Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.645 - ore 17:00 - Venerdì 26 Aprile 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Querciabella e la “Porta del Chianti”
Spesso le cantine sono sentinella dei territori, ne preservano il paesaggio. A volte, però, vanno oltre, recuperandolo e trasformandolo in meglio. Come ha fatto Querciabella, realtà di primissimo piano nel Chianti Classico, guidata da Sebastiano Cossia Castiglioni, che a Greve in Chianti ha acquistato un’area edificata, ma in abbandono da anni, di 7.000 metri quadri, le cui costruzioni saranno abbattute (primo “colpo di ruspa” il 4 maggio) e riconvertite in un nuovo polo logistico, ma anche in un “locus novus” per l’intera comunità, con un vigneto didattico e spazi verdi per quella che diventerà, a lavori finiti (nel 2021), la nuova “Porta del Chianti”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Germania, la lenta rivoluzione che premia la qualità e le produzioni nazionali
Tra i grandi Paesi consumatori di vino, la Germania è forse il più solido e coerente, pur con i suoi limiti: nei primi 11 mesi del 2018, come raccontano i dati Eurostat analizzati dall’Ice di Berlino, le importazioni sono cresciute del +2,2% sul 2017, a 2,38 miliardi di euro, con l’Italia primo fornitore, a 886 milioni di euro (+1,2%), pari ad una market share del 35%, seguita da Francia (629,9 milioni di euro, +3,7%) e Spagna (392,5, +5,9%). Il nodo, in Germania, resta quello di un prezzo medio davvero basso: 1,65 euro al litro, nella media, e addirittura di 1,59 euro per l’Italia, anche se qualcosa, a ben guardare, sta cambiando. Secondo il “German Landscape 2019” di Wine Intelligence, i consumatori tedeschi si stanno in un certo senso allineando a quelli di Gran Bretagna, e Stati Uniti, dove si beve meno ma meglio: calano le occasioni di consumo, sia in casa che fuori e, se pur di poco, cresce il prezzo medio a bottiglia. Di conseguenza, cambia l’offerta della vendita al dettaglio, a partire dagli scaffali dei discount, dove accanto alle etichette entry level trovano sempre più spazio i vini premium, che vedono crescere la loro fetta di mercato. Nei supermercati la tendenza è ancora più marcata, con l’offerta di vini locali che si fa sempre più importante, ed a prezzi via via più interessanti, sostenuta dalla ricerca della qualità a pochi passi da casa, ma anche dalla crescita qualitativa dei vignaioli tedeschi. Oggi, così, i wine lover tedeschi hanno una conoscenza profonda dei propri vini e dei diversi territori, tanto che tra le regioni produttive preferite sei delle prime dieci sono tedesche. Sempre più rilevante, al momento dell’acquisto, il contatto personale con il produttore e la sua storia, mentre il brand non è, a differenza di altri mercati, un vero punto di riferimento: per il Global Wine Brand Power Index 2019, solo 6 dei 15 marchi di vino più venduti in Germania sono tedeschi. Un aspetto interessante, che potrebbe avere ricadute positive in futuro: non avere un legame troppo forte con i singoli marchi lascia spazio a nuovi prodotti, produttori e persino Paesi, tanto che dietro a Italia, Francia e Spagna, i produttori del Nuovo Mondo spingono per trovare il loro spazio sul grande mercato tedesco.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cantine, motori del turismo italiano
Le cantine d’Italia, sempre più d’autore, ma non solo, sono sempre più visitate e fulcro di quel fenomeno ormai consolidato, seppur in continua evoluzione, che è l’enoturismo. E possono, o forse devono, diventare motori dell’accoglienza e del turismo dei territori, al di là del vino, migliorando la sinergia con altri organi territoriali deputati alla gestione del turismo (collaborazione in molti casi inesistente). È una delle riflessioni, a WineNews, di Magda Antonioli Corigliano, oggi docente all’Università Bocconi di Milano e direttore dei Courses on Tourism Policy and Strategy della Unwto (l’agenzia della Nazioni Unite dedicata al Turismo), ma soprattutto prima “ideologa” del turismo del vino in Italia e pioniera degli studi e dell’analisi dell’enoturismo quando, oltre 20 anni fa, questo fenomeno in Italia era appena agli albori.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La spesa enoica degli italiani al +3,6% negli ultimi tre mesi
A fine aprile è già tempo, strano a dirsi, dei primi bilanci nel mondo del vino italiano. Specie per i consumi fuori casa. Secondo i dati di Cda - Consorzio Distributori Alimentari, che riunisce 100 aziende della distribuzione di bevande che lavorano con 83.000 locali in tutto il Belpaese, e attraverso l’osservatorio “Osserva Beverage” analizza le tendenze del mercato, nel trimestre dicembre 2018 - febbraio 2019, gli acquisti di vino in Italia sono cresciuti, a valore, del +3,6%, mentre i volumi fanno segnare una contrazione del -1,78%. Meglio l’andamento del canale ho.re.ca., dove la crescita in valore è stata del +6,19%, senza variazioni nei volumi. Tra i diversi settori, quello del tempo libero serale mette a segno la performance migliore: +13,5% a valore e +4,4% a volume. Bene anche la ristorazione (+8,26% a valore e +1,4% a volume), meno i bar (+2,65% a valore e -2,23% a volume). Per quanto riguarda le diverse tipologie, i vini bianchi fanno segnare un +3,55% a valore ed un -2,39% a volume, i vini rossi un +5% a valore e -1,73% a volume ed i vini rosati un +15,26% a valore e -3,56% a volume. Bollicine a due velocità: gli spumanti secchi crescono del +1,64% a valore e del +1% a volume, gli spumanti dolci calano del -17% a valore e del -20,98% a volume.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Il vino italiano alla “campagna d’America”
Il vino italiano alla “campagna d’America” con le sue migliori griffe: prende il via il 27 
aprile, da Las Vegas, per toccare Chicago, il 2 maggio, e Miami, il 10 Maggio, il “Grand Tour” firmato Wine Spectator, che porterà l’eccellenza del vino mondiale in alcune delle più importanti città degli Stati Uniti, primo mercato al mondo per il vino e per il Belpaese enoico. E delle oltre 240 cantine selezionate da tutto il mondo da Wine Spectator, firme di altrettanti vini valutati almeno con 90 punti su 100 dalla rivista americana, una su quattro è italiana ...
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Il Masseto, primo vino italiano a conquistare i 100/100 di Parker per due anni consecutivi
Celebrati come un evento, i 100/100 di Robert Parker, il guru americano della critica enologica mondiale, sono stati per anni il Sacro Graal per le etichette del Belpaese. Qualcosa, però, sotto lo sguardo, e soprattutto il palato, attento e curioso, di Monica Larner, corrispondente in Italia per “The Wine Advocate”, l’autorevole magazine fondato da Parker, sta cambiando, e certe vette stanno diventando una felice consuetudine, capace di rompere più di un tabù. Dopo i primi 100/100 ad un vino bianco, il Gewürztraminer Epokale 2009 di Cantina Tramin, il Masseto è il primo vino a conquistare i 100/100 per due anni consecutivi, confermando con l’annata 2016 la vetta raggiunta con la 2015, e diventando così anche la prima etichetta a mettere in fila tre 100/100, di cui il primo con l’annata 2006.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
La realtà virtuale porta le grandi cantine d’Italia agli appassionati: il progetto del colosso Gallo
Degustazioni a sedere, con tour virtuali nei vigneti. Un format sperimentale lanciato da Lux Wines, la divisione di alta gamma di Gallo. A WineNews le parole di Joe C. Gallo (E. & J. Gallo Winery e vicepresidente di Lux Wine), e dei produttori protagonisti, come Marilisa Allegrini (Allegrini), dalla Valpolicella, Pietro Ratti (Ratti) dalle Langhe, e Felix Jermann (Jermann) dal Collio.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it