Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.248 - ore 17:00 - Martedì 21 Settembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
“World’s Best Vineyards”, Antinori al top
Scala ancora posizioni, nella “World’s Best Vineyards 2021” - la classifica delle cantine più belle del mondo - Antinori nel Chianti Classico, capolavoro progettato dall’architetto Marco Casamonti, alla posizione n. 6, ed unica italiana presente sin dalla prima edizione, nel 2019. Alla posizione n. 61 c’è invece una new entry, Ferrari, la griffe del Trentodoc della famiglia Lunelli, diventata ormai bollicina dall’appeal internazionale. Alla posizione n. 73 troviamo invece Ceretto, una delle realtà più importanti delle Langhe, e, alla posizione n. 83, Gaja, cantina icona di Barbaresco, guidata da Angelo Gaja. Al n. 1 l’argentina l’argentina Zuccardi Valle de Uco.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino italiano guarda a nuovi trend, comunicazione b2c e aggregazione d’impresa
Con un valore di produzione pari a 143 miliardi di euro, di cui quasi 12 miliardi sono legati al segmento del vino, il settore del wine & food in Italia vale, con i suoi 35,5 miliardi di spedizioni, l’8,3% delle esportazioni totali del Paese. È il macro dato che emerge dalla ricerca “I settori del wine & food e la sfida della ripresa” by Pambianco, insieme a Pwc, colosso dei servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale, presentata nei giorni scorsi a Milano, nella cornice del Palazzo della Borsa, al Wine & Food Summit n. 1, firmato proprio da Pambianco, che ha messo al centro “I settori del wine & food e la sfida della ripresa - Le risposte delle aziende, della ristorazione e del retail nel nuovo contesto competitivo”. La ricerca si è, quindi, focalizzata sul segmento vitivinicolo, ed ha evidenziato come il nostro Paese sia il primo produttore al mondo con il 19% degli ettolitri di vino prodotti, seguito poi da Francia (18%) e Spagna (16%). Italia sul gradino più alto del podio anche in termini di ettolitri esportati, ma in seconda posizione in termini di valore, alle spalle della Francia. Ad oggi Usa, Germania e Uk sono i nostri primi mercati esteri, e insieme valgono il 52% delle esportazioni di vino italiano, con Cina e Russia che rappresentano una grande opportunità di sviluppo. L’ultima evidenza è legata ai canali distributivi ed ai loro cambiamenti nel corso del 2020, con la forte crescita dell’online che, pur valendo ancora il 3%, è cresciuto del 171%. Queste, ed altre evidenze emerse dal lavoro di Pambianco, hanno fatto da fil rouge agli interventi di manager del vino come Alessandro Mutinelli, presidente e Ceo Italian Wine Brands, Sergio Dagnino, Ceo Gruppo Prosit, Beniamino Garofalo, Ceo Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Ettore Nicoletto, presidente e Ceo Bertani Domains e Raffaele Boscaini Marketing Director Masi Agricola, ognuno con la sua analisi del momento, analizzando i punti di forza e quelli di debolezza del vino italiano, che pare aver virato verso aggregazioni capaci di stare con maggior solidità sui mercati, senza perdere il legame con le proprie radici, ma neanche il contatto con una realtà dinamica, in cui conquistare le nuove generazioni è sempre più difficile ed importante (tutti gli interventi in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La “Top 100 Best Buys” di WE
È appena iniziato l’autunno, con mezza Europa (ovvero oltre la metà del vigneto mondiale) ancora in piena vendemmia, e già inizia la stagione delle grandi classifiche internazionali dedicate al vino. A suonare la campanella, come sempre, è la “Top 100 Best Buys” 2021 del magazine “Wine Enthusiast”, che mette in fila i migliori vini per rapporto qualità prezzo (al massimo 15 dollari allo scaffale). Come sempre ben nutrita la selezione italiana (l’Italian editor della rivista è Kerin O’Keefe, ndr), con il Belpaese presente con 11 etichette, firmate da cantine come Umani Ronchi, Gorgo, Villa di Corlo, Castello di Gabbiano, Malvirà, Monte Antico, Colosi, Cantina Frentana, Ruggeri, Cantina di Venosa e Stemmari, dietro ai padroni di casa degli Stati Uniti con 38, e alla Francia con 13. Il n. 1 in classifica è il Cabernet Sauvignon 2018 di Chateau Ste. Michelle, dagli Usa.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il progetto “Orvieto, città del gusto e dell’arte”
Unire lo sconfinato patrimonio storico e artistico che trapunta l’Italia con la non meno importante offerta enogastronomica è, a detta di molti, “l’uovo di Colombo” del Belpaese. Strategia su cui ora punta forte Orvieto, capitale del “Rinascimento” dell’Umbria, e terra di un vino, l’Orvieto, che continua il suo percorso per tornare ai fasti di tempo, quando questo vino, che D’Annunzio definì “sole d’Italia in bottiglia”, era già amato dagli Imperatori e dai Papi, come Paolo III Farnese e Gregorio XVI, e che proprio grandi artisti rinascimentali come Pinturicchio e Signorelli chiesero come vitalizio tra la fine del Quattrocento ed il Cinquecento, nei lavori per gli affreschi del capolavoro d’arte romanico-gotico che è il Duomo. Nasce con i piedi ben piantanti nella storia, dunque, ma con lo sguardo al futuro, il progetto “Orvieto, città del gusto e dell’arte”, il cui primo ciclo sarà di scena dal 27 settembre al 3 ottobre 2021, tra itinerari e passeggiate enogastronomiche e grande cucina stellata (i dettagli nell’approfondimento), ma il cui orizzonte è molto più avanti nel futuro, come spiegato da Dominga Cotarella, alla guida di Famiglia Cotarella, una delle cantine più importanti del territorio e tra le ideatrici, insieme al Consorzio dei Vini di Orvieto, al Comune, al Consorzio “Way of Life”, al Gal Trasimeno Orvietano e con il supporto della Coldiretti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
A Winelivery lo “Startup Award 2021”
Che il periodo della pandemia abbia coinciso, nel mondo del vino, con il boom dell’e-commerce, è ormai acclarato. Ma un ulteriore conferma di questo fenomeno arriva anche dal premio “Startup Award 2021“ di CrowdFundMe - unica piattaforma di crowdinvesting quotata a Piazza Affari, che ha visto trionfare Winelivery, l’app per la consegna a domicilio, in 30 minuti alla temperatura di consumo, di vino e bevande, che, dal suo debutto ad oggi, in meno di 4 anni, ha moltiplicato il suo valore del 1900% (da 1,2 a 24,4 milioni di euro).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dopo la “Tuber Primae Noctis”, da oggi inizia la nuova raccolta del tartufo bianco
Dopo la “Tuber Primae Noctis”, che la notte scorsa ha visto il Tuber Magnatum Pico celebrato aspettando lo scoccare della mezzanotte in cui prende avvio la “cerca” per i trifolao di tutto il Piemonte, è iniziata oggi, 21 settembre, la nuova stagione di raccolta del pregiato tartufo bianco aspettando la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” n. 91 (9 ottobre-5 dicembre) nelle Langhe Patrimonio Unesco. Dopo il fermo biologico imposto dal 1 al 20 settembre di ogni anno, per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente in un momento fondamentale per la maturazione dei corpi fruttiferi, ad anticipare il primo giorno d’autunno è un vero e proprio “Capodanno del Tartufo”, festeggiato stanotte brindando con le bollicine del Consorzio Alta Langa Docg, a Moncalvo, in terra astigiana, rinsaldando il legame tra Langhe, Roero e Monferrato.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Investire in terra e in vigna è fondamentale per il futuro: parola di Schenk Italian Wineries
A WineNews, Daniele Simoni, ad di una delle più importanti realtà europee del vino, che, dopo Montepulciano e Valdobbiadene, ha investito in Puglia. Acquisendo un’azienda e vigna già certificata biologica, sulla scia del successo internazionale marchio Masso Antico che copre le più importanti denominazioni pugliesi e si concentra soprattutto sul Primitivo del Salento. “Per crescere ancora serve il controllo totale della filiera produttiva”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it