Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.626 - ore 17:00 - Mercoledì 8 Marzo 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Trotula de Ruggiero, la prima medica d’Italia
Nella Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, ci piace raccontare una storia quasi dimenticata. Nella seconda metà dell’anno Mille, infatti, alla Scuola Medica Salernitana, vera e propria istituzione medica nel mondo occidentale dell’epoca, primo Centro di Cultura non controllato dalla Chiesa, operava la prima medica d’Italia e d’Europa: Trotula de Ruggiero (illustrata anche da Milo Manara, in foto). Il suo “De Mulierum passionibus” segna, simbolicamente, la nascita dell’ostetricia e della ginecologia. Ma Trotula ha giocato un ruolo determinante, seppure indiretto, nella nascita di quella che oggi è la Dieta Mediterranea (in approfondimento)
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Bene export e fuori casa, giù la gdo: il 2022 di vino e spirits secondo l’Osservatorio Federvini
Cresce l’export ed il consumo fuori casa, che, a valore, supera i livelli pre-pandemia, mentre cala il consumo domestico, con gli acquisti in grande distribuzione che si contraggono dopo il boom registrato nei mesi dei lockdown e delle chiusure: è il quadro economico del 2022 per vino, spirits ed aceti, fotografato dall’Osservatorio Federvini, in collaborazione con Nomisma. Con un andamento che, come è inevitabile, è stato influenzato da quello economico nazionale (con un Pil cresciuto del 3,9% rispetto al 6,7% del 2021, ed una previsione di appena il +0,6% nel 2023), e, come noto, da “fattori di discontinuità causati dal repentino aumento dei costi di produzione, di trasporto e dell’inflazione”. In ogni caso, ricorda Federvini, quello rappresentato da vini, spiriti e aceti, è un comparto che “esprime complessivamente un fatturato di oltre 17 miliardi di euro, esportazioni per oltre 9 miliardi di euro di export, pari al 22% del totale dell’export del food & beverage del Paese, 2.300 imprese e 30.000 occupati, senza considerare l’indotto. Guardando ai numeri, secondo le elaborazioni Nomisma, le vendite del vino in Italia nel 2022 sul 2021 si confermano in flessione del -1,8% in valore, a 2,9 miliardi di euro. Soffre la categoria fermi & frizzanti, che vale il 75% del totale, e che registra nel 2022 il -6,9% in quantità e -2,2% in valore, soprattutto per il calo di Dop e Igp, mentre tengono meglio gli spumanti, che fanno -0,4% in valore e -2,7% in valore. Guardando alle esportazioni, positivi nel complesso i dati sull’export dei vini, che, secondo i dati doganali elaborati da Nomisma, evidenziano una crescita a due cifre, in valore, nelle esportazioni di vino verso Paesi quali Regno Unito con +51,4%, seguito dal Giappone +25,1%, Canada +17,9% e Australia +17,4%, Stati Uniti con +15,6%, Francia con +15%. Quanto al consumo fuori casa, secondo le elaborazioni TradeLab, il difficile contesto macroeconomico non ha rallentato il mercato, che ha chiuso il 2022 a 93 miliardi registrando quindi un valore che supera quello pre pandemia del 2019 (85 miliardi). Per la categoria del vino, il mercato dei consumi fuori casa (con il nettare di Bacco a +24%, e gli spumanti a +21%) arriva soprattutto dai pasti come pranzo e cena, che generano il 75% dell’incremento complessivo della categoria.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Fiere, l’alleanza Parma-Milano
Come già annunciato e come ribadito ieri, con soddisfazione, dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la partnership tra Fiera Milano e Fiere di Parma è ormai cosa fatta. Manca solo l’ufficialità, attesa a giorni. Ma, intanto, la fiera milanese, ha dato il suo assenso alla sottoscrizione di un aumento di capitale di Fiere di Parma, in cui entrerà con una quota del 18,5%, per un valore di 16,5 milioni di euro, con la cessione di TuttoFood. A comunicarlo Fiera Milano, sottolineando che l’operazione dovrà essere approvata dall’assemblea degli azionisti di Fiere di Parma, e che “successivamente la finalizzazione sarà comunque soggetta all’approvazione del cda di Fiera Milano”. Un accordo importante in un segmento fieristico, “food, bevande e ospitalità”, che vale l’11% del giro d’affari delle fiere italiane nel complesso (22,5 miliardi di euro).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La “meraviglia” per “La Voce di Biondi-Santi 2023”
Raccontare le nuove annate di un grande vino, legandole ad un valore, ad una storia vera e propria e ad un racconto attraverso la voce: così si articola il progetto “La Voce di Biondi-Santi”, edizione n. 2 della “library” di vino e racconti che accompagna l’uscita sul mercato delle nuove annate, in questo caso il Brunello di Montalcino Riserva 2016 e il Brunello di Montalcino 2017, prodotte nella cantina “culla” del grande rosso toscano, con la famiglia Biondi-Santi, ed oggi del gruppo francese Epi, della famiglia Descours. Tema 2023 è la “meraviglia”, interpretata in più conversazioni riprodotte in podcast con le personali interpretazioni del sentimento di “Meraviglia” di Giampiero Bertolini e Federico Radi, ad e direttore tecnico di Biondi-Santi, ed Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Mentre l’attore Neri Marcorè, ormai habituè del mondo del vino e partner in questo progetto di Biondi Santi, dà voce all’audiolibro “Enigma in luogo divino”, scritto da Gianni Farinetti. Una narrazione a tinte gialle, ironica, ambientata a Parigi tra personaggi sorprendenti e d’antan, che ruota intorno al mistero di una speciale bottiglia battuta all’asta: la leggendaria Riserva 1955 di Biondi-Santi, unico vino italiano selezionato tra i 12 migliori del ventesimo secolo da “The Wine Spectator”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il “Protagonista della Sala” by Jre e Antinori
Federico Ambrosi, 22 anni, sommelier del ristorante Malga Panna di Moena: ecco il “Protagonista della Sala” per Jre-Jeunes Restaurateurs d’Europe Italia e Marchesi Antinori, eletto nel contest ospitato, nei giorni scorsi, a Palazzo Antinori, nel cuore della Firenze del Rinascimento, e frutto della decennale collaborazione tra la storica famiglia del vino e la prestigiosa associazione che riunisce chef e personale di sala dei ristoranti più eleganti d’Europa. E, con WineNews, nella giuria di giornalisti che ha decretato il vincitore.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Nel mondo 4 bottiglie di vino su 10 hanno il tappo a vite. In Italia nascono “Gli Svitati”
Tra le tante battaglie che animano il dibattito nel mondo del vino, da qualche anno si è ricavata un suo spazio quella tra i sostenitori dell’allure del tradizionale tappo di sughero, con tutto quello che comporta sul fronte del rischio del “sentore di tappo”, e quella tra i supporter dell’efficienza perfetta del tappo a vite. Che, ormai, tappa quasi 4 bottiglie su 10 a livello mondiale, e 1 bottiglia su 5 in Italia, se si escludono gli spumanti. E ora è nato il gruppo de “Gli Svitati”, che mette insieme cinque cantine eccellenti del vino italiano e da sempre controcorrente, come Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa, “pioniere del tappo a vite in Italia, che si sono riunite per raccontare, tutti assieme, il loro modo di “fare vino” e, soprattutto, di tapparne le bottiglie, contro i pregiudizi che hanno spesso accompagnato questa tipologia di chiusura”. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“L’agricoltura italiana è la più buona e la più verde del mondo, ma gli italiani se lo scordano”
A WineNews Marco Frittella, storico giornalista parlamentare Rai, alla guida di “Agricoltura Domani”, che poi, su sua idea, diventerà “Linea Verde”. Le riflessioni sul valore dell’agricoltura e del made in Italy nelle parole dell’autore di “Italia Green - La mappa delle eccellenze italiane nell’economia verde”, e di “L’oro d’Italia. Dall’abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)”. “Quando ho iniziato ad occuparmene l’agricoltura era marginale, oggi è un asset centrale dell’economia italiana”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it