Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.650 - ore 17:00 - Lunedì 6 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Tasca d’Almerita investe su Eolie e Malvasia
Mettere insieme 12 ettari di vigneti su piccole isole, come le Eolie, è un’impresa. Ma è quanto fatto da Tasca d’Almerita, una delle realtà di riferimento del vino di Sicilia, che ha ampliato il suo progetto Capofaro, a Salina, dedicato alla Malvasia, con la presa in gestione di oltre 6,5 ettari di vigna, tra cui 2 sulla stessa Salina, e soprattutto 4,5 a Vulcano. “Una vigna stupenda - commenta a WineNews Alberto Tasca - che uniremo al nostro progetto di Capofaro”. E che ora, dunque, può contare su 12 ettari di vigneti, con diverse esposizioni e suoli: “vinificheremo tutte le parcelle in maniera separata, e vedremo i risultati. Vogliamo valorizzare le singole vigne”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Bing, gli autoctoni di oggi e quelli di domani: a spasso nella storia della viticoltura d’Italia
La grandezza ed il successo del vino italiano nel mondo sono legati, principalmente, ad una manciata di vitigni: Sangiovese, Nebbiolo, Nero d’Avola, Montepulciano, Verdicchio, Vermentino, Glera. Tutti, rigorosamente, autoctoni. Eppure, non sono che la punta ben visibile di un iceberg gigantesco, fatto di oltre 500 varietà ammesse e coltivate in Italia. Un patrimonio di biodiversità tutt’altro che simbolico, perché se è vero che per la maggior parte dei casi si parla ancora di fenomeni economicamente marginali, la storia insegna che il successo, o l’insuccesso, di un vitigno, nasce da una variabile enorme di fattori: ambientali, sociali, economici ed ovviamente climatici. Ecco perché varietà come il Pelaverga, la Freisa, la Nascetta, solo per citarne qualcuna, potrebbero rivelarsi, per un motivo o per un altro, i campioni della viticoltura del futuro. Una ricchezza ampelografica tutta da difendere, di scena a “BING - Best Italian Native Grapes and Wines”, la rassegna firmata Ian D’Agata e Collisioni, andata in scena a Barolo, con quasi 100 produttori che agli autoctoni hanno dedicato buona parte del proprio lavoro, che si traduce in vini unici, testimonianza tangibile, e godibile, della diversità enoica del Belpaese. “Immaginate - spiega a WineNews Ian D’Agata - lo Schioppettino, il Tazzelenghe, la Malvasia di Casorzo, la Nascetta, oggi molto popolare, ma anche la Malvasia Bianca di Basilicata, il Nasco, e le potenzialità che potrebbero avere. Sono tutte uve di cui non sappiamo, essenzialmente, nulla, le migliori esposizioni, i migliori terreni, i migliori portainnesti, ma che in passato hanno avuto una grande importanza, citate già nel Duecento, e molto bevute ed apprezzate allora, e non sono sparite (o quasi) perché davano vini meno buoni, ma perché la società cambia, il mondo anche, e quello che oggi apprezziamo due secoli fa non aveva lo stesso successo”. Succede, così, che molti autoctoni che erano stati abbandonati, conclude Ian D’Agata, “sono stati rivalutati, perché non ci sono vitigni cattivi: il Dolcetto, come la Barbera, il Nebbiolo, la Malvasia Rosa, il Primitivo, il Nero d’Avola danno vini meravigliosi, ed è nostro dovere salvaguardare la diversità italiana dando spazio e possibilità di crescita economica alle tante famiglie del vino italiano, in un Paese che si regge molto sull’economia del vino”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ocm Promozione, si procede a rilento
Sembrava marciare spedito l’iter per l’accesso ai fondi per la promozione nei Paesi Terzi dell’Ocm Vino 2019, dopo la firma del decreto 3.893 del 4 aprile 2019 da parte del Ministro Gian Marco Centinaio, e invece no. Da quanto apprende WineNews, il decreto direttoriale che dovrebbe, di fatto, dare il via al bando, è già depositato in Corte dei Conti per la Registrazione e sarà presto in pubblicazione, lasciando però irrisolte alcune questioni tecniche su cui sono stati fatti dei rilievi (tra cui alcuni criteri di premialità) e che, se modificate, richiederebbero un nuovo passaggio in Conferenza-Stato Regioni. Modifiche a cui la filiera, per accelerare i tempi, ha rinunciato. Con alcuni nodi lasciati, però, “sospesi”, che potrebbero, come nessuno si augura, prestare il fianco a problematiche e ricorsi una volta pubblicate le graduatorie ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Alejandro Bulgheroni: petrolio e vino, tra business e passione
Una fortuna di oltre 3 miliardi di dollari costruita grazie al petrolio, una passione per il vino che lo ha portato ad investire nella “sua” Argentina, in Uruguay, a Bordeaux e soprattutto in Italia. O meglio, in Toscana, ed in tre dei suoi territori più importanti, il Chianti Classico (Dievole), Montalcino (Poggio Landi) e Bolgheri (Tenuta le Colonne e Tenuta Meraviglia), dove in pochi anni ha investito 120 milioni di euro, mettendo insieme 330 ettari di vigne. È il percorso di Alejando Bulgheroni, tra i 1000 uomini più ricchi del mondo secondo Forbes, e produttore di vino. “Un percorso iniziato in Uruguay nel 2006-2007, quando ho conosciuto l’enologo toscano Alberto Antonini, che ha fatto crescere in me la passione per questo mondo - racconta a WineNews - al punto che, se da un lato continuo a lavorare sodo nel mondo del petrolio, lo faccio anche nel settore del vino. La Toscana è il posto giusto per fare grandi vini. Quando sono arrivato qui e l’ho conosciuta meglio, ho capito di aver preso la giusta decisione”. E se per ora si pensa a consolidare gli investimenti fatti, sul futuro nulla è scritto. Anche perché, investire nella terra e nel vino, è qualcosa che Bulgheroni stesso consiglierebbe anche ad altri imprenditori, “e molti, in Argentina, ma anche negli Stati Uniti, lo stanno già facendo”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Clima pazzo, tra difficoltà e bellezza
Se è vero che questa è una delle primavere più fredde e bizzarre degli ultimi decenni, che sta mettendo in difficoltà gli agricoltori, è anche vero che regala delle immagini di straordinaria bellezza. Come quelle che arrivano dal Trentino, dai filari di Maso Michei, tenuta di proprietà di Martin Foradori Hofstätter, dell’omonima cantina di Tramin, che ieri sono stati imbiancati da 20 centimetri di neve. Ma il clima pazzo ha già causato, secondo la Cia-Agricoltori Italiani, più di un milione di euro di danni.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Caviro, cresce a 330 milioni di euro il fatturato del secondo player del vino italiano
Un fatturato 2018 in crescita a 330 milioni di euro (+4,6%), il 71% legato al vino (e per il 74% grazie alle esportazioni), utili a 5 milioni di euro e margine operativo lordo (Ebitda) sui 21 milioni di euro: i numeri da record del colosso Caviro, secondo player assoluto del vino italiano, che oggi a Faenza, in assemblea, ha approvato il bilancio 2018. Cresciuto soprattutto grazie al consolidamento dell’export, in particolare Uk, Germania, Stati Uniti, Giappone e Russia. Ma se all'export il 2019 è partito in linea con gli obiettivi (+10%), preoccupano le tensioni sui prezzi dei vini sfusi, a ribasso dopo la vendemmia 2018, decisamente più abbondante del 2017, con un mercato che, spiegano in vertici di Caviro, “richiede maggiore promozionalità”. Intanto, però, si punta sul rafforzamento dei marchi, dal progetto legato al “Metodo Leonardo” per i vini ispirati al “Genio” di Vinci, al Tavernello.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Cresce l’appeal, in Italia e nel mondo, della Sicilia del vino, continente enoico dalle mille anime
Nei giorni di Sicilia En Primeur (6-10 maggio, by Assovini) le parole di Antonio Rallo, presidente della Doc Sicilia, tra un futuro da scrivere e un presente che vede crescere la reputazione del vino siciliano tanto in Italia che a livello mondiale, come raccontano le ricerche firmate da Nielsen e Wine Intelligence.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it