Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.599 - ore 17:00 - Giovedì 21 Febbraio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Cina, Italia del vino “avanti piano”
Secondo i dati delle dogane cinesi riportati da Ice Pechino, l’Italia del vino nel 2018 è cresciuta del 4,8% in Cina. Come dire, “avanti piano”, ma le cose non decollano. “Soffriamo di un deficit di conoscenza che si traduce in un deficit di posizionamento e di mercato”, commenta Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies, unica azienda a rappresentare l’Italia al China Wine Summit (Shanghai, 23-24 febbraio 2019). “I cinesi si stanno aprendo al mondo del vino con delle produzioni anche di qualità, ma riconoscono al vino italiano quel patrimonio di storia e cultura che ancora a loro manca, e che noi dobbiamo imparare a raccontare di più”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Good news from Uk: per la prima volta i vini italiani superano i francesi nelle carte dei vini
Se è vero che, da sempre, il mercato Uk è un trend setter in molti settori, vino compreso, per il vino italiano arriva una buona notizia: secondo un’analisi di Wine Business Solution, per la prima volta le etichette del Belpaese hanno superato quelle francesi nella diffusione nelle carte dei vini di ristoranti e wine bar del Regno Unito (terzo mercato in valore e volume per i vini italiani, ndr). Effetto congiunto della crescita dell’Italia, i cui vini pesano per il 26% sulle liste dei locali inglesi (+2% sul 2018) e della diminuzione dei francesi, passati al 24% (-29% sul 2018). Merito del più vantaggioso rapporto tra qualità e prezzo riconosciuto ai vini italiani, in parte, ma anche ad un’effettiva e crescente curiosità, spiega lo studio, per i tanti vini diversi, che nascono dalle tante varietà autoctone o antiche del Belpaese, e dei tanti territori di cui sono espressione. Sul podio delle carte dei vini inglesi, dopo Italia e Francia, viene la Spagna (13%), con il vecchio mondo produttivo che, insieme, vale oltre il 60% del mercato, seguito nell’ordine da Cile, Australia, Argentina, Sudafrica, Usa e Portogallo, tutti sostanzialmente stabili sulle loro posizioni rispetto al 2018. Nell’analisi, riportata dal portale australiano “Wine Title”, emerge, però, che il prezzo spuntato dai vini italiani, è ancora al di sotto della media, ma anche che, in generale, i prezzi dei vini proposti stanno calando. In media, infatti, una bottiglia di vino nella ristorazione Uk, oggi, costa 34,95 sterline (-11% sul 2018), mentre una di vino italiano spunta un prezzo di 31,7 sterline (+2%). Al top, per quotazioni, nonostante un calo del 12% sul 2018, c’è la Francia, con 48,15 sterline a bottiglia, davanti agli Usa, che seguono lo stesso trend, a quota 40,4 sterline. Di poco dietro agli italiani, i vini della Nuova Zelanda, a 31,6 sterline a bottiglia (-4%), seguiti da quelli made in Argentina, a 29,7 sterline (+7%). Stabile la Spagna, a 28,3 sterline a bottiglia, mentre l’Australia perde il 13%, a 27,9 sterline a bottiglia, davanti a Sudafrica (24,9 sterline, -10%) e Cile (21,8 sterline, -4%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Valdarno di Sopra, avanti verso il bio
Continua il percorso per diventare la prima denominazione del vino italiano biologica per disciplinare della piccola, giovane, ma ricca di storia Doc del Valdarno di Sopra, divisa tra le province di Arezzo e Firenze. La riunione di filiera della Toscana ha dato il via libera alla modifica “richiesta da tutti i produttori all’unanimità - spiega a WineNews il direttore del Consorzio, Ettore Ciancico - e ora la palla passa al Ministero. Per noi è una scelta produttiva, ma soprattutto etica, un valore aggiunto che vorremo che dalle aziende, già tutte in regime biologico, passasse al territorio. Dai colloqui informali avuti finora con il Ministero delle Politiche Agricole, però, sembra esserci un atteggiamento poco positivo. Ma un no sarebbe incomprensibile, visto che è una scelta condivisa da tutti i produttori, e nell’interesse anche dei consumatori”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Bibi Graetz “trasloca” la cantina dalla campagna alla città
C’è chi si sposta nelle campagne per trovare il bello e la tranquillità della natura, e chi, da sempre controcorrente, sceglie di fare il percorso opposto. Come Bibi Graetz, produttore istrionico e tra le griffe più apprezzate del vino di Toscana, che ha deciso di spostare la sua cantina dal Castello di Vincigliata - con la campagna e le vigne per i due grandi “cru”, eccellenze della casa vinicola Bibi Graetz e dell’intera enologia toscana - ad uno “chateau urbano” nel centro di Fiesole, sul modello delle grandi maison francesi. E così, la dimora di famiglia, la cantina dove nascono Testamatta e Colore, un boutique hotel, una trattoria, un wine bar per tasting and wine experience, troveranno posto in un edificio storico della cittadina, l’Hotel Villa Aurora, dove hanno soggiornato personalità come la regina Vittoria d’Inghilterra, i reali d’Olanda e del Belgio e Margherita di Savoia, con vista sulla conca di Firenze con la Cupola del Brunelleschi, Palazzo Vecchio e tutti i suoi gioielli, e l’adiacente Blu Bar che Bibi Graetz ha acquistato in questi giorni. Il progetto, ambizioso e importante, è affidato allo Studio internazionale TiarStudio dell’architetto Federico Florena. L’obiettivo è concludere i lavori entro il 2020, in tempo per la Festa della Vendemmia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Brunello, i vigneti ad 1 milione ad ettaro
Villa Le Prata, residenza ottocentesca del Vescovo di Montalcino, è l’ultima tenuta a passare di mano nella terra del Brunello di Montalcino. Tre ettari di vigna, di cui 2,5 a Brunello di Montalcino, era di proprietà della famiglia Losappio, ed ora è stata acquistata per intero da Bernardo Losappio e dalla moglie Anna Vittoria Brookshaw. Affare che, secondo WineNews, rivede a rialzo le quotazioni dei vigneti di Brunello di Montalcino, valutati 1 milione di euro ad ettaro. Solo vini “single vineyard”, progetti legati all’arte e all’ospitalità di alto livello il futuro dell’azienda.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Non si placa il “caos latte”. “Inizio di un Sessantotto dei contadini” secondo Petrini
Resta il caos sulle sorti del latte e dei pastori sardi. Una vicenda che, come spiega Carlin Petrini, presidente di Slow Food, denuncia uno stato di sofferenza del sistema agricolo e alimentare, e che potrebbe essere “l’inizio di un nuovo Sessantotto dei contadini”. Intanto, il tavolo di filiera di oggi a Roma non ha portato grandi risultati. Al di là della distanza tra domanda (80 centesimi al litro) e offerta (72), pastori ed industriali non sembrano vicini ad un accordo, mentre il Ministro delle Politiche Agricole Centinaio annuncia di voler mettere in campo risorse per ristrutturare la filiera, e quello dell’Interno, Salvini, ha nominato il Prefetto di Sassari commissario per la filiera del latte ovino. E, intanto, anche i pastori siciliani si sono mobilitati, a Vittoria, per protestare, anche in questo caso, per i prezzi troppo bassi del latte.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
La Toscana del vino e del cibo al top per i turisti del mondo, anche sui social media
A raccontarlo Mirko Lalli, di TravelAppeal, e la testimonianza di Annie Feòlde, alla guida, con Giorgio Pinchiorri, della mitica Enoteca Pinchiorri. “Le cose anche sui social funzionano meglio quando l'esperienza condivisa del vino viene fatta sul territorio”, spiega Lalli. “Bellezza, cultura, storia, buona cucina i segreti del successo della Toscana”, sottolinea la chef, che a WineNews racconta: “gli stranieri appassionati di vini italiani, gli italiani di vini stranieri”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it