Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.086 - ore 17:00 - Mercoledì 3 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Monte dei Paschi investe sull’agrifood
Centri dedicati alle aziende agroalimentari, con esperti di settore e soluzioni mirate per sviluppare sinergie, individuare opportunità, ed elevare le competenze specialistiche: ecco gli obiettivi di Mps Agroalimentare, il nuovo progetto di Banca Monte dei Paschi di Siena per la valorizzazione delle imprese del settore agrifood, che parte con 12 centri specialistici dislocati nei principali distretti delle eccellenze italiane: Valdobbiadene, Asti, Suzzara, Modena, Firenze, Grosseto, Chieti, Sabaudia, Caserta, Battipaglia, Cerignola e Pachino. Un supporto per accompagnare le imprese verso il cambiamento, con soluzioni mirate all’innovazione e alla sostenibilità.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il 2020 da sogno dei fine wine d’Italia, secondo Justin Gibbs, direttore del Liv-Ex
“Primo: l’introduzione dei dazi Usa sui vini Ue alla fine del 2019, a cui non sono stati assoggettati i vini italiani e gli Champagne, si è tradotto in un vantaggio sul valore di vendita; secondo punto è che vini di regioni come Borgogna e Bordeaux, ed i vini top level italiani, hanno incrementato il loro valore, spingendo i consumatori ad investirci. Terzo punto, l’ingresso nel mercato del Brunello 2015 e dal Barolo 2016, giudicate da critica e mercato come due annate particolarmente riuscite”: si spiega così il 2020 da sogno del vino italiano sul Liv-Ex, come raccontato a WineNews da Justin Gibbs, direttore e co-fondatore della piattaforma di riferimento del mercato secondario (la video intervista nei prossimi giorni), commentando un 2020 straordinario, che ha visto l’Italia star assoluta del mercato secondario dei fine wine, grazie a campioni come il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno, in assoluto il vino che ha mosso più valore al mondo con l’annata 2013, e con il Belpaese capace di piazzare ben 4 etichette tra le prime 10 nella classifica di crescita delle quotazioni, come il Sassicaia 2013, il Tignanello 2013 e 2016 e di Solaia 2013, ancora firmati Antinori. Ancora, nei 12 mesi appena conclusi, l’Italy 100, l’indice dedicato ai grandi vini del Belpaese - formato dalle ultime 10 annate fisiche dei grandi Supertuscan, ovvero Sassicaia, Masseto, Ornellaia ed il grande “trittico” della famiglia Antinori, formato da Solaia, Tignanello e Guado al Tasso, e ancora dal Sorì San Lorenzo, dal Barbaresco, dallo Sperss (2005-2011 e 2013-2015) di Gaja, e Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno (con le annate dal 1999 al 2002, dal 2004 al 2006 e poi 2008, 2010 e 2013) - è cresciuto del 6,65%, tallonato solo dallo “Champagne” 50, a +6,24%. E se mai così tante, ben 17, sono le etichette italiane nella Liv-Ex Power 100 2020 (Gaja, Sassicaia, Ornellaia, Masseto, Solaia, Luciano Sandrone, la Tenuta Greppo di Biondi Santi, e ancora Tignanello, Giacomo Conterno, Bartolo Mascarello, Casanova di Neri, Poggio di Sotto, Vietti, Tua Rita, Bruno Giacosa e Quintarelli”, secondo Gibbs, “sebbene Supertuscan e Piemonte siano la guida, stanno crescendo anche i vini abruzzesi, il Chianti Classico, e ci sono segnali positivi, anche se più contenuti, da Sicilia, Sardegna, Campania e Trentino” (l’intervista completa nell’approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cibus 2021, le date scelte con il “mercato”
Una “riapertura” (dopo lo stop nel 2020 per la pandemia) che coincide con la ripresa dell’export dell’agroalimentare italiano con i dati Istat elaborati da Federalimentare, con una sostanziale tenuta nel 2020 (+0,1% nei primi 10 mesi) che dovrebbe evolvere in una crescita significativa nel primo semestre 2021. Riparte da qui “Cibus 2021”, il Salone Internazionale dell’Alimentazione che, inizialmente previsto dal 4 al 7 maggio, slitta dal 31 agosto al 2 settembre 2021 a Parma. Una nuova data per l’edizione n. 20, fissata da Fiere di Parma e Federalimentare, al termine di due sondaggi, uno tra le aziende espositrici e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, ovvero i protagonisti della fiera di riferimento dell’agroalimentare italiano, e dopo “una valutazione sul processo di vaccinazione in Italia - sottolineano - e l’organizzazione dei corridoi aerei per i buyer esteri”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ue, tra  lotta al cancro e promozione del vino
Come anticipato da WineNews, oggi la Commissione Europea ha approvato lo Europe’s Beating Cancer Plan. Documento più che condivisibile nell’obiettivo, la lotta al cancro, ma che presenta criticità per la filiera del vino (e non solo), sebbene con toni più morbidi rispetto alla bozza circolata fino ad ieri. Il documento, ora, chiama in causa l’abuso di bevande alcoliche (letteralmente harmful alcohol consumption, il consumo dannoso di alcol, ndr) e non più il consumo, ma propone, comunque, la revisione della tassazione, limitazioni alla pubblicità e alle azioni di promozione, come per esempio l’Ocm Vino, e ancora modifiche nelle etichette, come la lista degli ingredienti entro il 2022, mentre si parla anche di avvisi sui rischi per la salute in etichetta, ma dal 2023. E ora arrivano le prese di posizioni ufficiali, più o meno nette, della filiera del vino, a livello europeo, firmate dalla Ceev, ed italiano, per voce di Unione Italiana Vini e Federvini. Che pur condividendo lo spirito del documento e dicendosi pronte a collaborare, si schierano nettamente contro le misure che in qualche modo equiparano vino e tabacco, per esempio, e che vogliono limitare la promozione di un prodotto il cui consumo moderato e consapevole, proprio dello stile mediterraneo, è considerato come uno dei migliori strumenti contro l’abuso.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Recovery Plan, la ristorazione grande assente
Il prossimo Governo guidato da Mario Draghi (che ha accettato l’incarico in attesa di passaggi e verifiche in Parlamento), dovrà anche scrivere il piano per l’utilizzo dei 209 miliardi di euro del “Recovery Fund”. In cui, ad oggi, non si fa accenno alla ristorazione, settore che ha subito un danno enorme (nel 2020, ha perso quasi la metà del fatturato) e che torna a chiedere attenzione. In particolare sulla digitalizzazione, perchè, sottolinea Fipe/Confcommercio, “Il turismo 4.0, ad esempio, non può esistere senza uno sviluppo e una valorizzazione dei pubblici esercizi”.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Istat, il paniere 2021 racconta gli effetti della pandemia, da mascherine ad impastatrice
La pandemia ha sconvolto le abitudini e i consumi degli italiani, che hanno imparato a vivere una quotidianità diversa, tra le mura di casa, tornando a cucinare e rinunciando al rito dell’aperitivo, ma anche ad uscire tra mille precauzioni, con la mascherina sempre sul volto e il gel igienizzante a portata di mano. Tutto questo si riflette anche sull’elenco dei prodotti del paniere Istat, in cui, nel 2021, entrano 1.731 prodotti elementari (1.681 nel 2020), tra cui la macchina impastatrice, un simbolo del primo lockdown, quando gli italiani si scoprirono popolo di panificatori e pizzaioli, ma anche la bottiglia termica, retaggio di quella rivoluzione green che la pandemia ha messo in secondo piano. E poi integratori alimentari, mascherine, igienizzante per le mani e così via ...
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il vino dopo la pandemia dovrà lavorare sulle relazioni, e legarsi ad altro da sé”
A WineNews il pensiero di Giacomo Mojoli, “disegnatore di idee” e tra gli ispiratori dei pensieri fondanti di Slow Food: “il consumo di vino cambierà, e soprattutto il vino dovrà sapersi legare sempre di più a “materie” come economia, sociologia e design, nel senso del saper pensare progetti che dovranno essere anche durevoli. Serve la consapevolezza che lo scenario non sarà lo stesso di prima: serve una “resilienza” che sia creativa”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it