Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.578 - ore 17:00 - Mercoledì 23 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Da Wetherspoon è già tempo di Brexit
In Gran Bretagna regna il caos, e nonostante la Brexit alle porte l’accordo tra Londra e Bruxelles è più lontano che mai. Ad avere le idee chiare, precorrendo abbondantemente i tempi, è Tim Martin, fondatore dei pub Wetherspoon (900 punti vendita e un fatturato di 1,66 miliardi di sterline): fiero sostenitore della Brexit, dopo aver sostituito, lo scorso luglio, nei propri locali lo Champagne con le bollicine Uk, ora annuncia di voler rimpiazzare l’intera offerta di birra e vino di Paesi europei con prodotti inglesi, americani, australiani e cileni. Via i vini di Italia (su tutti il Prosecco), Francia e Germania, ma anche birre come Tuborg, Erdinger e Staropranem ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
2018, giù le vendite di vino in gdo in Italia (-5,6% in volume), crescono poco i valori (+1,9%)
Stenta la ripresa dei consumi di vino in Italia, almeno a guardare i dati della grande distribuzione, dove si vende ben oltre la metà delle bottiglie consumate nel Belpaese. Italiani, dunque, disposti a spendere qualcosa in più, ma a patto di bere decisamente meno, e se la bottiglia è ancora il formato di gran lunga preferito, a crescere è soltanto il bag-in-box, che resta ancora di gran lunga, però, minoritario. Se il 2017 ed i primi mesi del 2018, dunque, facevano sperare in un recupero consistente dei consumi, il saldo dellʼanno appena chiuso è una mezza delusione, con un di poco incoraggiante -5,6% in volume, per un totale di poco superiore ai 480 milioni di litri di vino confezionato. A dirlo i dati di Iri, analizzati da WineNews, relativi alle ultime 52 settimane in iper e super mercati e libero servizio piccolo, chiuse al 30 dicembre 2018. A fare da leggero contraltare, si è registrata una crescita dellʼ1,9% in valore, di poco superiore alla somma di 1,6 miliardi di euro, con un prezzo medio al litro, nel complesso, di 3,4 euro, in crescita del 7,9%. A livello di tipologie, seppur tutte in calo, cʼè ancora una netta prevalenza del vino rosso, a 244 milioni di litri (-5,9%) per un valore di 873,6 milioni di euro (+1,8%), con un prezzo medio di 3,6 euro al litro (+8,2%), davanti ai vini bianchi, a quota 207,5 milioni di litri (-5,1%) per 679 milioni di euro (+1,9%) ed un prezzo medio di 3,3 euro al litro (+7,4%). Ancora marginali, almeno in gdo, i vini rosati, che valgono appena 28,7 milioni di litri (-6,5%) per 80,6 milioni di euro, con un prezzo medio di 2,8 euro al litro (+9,7%). Tra i formati, il dominio è ancora quello della bottiglia fino a 0,75 litri, che vale più della metà dei volumi, a 252 milioni di litri (-3%) e tre quarti dei valori, con 1,2 miliardi di euro (+1,8%), oltre ad essere il formato che garantisce, di gran lunga, il prezzo medio al litro più elevato, a 4,9 euro al litro (+5%). Resta importante la quota, in volume, del vino in brik, a 134,8 milioni di litri, nonostante un calo dellʼ8,1% in volume, con un crescita in valore, però, del 4,8%, a 209,5 milioni di euro, nonostante un prezzo medio assai basso, di 1,6 euro al litro (+14%). Lʼunico formato a crescere sia in volume che in valore è il bag-in-box, con un balzo dellʼ8,9% in quantità, a 14,3 milioni di litri, ed un valore che sfiora i 25 milioni di euro (+18,4%), a 1,7 euro al litro in media.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il futuro dell’Oiv
Con oltre 100 milioni di ettolitri di vino esportati, per un valore che supera i 30 miliardi di euro, la quota degli scambi internazionali sulla produzione mondiale rappresenta un successo del settore vitivinicolo, ed in questo senso, il nuovo direttore generale dell’Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, Pau Roca, nel suo primo discorso alla filiera del vino, ha ricordato la missione dell’organizzazione per il rafforzamento e il mantenimento dell’equilibrio tra i mercati dei consumatori e dei produttori. Senza barriere né conflitti, difendendo anzi pluralismo e diversità, ma sarà fondamentale, nel futuro del vino, anche il ruolo delle nuove tecnologie e delle nuove forme di comunicazione, al centro del prossimo piano quinquennale dell’Oiv, insieme a sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il “gotha” d’Italia e Francia a “simposio” in Val d’Orcia
Al di là delle tensioni politiche di queste ore, Italia e Francia sono, da sempre, competitor nei calici e nelle tavole del mondo. Due Paesi per cui il vino è patrimonio culturale e orgoglio nazionale, e che sono in lotta spalla a spalla sui mercati del mondo. Ma che, pur con una viticoltura assai diversa, condividono l’impostazione basata sull’origine del vino, che ha fatto scuola in Europa, e la sta facendo anche nel Nuovo Mondo. E proprio su  “Il luogo, marchio del gusto”, sarà incentrata l’edizione n. 2 degli “Incontri Giulio Gambelli”, firmati da Podere Forte, cantina di primo piano nel cuore della Val d’Orcia patrimonio Unesco, guidata dall’imprenditore Pasquale Forte, che sta puntando anche a Montalcino, intanto con l’acquisizione del palazzo cinquecentesco che fu la residenza storica del Vescovo della Città del Brunello, magari, da rumors WineNews, in attesa di un ettaro a vigneto, ad altissima vocazione. E dopo aver messo nel 2018 intorno ad un tavolo produttori top di Borgogna, Barolo, Montalcino e non solo, e grandi nomi dell’agronomia, dell’enologia e del giornalismo internazionale, nel 2019 (28-30 marzo), tra gli altri, ci sarà niente meno che Aubert de Villaine, co-proprietario di una delle cantine più prestigiose del vino mondiale, Domaine Romanée-Conti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
Wine e Siena
Cronaca
Al via l’Umberto Cesari Art Contest
Vino e arte che si intrecciano, per comunicare l’anima del mondo enoico: nel cuore dell’Emilia Romagna la griffe Umberto Cesari lancia l’edizione n. 3 del suo Art Contest, di scena ogni quattro anni che valorizza l’eccellenza dell’opera e la qualità del vino, dedicato ai giovani artisti emergenti. Il vincitore, dopo aver conquistato la giuria tecnica, e poi gli utenti del web, vedrà la propria opera inedita sulle etichette della linea MOMA, acronimo di MyOwnMAsterpiece, dedicata interamente proprio all’arte. 
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Nasce l’“alleanza” Italia-Spagna per la promozione del settore enoturistico tra i due Paesi
Nasce un’“alleanza” tra l’Italia e la Spagna per la promozione del settore enoturistico tra i due Paesi: a firmare l’accordo di collaborazione sotto l’egida del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, saranno il presidente del Movimento Turismo del Vino italiano Nicola D’Auria e Josè Antonio Vidal, presidente della Aee, l’Associazione spagnola dell’enoturismo, domani al Fitur, l’evento di Madrid che tradizionalmente apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico.“Una grande opportunità di crescita ma allo stesso tempo un punto di partenza per il futuro lavoro di strutturazione del sistema enoturistico nazionale, per il quale vogliamo essere un punto di riferimento con le 900 cantine che rappresentiamo”, ha detto D’Auria. 
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
“Oggi per il miglioramento genetico della vite più ostacoli di legge che scientifici”
Dal forum Cia-Agricoltori Italiani a Firenze, Michele Morgante, docente di genetica dell’Università di Udine. “Oggi c’è spazio sia per nuovi vitigni, che per migliorare quelli esistenti, le due cose non sono in antitesi. Ma poter migliorare quelle esistenti, per un Paese come l’Italia, sarebbe fondamentale, e la tecnica lo consentirebbe, seppur in tempi diversi da varietà a varietà. Ma ci sono difficoltà normative, e credo che in questo senso serve l’impegno di tutti gli interessati per far cambiare le cose, a favore di produttori, consumatori ed ambiente”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it