Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.481 - ore 17:00 - Giovedì 6 Settembre 2018 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Città del Vino, un “Abbraccio” al Papa
Una tradizione che si rinnova: dopo Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, le Città del Vino incontrano Papa Francesco, forse il più legato al mondo enoico a memoria d’uomo, nipote di vigneron (il nonno produceva Grignolino ad Asti) e passato spesso alle cronache per riferimenti e metafore in salsa enoica (su tutte, “senza vino non c’è festa”). In suo omaggio, una magnum di “Abbraccio”, la “Selezione del Sindaco” frutto di un assemblaggio di vini dolci firmato dal “flyng wine maker” Roberto Cipresso. “Mi auguro che i suoi continui richiami alla pace e alla tolleranza - ha commentato il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon - siano ripresi da tutti”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Rapporto Coop: il trend del momento? Il “ready to eat”, con food delivery, ma made in Italy
Quando si parla di cibo, gli italiani confermano la loro indiscutibile supremazia, primi per spesa alimentare in Europa e nel mondo (19% la quota per cibo e bevande, il massimo dell’ultimo decennio). Il fenomeno del momento? Il “ready to eat” (pronto da mangiare, +6%): solo nei primi tre mesi del 2018, 3,5 milioni di italiani (+80% sul 2017) sono ricorsi al food delivery, mentre gli acquisti alimentari online registrano un +34% nei primi sei mesi. Modernità che, però, fa rima con tradizione, che continua a indirizzare la scelta verso prodotti italiani (+3%; con la scritta “100% italiano” le vendite schizzano del +9%), privilegiando i piccoli brand (+4,3%) alla grande marca: nel quadro non brillante della gdo, insieme ai discount, vincono i retailer focalizzati sui territori (+3,4%). Parola del Rapporto Coop 2018 dell’Ufficio Studi del leader della gdo, di scena oggi a Milano, e dal quale emerge come, tra i trend degli ultimi anni, a sorpresa, rallenta il salutismo, con buona probabilità per una saturazione in certi segmenti di mercato, con il carrello della “salute” che cresce ancora nel primo semestre di un +2,3%, ma era il +5% nel 2017. Continua, invece, la crescita dei prodotti bio, ormai nelle dispense di quasi tutte le famiglie italiane (il 19% della popolazione si dichiara biosalutista). Ma anche tra i veg, altro trend che sembrava dominante, compaiono i primi pentiti (il 9,7% dichiara di averci rinunciato). Quanto a coscienza verde, invece, gli italiani non sono secondi a nessuno, e, nel carrello, i prodotti ecologici e responsabili hanno raggiunto nel primo semestre quota 2 miliardi di euro nelle vendite (contro i 3,6 miliardi di tutto il 2017). Più in generale crescono i consumi dei più abbienti (+2,8%), delle famiglie con figli (+2%), mentre vanno in negativo gli acquisti dei più poveri (-4%) e degli under 35 (-7%). Cresce ancora l’incidenza delle vendite dei prodotti premium di quasi un punto percentuale e le vendite del discount (la quota di mercato è balzata dal 10% al 26% negli ultimi dieci anni). Non è un caso, allo stesso modo, che se da un lato, insieme a quello etnico, cresce il carrello del lusso (+9,3%), contemporaneamente, dopo anni, torna positivo quello dei prodotti più basici (+2,1%). Negli ultimi mesi, infatti, il mercato torna a chiedere convenienza e si riaccende la pressione sui prezzi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pantelleria, solidarietà per De Bartoli
Non è, purtroppo, la prima volta che un produttore di spicco subisce un furto in azienda. Ma lo stupore prende il sopravvento sulla rabbia quando a sparire sono non le bottiglie, ma le uve: sei quintali di uva passa per la precisione, rubate a Pantelleria dalle cantine di Marco De Bartoli, da cui sarebbe nata l’annata 2018 del Bukkuram, che invece non vedrà mai la luce. Tutto perduto? Niente affatto. La risposta dei soci del piccolo Consorzio Vini Pantelleria è stata forte e generosa: Pellegrino, Murana, Vinisola, Donnafugata, Basile e Coste di Ghirlanda doneranno una parte della loro uva passa ai De Bartoli, per permettere loro di produrre comunque un loro vino, con un altro nome, certo, ma altrettanto dolce, perché frutto della solidarietà tra colleghi, capaci di stringersi di fronte alle avversità.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
La lenta ripresa dell’Italia che frena i consumi
L’Italia, vista dal Rapporto Coop 2018, è emblamatica: dopo quasi 5 anni, la sempre più lenta ripresa n (+1,2% la variazione attesa del Pil nel 2018 contro 1,5% effettivo del 2017), va a vantaggio di pochi, non risolleva le sorti della classe media e chi è povero rimane tale. Premesse non incoraggianti per i consumi: nel 2017 l’Italia resta il fanalino di coda in Europa con una riduzione dei consumi delle famiglie sul 2010 di oltre il 2% (a fronte di un solido +12,7% tedesco, di un +10,2% francese e di una sostanziale stabilità spagnola a +0,1%). E anche nell’ultimo anno il dato italiano (+0,7%) è il più basso tra le grandi economie europee. Le famiglie benestanti spendono quattro volte di più di quelle con bassa capacità di spesa e tra una famiglia trentina e una calabrese il differenziale all’anno è pari a 17.000 euro. “Stiamo vivendo una fase di grandi tensioni sociali ed economiche. La crescita si è quasi fermata e i consumi reali del primo semestre sono in calo - spiega Marco Pedroni, presidente di Coop Italia - puntiamo a chiudere il 2018 con vendite complessive in linea con quelle del 2017, dopo un primo trimestre in cui avevamo registrato un rallentamento. Al Governo chiediamo di evitare l’aumento dell’Iva in particolare sui generi alimentari, una misura ingiusta per le famiglie e disastrosa per i consumi”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
Banner Douja d\\'Or - NewsLetter
Banner Alto Adige NewsLetter 2018
Cronaca
La Franciacorta “Wine Region of the Year”?
Per la “Wine Region of the Year” dei Wine Star Award 2018 organizzati dal magazine Usa “Wine Enthusiast” si “rischia” un testa a testa tra due territori simbolo delle bollicine: in corsa, infatti, c’è la Franciacorta, che se la dovrà vedere con lo Champagne, ma anche con l’americana Sonoma County, la spagnola Galizia e con l’australiana McLaren Vale, dopo che nell’edizione 2017 l’Umbria fu superata proprio dai vigneti del Sud Ovest della Francia. I vincitori delle diverse categorie saranno annunciati l’8 novembre.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
Wine & Food
Brunello Cucinelli, a Solomeo i vigneti al posto dei capannoni
Riportare la periferia di un borgo medievale alla bellezza, restituendo il terreno alla natura con uliveti e vigneti: così l’imprenditore “umanista” Brunello Cucinelli ha raccontato il suo progetto di restituzione alla bellezza della periferia di Solomeo, piccolo Paese a pochi chilometri da Perugia dove l’impero del cachemire di Cucinelli ha preso vita. Cento ettari di campagna sono tornati al loro splendore rinascimentale, in tema con la restaurazione dell’intera Solomeo, cominciata anni fa sempre per mano della Fondazione Cucinelli. E cos’altro poteva riportare la coerenza nel paesaggio della campagna umbra se non gli ulivi, e le preziose viti, che adesso hanno sostituito i capannoni industriali, figli di un boom economico che ha lasciato dietro di sé le sue costruzioni in cemento.
Approfondimento su WineNews.it
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Rossi all’estero e bollicine in Italia? No, il fenomeno dei mercati è il bianco
I mercati, a partire da quello italiano e da quello della Gran Bretagna, premiano i vini bianchi, e se il presente è ancora in buona parte guidato dal Pinot Grigio, la tendenza dei prossimi anni saranno gli autoctoni, capaci di destare il palato e la curiosità dei wine lover, anche con le vecchie annate, che rivelano potenzialità per troppo tempo inespresse ed insondate. Ma il lavoro da fare, specie all’estero, in termini di promozione, è ancora tanto ...
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it