Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.490 - ore 17:00 - Mercoledì 24 Agosto 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Gli sposi Uk brindano con il Prosecco
“Vi dichiaro marito e moglie, può brindare con la sposa”. Dovrebbe essere questa la formula giusta per officiare le nozze in Gran Bretagna, vista l’attenzione che gli inglesi prestano a cosa servire nei calici nel loro “big day”. Essenzialmente, come è logico, bollicine: per il 55% delle coppie la scelta ricade su quelle del Prosecco, preferito allo Champagne, come emerge da un sondaggio online del popolare sito di wedding planning Hitched. In effetti, poco meno della metà (42%) di chi sceglie il Prosecco come brindisi per il proprio banchetto di matrimonio, lo fa per motivi economici, e solo un terzo (32%) dice di preferirlo allo Champagne in senso assoluto.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Meeting di Rimini: riportare al centro la persona umana nella lotta all’insicurezza alimentare
Con l’enciclica “Laudato si’”, “che è il libro più letto da credenti e non credenti, perché è il primo documento ufficiale ad aver sviluppato la tesi che questione ambientale e questione sociale, nella quale c’è l’alimentazione, sono due facce della stessa medaglia”, nel 2015 Papa Francesco ha scosso il mondo sul problema dell’accesso al cibo. “Ma da un paio di anni il Pontefice ha invitato anche l’Accademia, che è formata da studiosi dei quattro Continenti ed è molto aperta perché per essere membri non c’è bisogno di essere credenti e ci sono portatori di fedi diverse, tutti accomunati da una forte passione per l’uomo, a mettere il tema al centro degli studi. Il dato di partenza è che dal 1961 al 2018, la percentuale di coloro che a livello mondiale erano sotto la soglia della povertà e soffrivamo la fame era diminuito del 30%, ma dal 2018 ad oggi il tasso è tornato a salire. Un tema che, dunque, non è solo di attualità ma rappresenta una sfida anche intellettuale. Perché la domanda è come mai nel giro di poco tempo si è invertita la tendenza”. Lo ha detto Stefano Zamagni, presidente Accademia Pontificia per le Scienze sociali, al “Meeting Rimini 2022” nell’incontro su “La crisi alimentare globale: la persona al centro” con il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio, il vicedirettore generale Fao Maurizio Martina e il presidente Coldiretti Ettore Prandini, chiedendo che “nell’agenda della Cop27 di fine anno in Egitto sia inserita la questione della sicurezza alimentare” dalla portata ogni giorno crescente per la crisi climatica, la pandemia e la guerra in Ucraina. Per Zamagni, “si possono fare tre cose: per primo, bisogna chiedere di dare vita all’interno delle Nazioni Unite ad un “Food system stability board”, un’agenzia internazionale che si occupi della stabilità del sistema alimentare e dei prezzi agricoli, allo stesso modo in cui nel 2009 in seguito alla crisi finanziaria è stato creato il “Financial stability board”; secondo, le riserve strategiche, e terzo preoccuparsi di garantire i flussi commerciali. In sede delle Nazioni Unite bisogna anche chiedere l’abrogazione della legislazione sul “land grabbing”, che è la vergogna delle vergogne e una forma di “neo-colonialismo” di fronte alla quale il Papa, che quando si supera una certa soglia subito per fortuna interviene, uscirà tra breve con un documento”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’emergenza in vigna non è solo l’acqua
“Tutti si stanno focalizzando sulla mancanza d’acqua e sullo stress idrico, sottolineando l’importanza di poter irrigare. Ma non è sufficiente, perchè in molte situazioni lo stress termico portato dalle alte temperature ha sovrastato il tema idrico. Non è un caso che in Sicilia e al Sud, in generale, si stiano sperimentando sistemi di copertura per limitare l’esposizione ai raggi del sole quando necessario. Ma dobbiamo lavorare anche su pratiche agronomiche. E su una strategia integrata che riparta dalla conoscenza profonda del territorio, che non è solo vigneto, ma paesaggio, biodiversità, suolo ed ecosistema”. È la riflessione di Diego Tomasi, ricercatore del Crea e direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, che nelle previsioni di vendemmia ha parlato in rappresentanza del sistema dei Consorzi di Tutela del Veneto.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Caldo e siccità pesano sulla vendemmia 2022
Siccità più o meno ovunque e temperature sopra la media che, in buona parte, limiteranno la quantità delle uve in cantina e la loro resa in vino. Ma anche una sostanziale assenza di malattie fungine che, al netto di alcune recrudescenze di flavescenza dorata e mal dell’esca che un po’ preoccupano, fanno pensare che i grappoli che diventeranno vino potranno garantire una qualità interessante. Nell’impossibilità di tracciare una linea comune tra i tanti territori ed i mille vitigni italiani, è questa la cifra generale che caratterizza la vendemmia 2022. Che se per alcune varietà bianche precoci ed in alcuni territori è in corso da tempo, deve ancora entrare nel grosso che, più o meno ovunque, partirà da dopo metà settembre. E’ questo, almeno, il quadro di sintesi che arriva dalle “Previsioni Vendemmiali 2022”, firmate da Veneto Agricoltura, con focus sul Veneto, Regione leader del vino italiano per produzione (10,9 milioni di ettolitri nel 2021, più o meno un quarto del totale nazionale) ed export (con 2,5 miliardi di euro nel 2021, il 35% del totale italiano), ma con testimonianze anche da Piemonte, Lombardia, Toscana, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e non solo (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Caro energia, le “Bollette in Vetrina”
Il tema del caro bollette sta esplodendo in tutta Italia, con famiglie e imprese vessate dagli aumenti monstre dell’energia. E se più settori sottolineano il rischio dello stop alla produzione, la Fipe-Confcommercio, che già ieri aveva denunciato la situazione chiedendo l’estensione del credito di imposta anche alle aziende non energivore, oggi lancia “Bollette in Vetrina”, “una grande operazione di trasparenza a livello nazionale per mostrare ai cittadini e agli avventori di bar e ristoranti in quale situazione drammatica le imprese sono costrette ad operare”. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino e critica: ecco i candidati per i “Platinum Award” 2022 di “The WineHunter”
Da San Michele Appiano a Quintodecimo, da Arnaldo Caprai a Castello del Terriccio, da Castiglion del Bosco a Maso Martis, a I Garagisti di Sorgono, con due etichette a testa, a tante altre griffe del vino italiano, da Terlano a Hofstätter, da Elena Fucci a Marisa Cuomo, da Mastroberardino a Primosic, da Bellavista a Umani Ronchi, da Di Majo Norante a Braida di Giacomo Bologna, da Damilano a Mirafiore, da Pio Cesare a Giovanni Sordo, da Gianfranco Fino ad Argiolas, da Cantina Mesa a Santadi, da Donnafugata a Banfi, da Campo alla Sughera a Castellare di Castellina, da Fonterutoli a Castello di Montepò, da Dei a Fontodi, da Il Marroneto a Ornellaia, da Tenuta di Trinoro a Tenuta Luce, da Letrari ad Allegrini, da Tenuta Sant’Antonio a Tommasi: ecco le cantine in lizza per i “Platinum Award”, il massimo riconoscimento della guida la guida “The WineHunter Award 2022”. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il social del cibo del momento? Si conferma Instagram, perché capace di esaltarne la bellezza
E se Facebook non molla, continuano a crescere TikTok e Twich di Amazon, ma anche WhatsApp non è da sottovalutare: è la piattaforma più usata dagli italiani (33 milioni, ndr)”. A WineNews, la digital project manager e brand strategist, Nicoletta Polliotto, che con Ilaria Legato ha sviluppato il metodo di “Restaurant branding”, unico in Europa registrato come marchio, per aiutare i ristoratori a far emergere la loro personalità, scavando dentro i valori di un brand.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it