicembre 2023, “Report”, la trasmissione d’inchiesta in onda su Rai3, torna domenica 18 febbraio ad occuparsi di vino. Al centro della puntata c’è, ancora una volta, ma non solo, il Mosto Concentrato Rettificato, e quindi si torna sul “dietro alle quinte” della realizzazione di un vino, concentrandosi sugli standard produttivi. Tra gli interventi, nella puntata, anche quello del presidente Assoenologi, Riccardo Cotarella. Ma intanto, sui social, è già partito il dibattito a suon di commenti.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
PrimAnteprima Toscana 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Chianti Classico Collection 2024: nel calice, annata 2022 e Riserva e Gran Selezione 2021
Mentre il Consorzio del Gallo Nero, che nel 2024 compie 100 anni, ha già tagliato un traguardo storico - vale a dire la possibilità, dal 1 luglio 2023, di utilizzo in etichetta per le Gran Selezione delle 11 Unità Geografiche Aggiuntive (San Casciano, Montefioralle, Panzano, San Donato in Poggio, Castellina, Vagliagli, Greve, Lamole, Radda, Gaiole e Castelnuovo Berardenga) - alla Chianti Classico Collection 2024 di Firenze la denominazione, che ha presentato le nuove annate in commercio, ovvero la 2022 e la Riserva e Gran Selezione 2021 (in approfondimento i nostri migliori assaggi), appare con chiarezza quella più attrezzata, probabilmente, per giocare le sfide del mondo del vino del futuro. Un vero e proprio “distretto”, nel quale intorno al vino si muove un giro d’affari di 1 miliardo di euro, che, tuttavia, deve necessariamente fare i conti con il cambiamento climatico.
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
“Il clima cambia, e agricoltura e vino si devono adattare, attraverso la ricerca”
A WineNews Bernardo Gozzini, climatologo del Consorzio Lamma, da “PrimAnteprima”, apertura della “Settimana delle Anteprime” di Toscana. “Si sperimentano colture nuove, olivo e vite si spostano sempre più verso Nord, sono in arrivo le nuove varietà con gli interventi genetici per essere più resistenti a malattie che tornano, in vigna, come Peronospora e Flavescenza Dorata. Ma la sfida più grande, per agricoltura, viticoltura e non solo, è la gestione delle risorse idriche”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it