Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.516 - ore 17:00 - Martedì 23 Ottobre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Ferrari, “Cantina dell’Anno” per il “Gambero”
Bellavista, griffe del Franciacorta del gruppo Terra Moretti, nel 2017, e ancora un bagno di bollicine, nell’edizione 2019, ma del Trentodoc: è Ferrari la “Cantina dell’Anno”, il più ambito premio speciale della Guida “Vini d’Italia 2019” del Gambero Rosso (presentazione il 27 ottobre a Roma, con la degustazione dei 447 vini con i “Tre Bicchieri”). Ennesimo riconoscimento per un marchio top della spumantistica mondiale, Ferrari, guidato dalla famiglia Lunelli, affermato grazie alla qualità riconosciuta dei suoi spumanti, e alla capacità di legarsi ad altri brand di primo piano (è il brindisi ufficiale di Juventus, Emmy Awards e “The World’s 50 Best Restaurants”).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Vendemmia 2018 ricca in Ue, Italia primo produttore di vino
175,6 milioni di ettolitri di vino, con un recupero sul 2017 del 22,1%, ed una crescita sulla media degli ultimi 5 anni del 5,1%: tanto dovrebbe essere la produzione di vino e mosti nei 28 Paesi dell’Unione Europea, a chiusura di una campagna vendemmiale ormai agli sgoccioli. A dirlo le stime della Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Ue, aggiornate al 10 ottobre 2018. Dalle previsioni, l’Italia sarà il primo produttore in quantità, con un volume di 49,5 milioni di ettolitri, in recupero del 16% sulla scarsa vendemmia 2017, ma sostanzialmente in linea (+2%) con la media di produzione dell’ultimo quinquennio. Secondo Paese produttore, invece, sarà la Spagna, con 47 milioni di ettolitri, in crescita del 33% sul 2017, e dell’8% sulla media quinquennale. La Francia, invece, secondo la Commissione, a fine vendemmia metterà in cantina 46 milioni di ettolitri, a +28% sul 2018, e +6% sulla media, a completare un podio europeo che, ovviamente, sarà anche mondiale visto il peso sulla produzione complessiva della triade italo-iberico-francese. Quarto produttore di vino europeo sarà invece la Germania, con 9,7 milioni di ettolitri (+31% sul 2017), mentre la quinta piazza è ormai una lotta serrata tra il Portogallo, con 5,27 milioni di ettolitri (ma Paese con il calo più consistente, -22%), e la Romania, che grazie ad una crescita del 20% sul 2017, dovrebbe attestarsi a 5,22 milioni di ettolitri di vino, mentre più staccate seguono Ungheria (3,3 milioni di ettolitri), Austria (2,9 milioni di ettolitri), Grecia (2,1 milioni di ettolitri) e Bulgaria (1,1 milioni di ettolitri). Guardando i dati nel dettaglio, emerge che il Belpaese sarà primatista sia della produzione di vini Denominazione di Origine Protetta (Doc e Docg), con 23,3 milioni di ettolitri, sui 22,1 milioni di ettolitri della Francia ed i 15,1 della Spagna, che di vini a Indicazione Geografica Protetta (Igp) con 13,4 milioni di ettolitri, sugli 11,8 della Francia e i 4,5 della Spagna. Un quadro positivo nel complesso, dunque, dopo una vendemmia 2017 tra le più scarse di sempre, quando complessivamente, dai 28 Paesi membri, furono prodotti 143,7 milioni di ettolitri di vino.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cina: l’Italia corre, la Francia (lontana) si ferma
L’Italia del vino in Cina fa sul serio e, con la campagna istituzionale di promozione “I love ITAlian wines”, firmata da Ice e Ministero per lo Sviluppo Economico, che chiude il primo mese di attività con numeri a dir poco confortanti, i dati Istat, analizzati dall’Ice di Shanghai, confermano la tendenza positiva delle esportazioni enoiche tricolore. I primi sei mesi del 2018, così, fanno segnare un +14,75% sullo stesso periodo dello scorso anno, a quota 73 milioni di dollari, con la Cina che, però, rappresenta ancora il 2,07% delle esportazioni italiane, con il Dragone che è ancora il mercato n. 12. Meglio i vini fermi, che crescono del +17,96%, ma l’aspetto migliore è che si tratta di numeri in netta controtendenza rispetto a due competitor fondamentali come la Francia, praticamente ferma (ma ancora lontanissima, ndr), e la Spagna, che perde invece il 5,56%.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Le donne, il vino e la parità di genere
Non solo sempre più in vesti di produttrici, enologhe, sommelier, esperte e comunicatrici: le donne che si appassionano al vino e lo consumano sono sempre di più, in tutto il mondo, e stanno influendo sul mercato e su alcuni trend importanti. Per esempio, sono più interessate degli uomini nello scegliere vini carichi di valori etici e più attenti al tema della sostenibilità, ma anche, in una sorta di solidarietà di genere, ai vini prodotti da donne, che prediligo soprattutto quando questo è in qualche modo dichiarato. Sono gli atout di un’indagine firmata da Wine Intelligence e dall’associazione Women of the Vine & Spirits, che ha indagato i comportamenti delle bevitrici di vino in 6 mercati strategici, come Usa, Regno Unito, Canada, Giappone, Cina e Australia. Un mercato, quello del vino che, almeno dal lato del consumo, ha raggiunto una certa parità di genere. Secondo la ricerca, il numero di consumatori e consumatrici di vino, nei mercati in oggetto, è identico (116 milioni di persone per ogni sesso), e la stessa proporzione vale per i 2 miliardi di persone che bevono vino del mondo. Anche a livello di conoscenza, inoltre, almeno se si parla di territori e marchi conosciuti, uomini e donne sono pari, sebbene i primi, soprattutto nel momento della scelta del vino al ristorante, siano ancora predominanti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vendemmia Torino 2018
Vini Cottini
Cronaca
Tannico, il Personal Sommelier (su WhatsApp)
Scegliere è sempre difficile, specie quando si parla di vino, a maggior ragione di fronte a 14.000 etichette diverse. Tante quante ne conta l’enoteca online Tannico, che adesso, per togliere dall’imbarazzo i propri clienti, mette a disposizione un vero e proprio servizio di Personal Sommelier, con cui i wine lovers possono mettersi in contatto tramite WhatsApp, per approfondire il tema vino da ogni suo punto di vista: dai consigli di acquisto all’abbinamento con il cibo fino alle note di degustazione più tecniche.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Constellation Brands: in vendita parte dei marchi Usa del vino per 3 miliardi di dollari
Il colosso americano Constellation Brand, che controlla marchi di birra come Corona e Modelo, e tanti brand del vino (inclusa la storica realtà italiana Ruffino, ndr), starebbe pensando a vendere parte dei suoi marchi enoici americani (con incarico conferito a Goldman Sachs), per un affare il cui valore sarebbe stimato in 3 miliardi di dollari. A riportarlo i rumors raccolti dall’agenzia di stampa Reuters. Secondo le diverse fonti, il gruppo starebbe pensando alla cessione di brand come, tra gli altri, Clos du Bois, Mark West, Arbor Mist e Cooks, per un pacchetto che, negli ultimi 12 mesi, ha generato guadagni per 260 milioni di dollari (mentre tutta la divisione vino di Constellation, che conta anche marchi come Meiomi e Prisoner Wine, nei 12 mesi terminati a febbraio 2018, ha contribuito per il 38,6% alle vendite nette del gruppo, a quota 7,5 miliardi di dollari).
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Il mondo del vino cooperativo tra mercati e VIVITE, nelle parole di Ruenza Santandrea
“Sulla promozione c’è ancora tanto da fare. Dobbiamo renderci conto di quanto siamo piccoli visti, ad esempio, dalla Cina, dove a mala pena distinguono i marchi della moda, figuriamoci le piccole denominazioni o i produttori. Anche in termini politici, c’è bisogno di lavorare molto da parte dell’Ice, quando si va all’estero dobbiamo essere prima di tutto Italia, poi avere i nostri marchi. Chi non usa la bandiera italiana - dice la coordinatrice del settore vino delle Cooperative Agroalimentari - non deve poter accedere ai fondi per la promozione”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it