Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2423 - ore 17:00 - Venerdì 15 Giugno 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Rosati, tipologia in consolidata ascesa
Amati soprattutto dai giovani e soprattutto oltreconfine, con un vero e proprio boom sui mercati, dalla Francia (primo consumatore al mondo) agli Usa, dalla Germania all’Uk, dal Canada al Sudafrica, i rosè, rosati e chiaretti da vitigno autoctono a Denominazione (20 milioni di bottiglie, con l’Italia quarto produttore al mondo, in una chart guidata ancora dai francesi) rappresentano una tipologia in consolidata ascesa. A rappresentarli i Consorzi di Bardolino, Valtènesi, Vini d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino che hanno stretto un Patto di Intesa per promuoverli, e che saranno a Rosèxpo, il Salone internazionale dei vini rosati a Lecce (23-24 giugno).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
L’alcol nel mirino dell’Oms: alzare le tasse contro l’abuso
Quando il Ministro della Sanità francese Agnès Buzyn, a febbraio, disse che “scientificamente, il vino è un alcolico come un altro. Si lascia pensare alla popolazione francese che il vino abbia benefici che altri alcolici non hanno, ma è falso”, i produttori d’Oltralpe, una lobby di cui è difficile non tenere conto, si sollevò con veemenza, rimarcando differenze culturali e storiche. Eppure, nella logica esclusiva della salute pubblica l’alcol è alcol, e come tale va trattato. Lo sanno bene in Scozia, dove dopo anni di trattative è entrato in vigore il Minimum Unit Pricing, estrema ratio di un Paese di appena 5,3 milioni di abitanti, che nel 2016 ha contato ben 1.265 morti relazionati all’abuso di alcol. Se non è un’emergenza sociale, poco ci manca. E non riguarda solo la nazione britannica, al contrario. L’Oms - Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, nel suo “Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020” considera l’uso dannoso dell’alcol come uno dei quattro fattori di rischio più importanti per le malattie non trasmissibili e richiede una riduzione di almeno il 10% nel consumo dell’alcol. Ciò che consiglia di fare l’Oms è proprio questo: aumentare le accise, considerato uno degli interventi più efficaci che i Governi possono utilizzare. È il principio che verrà presentato dall’Oms all’High Level Meeting delle Nazioni Uniti, di scena il 27 settembre, insieme anche alla possibilità di imporre divieti o restrizioni alla pubblicità degli alcolici nei diversi media, oltre a quella di attuare o imporre restrizioni sulla disponibilità fisica degli alcolici nei punti vendita, ad esempio riducendo gli orari di vendita. Senza dimenticare le attività di prevenzione ed i limiti di età, non sempre rispettati. Un monito anche per il vino? Senza dubbio, ma si tratta pur sempre di linee guida, che i diversi Governi dovranno avere premura di adeguare e declinare nel rispetto delle proprie peculiarità storiche, culturali, economiche e sociali, con un occhio alle strumentalizzazioni, perché il pericolo potrebbe essere quello di un aumento o dell’introduzione di nuovi dazi su vino, birra e superalcolici importati “travestiti” da misure in difesa della salute pubblica.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino & e-commerce, numeri e curiosità
Vale ancora poco (849 milioni di euro), l’e-commerce del food & grocery in Italia (con il vino che, si stima, vale meno di 200 milioni), ma è uno dei comparti più dinamici, e nel 2018 vedrà una crescita del 20-30%, per l’Osservatorio eCommerce B2C di Netcomm  e Politecnico di Milano. E per il vino ci sono grandi prospettive, poiché, secondo il portale tedesco Idealo, è disposto a comprare vino on line il 25% degli under 44, e ben il 75% degli over 45, ovvero la fascia di età in cui, secondo i recenti dati Istat (analizzati da WineNews), si concentra ancora la gran parte di chi lo consuma in Italia. E intanto, c’è chi esplora nicchie, come Tannico, n. 1 in Italia, che, al via dell’estate, ha lanciato il servizio “Yacht & Sail”, che promette la consegna direttamente a bordo delle barche nei porti italiani.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
VinoVip, dalle Dolomiti al mare con le grandi griffe del vino
Dalle vette delle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, al mare, in una delle spiagge simbolo della “bella vita” italiana: cambia location, ma sempre di gran fascino, VinoVip, prima edizione “estiva” dell’evento di “Civiltà del Bere” a Cortina d’Ampezzo, negli anni dispari, a Forte dei Marmi, il 18 giugno. Protagonista, sempre il meglio della produzione enoica italiana con le sue più celebre griffe - ben 53, dalla A di Antinori alla Z di Zenato, passando per la Tenuta San Guido, Berlucchi e Bertani Domains, Bisol e Bortolomiol, Famiglia Cotarella e Dievole, Cantine Due Palme e Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio e La Vis, Librandi e Marchesi di Barolo, Masciarelli e Masi, Mezzacorona e Pasqua, Petra e Pio Cesare, Planeta e Rocca delle Macìe, da Santa Margherita a Settesoli, da Tasca d’Almerita a Tommasi, Umani Ronchi e Velenosi - riunite ne Il Grand Tasting alla Capannina di Franceschi, versione “vista mare” del celebre Wine Tasting delle Aquile di Cortina, sulla balconata della storica discoteca amata dai vip. Come la madrina d’eccezione: l’attrice-produttrice di vino Stefania Sandrelli. Prima però, spazio al confronto, nel convegno “Wine & Money, prospettiva globale” nell’ottocentesca Fondazione Villa Bertelli, e la consegna del Premio Pino Khail 2018.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Un francobollo per Carpenè Malvolti
Era il 15 giugno 1868 quando Antonio Carpenè dette il “la” ad uno dei più grandi fenomeni enoici di sempre: la spumantizzazione di un vitigno autoctono veneto, la Glera, primo passo della nascita del Prosecco, oggi la bollicina più bevuta al mondo. Sono passati 150 anni, e Carpenè Malvolti è ancora la casa del Prosecco e una delle cantine simbolo del territorio: un secolo e mezzo festeggiato con un francobollo celebrativo, della serie “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”.
Approfondimento su WineNews.it
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
“Cucine a vista” con chef stellati e grandi vini nella Capitale con Vinofòrum
Una “Cucina a vista” in cui si alterneranno gli chef stellati della Capitale e non solo, da Maurizio e Sandro Serva a Roy Caceres, da Gianfranco Pascucci a Massimo Viglietti, da Daniele Usai a Kotaro Noda, per citarne alcuni e nei calici gli Champagne delle cinque Maison più importanti al mondo, Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Ruinart. Ecco “Vinòforum Lo Spazio del Gusto”, di scena a Roma (fino al 24 giugno), “il cui plus - spiega il ceo Emiliano De Venuti - è offrire al pubblico l’opportunità di degustare i piatti dei maestri della cucina a prezzi accessibili”. Ma, ad attendere gli eno-appassionati, ci saranno soprattutto, come sempre, oltre 2.500 etichette presentate da 500 cantine italiane e internazionali, tra la Vinòforum Academy e la novità Wine & Gourmet Arena.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Il vino italiano è in salute, ma pesa la scarsa vendemmia 2017. Così Roberta Corrà, dg Giv
Il vertice del gruppo n. 1 del vino italiano: “speriamo nella vendemmia 2018, che per ora promette bene. Le locomotive sul mercato sono sempre le bollicine. Mercati: la Brexit non preoccupa, in Cina serve tempo, ma non dimentichiamo l’Italia, per noi primo mercato, e Paesi come gli Usa ed il Canada”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it