Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.726 - ore 17:00 - Mercoledì 4 Settembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Teresa Bellanova alle Politiche Agricole
Dopo settimane di incertezza, ritrattazioni e “toto ministri”, poco fa il neo (ri) Premier Giuseppe Conte ha annunciato la nuova squadra del Governo Giallo-Rosso. Che vede succedere al leghista Gian Marco Centinaio, la senatrice del Pd Teresa Bellanova, terza donna a guidare questo Ministero, che nel suo lungo curriculum ha esperienze da sindacalista e di convinta lotta al caporalato nel barese, fino ad arrivare, nel Governo Letta, alla sottosegreteria del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e poi diventare vice ministra dello Sviluppo Economico, sia nel Governo Renzi che col Governo Gentiloni.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Vendemmia 2019, stime Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea: -16% a 46 milioni di ettolitri 
Una vendemmia “minore” la 2019, in quantità, rispetto all’abbondante 2018 (-16%), ma non scarsa (sui 46 milioni di ettolitri), che arriva a dare un po’ di respiro, forse, sul fronte dei prezzi all’origine (-13% in media nel 2018 sul 2017), mentre le esportazioni del vino italiano continuano a crescere (+11% a volume e +5,5% a valore, a 2,6 miliardi di euro nei primi 5 mesi 2019). È il quadro delineato dalla stime di vendemmia che, per la prima volta, vedono unite Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea, presentate oggi a Roma, mentre la raccolta, tornata in tempistiche più vicine alla tradizione, è appena iniziata o alle porte in tanti territorio d’Italia. Le elaborazioni effettuate a fine agosto, dunque, stimano la produzione nazionale di vino 2019 a 46 milioni di ettolitri, con una riduzione del 16% rispetto all’annata record del 2018, quando erano stati sfiorati i 55 milioni di ettolitri (dato Agea, sulla base delle dichiarazioni di produzione). Il dato stimato, come di consueto, risulta da una media tra un’ipotesi minima di 45 milioni di ettolitri e una massima di oltre 47 milioni, comunque inferiore alla media degli ultimi 5 anni. A livello regionale, la “regina”, nonostante un -16%, sarà ancora il Veneto, a 11,2 milioni di ettolitri, davanti alla Puglia, che con un calo percentuale simile, dovrebbe toccare gli 8 milioni di ettolitri, davanti all’Emilia Romagna, in calo del 20%, a 7,5 milioni di ettolitri. Tra le Regioni più produttive, seguono Sicilia (-20%, a 3,7 milioni di ettolitri), Abruzzo (-11%, a 3 milioni di ettolitri), Toscana, unica Regione ad oggi prevista in sensibile crescita (+10%, a 2,5 milioni di ettolitri) e Piemonte (-15%, a 2,4 milioni di ettolitri). Le perdite maggiori, sottolineano Uiv, Assoenologi e Ismea, si contano sulle uve precoci, mentre per quelle più tardive l’evoluzione produttiva sarà legata all’andamento meteo di settembre. Nonostante una vendemmia meno generosa, peraltro né inattesa né vissuta come problematica dagli operatori, stando alle previsioni sembra salva anche per il 2019, per quel che vale, la leadership mondiale del nostro Paese, dal momento che la Francia è attesa a un dato di 43,4 milioni di ettolitri (stima al 19 agosto ministero Agricoltura francese) e la Spagna non dovrebbe andare oltre i 40 milioni (dato ministero Agricoltura spagnolo).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino e produzione, parlano le Cooperative
Rivedere le rese tanto per i vini generici che per quelli Igp e Dop, ripensare i meccanismi degli strumenti di governo dell’offerta e delle eccedenze, e non solo. Tante le proposte lanciate alla filiera, nei mesi scorsi, dall’Alleanza delle Cooperative (la cooperazione vale oltre la metà del vino prodotto in Italia) per cercare l’equilibrio di mercato e, soprattutto, la stabilità dei prezzi. “Si è aperto un bel dibattito, vivace, con tanti consorzi attivi sul questo tema - commenta oggi a WineNews Ruenza Santandrea, alla guida del settore vino dell’Alleanza - e sono convinta che entro settembre porteremo al Ministero delle Politiche Agricole un pacchetto di proposte completo. A cui dovremmo aggiungere la possibilità di stoccaggio anche per i vino non Dop e Igp, di cui stanno parlando anche in Spagna. Così, metteremo in sicurezza il vino italiano per i prossimi 10 anni”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Chi prospera e chi soffre, le due “Italie del vino”
C’è una buona parte della filiera del vino italiano che è in salute, genera valore aggiunto tanto per chi produce uva che per chi commercia le bottiglie, e cresce nei territori e nell’export. Ma c’è anche una parte, non marginale, che soffre, e molto. Soprattutto nel segmento dei vini da tavola, per una sostanziale sovrapproduzione interna, con le uve pagate, quando va bene, 25-30 centesimi al chilo. E che pone una serie di questioni. In primis, il rischio che certi vigneti, con il ricambio generazionale, vengano abbandonati. Segue la necessità di rivedere i criteri di assegnazione delle autorizzazioni per i nuovi vigneti, da concedere, per alcuni, soltanto in quei territori che hanno mercato. Infine, la consapevolezza che il primato in quantità non conta nulla, anzi, può essere un problema, e che sulla creazione di valore, concordano tutti, si devono concentrare gli sforzi, anche nella promozione. Processo che passa anche dalla semplificazione del messaggio, forse troppo complesso, delle tante diversità del vino italiano, e che chiama in causa, tra le altre cose, le razionalizzazione del numero delle nostre Denominazioni. Riflessioni espresse da diverse anime della filiera (produttori, enologi, istituzioni), che meritano più di un approfondimento.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
Il “museo” ampelografico di Grinzane Cavour
Più di 500 vitigni del patrimonio genetico dell’Italia Nord Occidentale, tra cui molti minori, rari e a rischio di estinzione: è il vigneto-collezione ampelografica di Grinzane Cavour, nato dall’impegno dei ricercatori del Cnr e dei Vignaioli Piemontesi, capofila del progetto biennale “GrapeRescue” destinato al recupero ed alla difesa delle varietà di vite rare. Un vero e proprio museo a cielo aperto, capace di custodire un patrimonio inestimabile, che il 13 settembre aprirà le porte ai visitatori.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Mercato: il Chianti Docg modifica il disciplinare, e cambia il residuo zuccherino
Cambiare per rilanciarsi, per incontrare i gusti del mercato, le cui “voglie” fanno i bilanci delle aziende, e di conseguenza la loro possibilità di pagare stipendi, investire, di fare promozione, di mantenere la bellezza dei territori del vino italiano. Strada intrapresa anche dal Consorzio del Vino Chianti, la più grande delle Denominazioni di Toscana (dove qualcuno, da rumors WineNews, senza venir meno alla predominanza del Sangiovese, ipotizza anche una possibile modifica delle proporzioni tra vitigni consentiti dal disciplinare), che ha ottenuto il via libera alla modifica del valore del residuo zuccherino massimo (da 4 a 9 g/l). Una modifica, spiega il presidente del Consorzio Giovanni Busi, “che garantisce una maggiore capacità del vino Chianti Docg di allinearsi ai gusti dei consumatori”, pensando soprattutto ai gusti di americani ed orientali.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
In principio il Sassicaia, oggi Bolgheri al top nel mondo del vino. Nel racconto dei protagonisti
La storia di un sogno di vino che ha trovato sostanza grazie alla passione e alla libertà di espressione del territorio, che guarda al futuro. Nei ricordi e nella visione dei personaggi che ne hanno scritto la storia, ne disegnano il presente e ne immaginano il futuro. Legato, sempre e per sempre, alla qualità massima dei vini ed all’evoluzione di un territorio gioiello del vino, che, in gran parte, è ancora tutto da scoprire.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it