Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.861 - ore 17:00 - Mercoledì 18 Marzo 2020 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Addio a Michael Broadbent
Ci ha lasciato Michael Broadbent, “the Gentleman of Wine”, autorità nel mondo del vino capace di segnare la storia della critica enoica e del mondo delle aste dei fine wine. Aveva 93 anni, il suo diploma di Master of Wine, nel 1960, fu firmato dalla Regina Elisabetta, ha guidato il Dipartimento Vino della casa d’aste Christie’s per 30 anni e, soprattutto, aveva messo in fila 90.000 note di degustazione, divise in 140 quaderni, raccolte nel mitico “The Great Vintage Wine Book”. Amante dei vini francesi, ma anche italiani, dal Sassicaia al Brunello di Biondi Santi, passando per il Barbaresco di Gaja, come raccontò, nel 2001, proprio a WineNews ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Le denominazioni top del vino italiano guardano, con preoccupazione, al lockdown Usa
Dall’Europa agli Stati Uniti, l’emergenza Coronavirus è diventata globale, ed anche chi all’inizio l’aveva presa sottogamba, è costretto a misure draconiane, seguendo l’esempio dell’Italia. A cominciare dagli Usa, con la chiusura di scuole, università, in molti casi musei e, soprattutto, attività di ristorazione negli Stati principali. Per le denominazioni al vertice della piramide produttiva italiana, così, si apre un nuovo fronte di crisi, dopo l’Asia - che dà i primi importanti segnali di risveglio - il mercato interno, e l’Europa, come hanno raccontato a WineNews i presidenti dei Consorzi dei grandi vini del Belpaese. A lanciare l’allarme è stato il presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, che ha espresso “innegabile preoccupazione in chiave di mercato: in pochi giorni si è fermato il nostro maggiore canale di vendita, quello dell’ho.re.ca., in Usa e Italia, che valgono il 60% delle vendite di Brunello”. Per il presidente del Consorzio di Barolo e Barbaresco, Matteo Ascheri, “il rischio è che si possa ripetere in Usa, che per noi vale il 30% dell’export, la situazione dell’Italia, con il boom degli acquisti in Gdo che non riguarda però i grandi vini”. Sulla stessa linea Filippo Mobrici, presidente Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che condivide “la preoccupazione per un’emergenza destinata a durare a lungo: gli Usa, che hanno preso atto per ultimi della situazione, iniziano già a mostrare i primi rallentamenti”. La speranza, per il presidente del Consorzio Chianti Classico Giovanni Manetti, “arriva dall’Asia, dove gli ordini stanno ripartendo con una certa celerità, ma per noi gli Usa valgono un terzo delle vendite”. Da Bolgheri, Cinzia Merli, vice presidente - con Priscilla Incisa della Rocchetta - del Consorzio guidato da Albiera Antinori, parla di “un limbo nel quale tutto il mondo del vino sta vivendo: in Italia il mercato è fermo, ci aspettiamo che avvenga altrettanto negli Usa”. Si prepara al peggio anche il presidente della Doc Sicilia, Antonio Rallo, con “i consumi on trade in Usa destinati al collasso”. Infine, Stefano Zanette, presidente del Prosecco Doc, che si aspetta “la stessa performance dell’Italia, ossia l’ho.re.ca. fermo e la Gdo in crescita”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Rispondere all’emergenza
Con i soli supermercati e negozi di alimentari aperti, nel pieno dell’emergenza Coronavirus, a garantire gli approvvigionamenti sugli scaffali è un’industria dell’alimentare che funziona a pieno regime, capace in gennaio 2020 di segnare una crescita dei fatturati del +7,9%. Merito dei 3 milioni gli italiani che continuano a lavorare nella filiera, garantendo continuità alle forniture di cibo e bevande alla popolazione, che nella “dispensa dell’emergenza” - come raccontano i dati Coop - mettono più carne e legumi in scatola, farina, pasta e surgelati, meno creme spalmabili e vino, che comunque regge. A preoccupare, dopo un anno da record, sono le esportazioni del made in Italy agroalimentare, che nel 2019 hanno toccato i 44,6 miliardi di euro, ed ora devono fare i conti con una situazione mutata dappertutto, dall’Europa agli Usa.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il Liv-ex regge, il Monfortino di Giacomo Conterno vola
Nei giorni in cui l’epidemia di Covid-19 stava diventando un’emergenza globale, con le Borse che entravano in una spirale negativa dalla quale non sono ancora uscite, il mercato secondario dei fine wine, analizzato e raccontato dall’andamento del Liv-ex, ha mostrato ancora una volta di saper resistere anche alla peggiore delle tempeste, e se dal 2 marzo il Ftse100 ed il Ftse250 - gli indici delle società più capitalizzate quotate al London Stock Exchang - hanno iniziato il loro crollo, il Liv-ex ha limitato i danni, con gli scambi essenzialmente in linea con il periodo precedente. Cambia sensibilmente, invece, il “paniere”: la quota dei vini di Bordeaux scambiati sul Liv-ex ha toccato, la scorsa settimana (dal 6 al 12 marzo), il 57,3% (a febbraio è stata del 45,3%), guidata dalle annate 2016, 2010, 2009 e 2005, particolarmente vivaci, staccando di molto Italia (12,3%) e Borgogna (12,2%). La buona notizia, per il Belpaese, è che il Barolo Riserva Monfortino 2013 di Giacomo Conterno non solo è stato il vino più scambiato in assoluto nella settimana, ma anche da inizio anno, sull’onda dei 99 punti di Antonio Galloni, che lo ha innalzato al livello di annate storiche come la 1996 e la 1999, arrivando ad una quotazione di 7.800 sterline a cassa.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Montelvini
Folonari
Cronaca
L’health care di Masi
In un momento delicato per tutto il Paese, il Gruppo Masi, griffe della Valpolicella guidata da Sandro Boscaini, ha messo a disposizione dei propri dipendenti nuove coperture assicurative sanitarie specifiche in caso di contagio da Coronavirus - che garantiscono indennità oltre il settimo giorno di ricovero ed assistenza post ricovero, dalla babysitter alla consegna della spesa a casa - che si vanno ad aggiungere ad altre misure come lo “smart working” e l’orario continuato in aiuto dei dipendenti con responsabilità genitoriali.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Wine & Food
Food, Ospitalità, Nautica: i topics made in Italy più amati sui social, in milioni di post
Nel 90% dei post sul made in Italy, in nove diverse lingue nei primi dieci canali social nel mondo, si parla di Fashion e Automotive, ma le conversazioni ed i trend più amati sono quelli in cui si discute di Food. A dirlo, il primo Social Luxury Index, l’Osservatorio sulle social media conversation relative ai brand di Altagamma, la Fondazione che riunisce le migliori imprese dell’Alta Industria Culturale e Creativa ambasciatrici dello stile italiano nel mondo, secondo cui molto si può e si deve ancora fare, per migliorare l’associazione con il brand “Italia”, specie parlando di food, universo nel quale generano molta attenzione i gourmet award, gli chef influencer, i circular food ed i tech food, intese come esperienze innovative volte a migliorare il coinvolgimento degli appassionati e l’efficienza della produzione alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
WineNews.tv
Nel cuore di un sogno enoico: viaggio nella cantina mito di Barolo
Alla scoperta della cantina di Roberto Conterno (Giacomo Conterno), dove nasce il Monfortino, bluechip del vino italiano e sogno di collezionisti e wine lover di tutto il mondo, ma anche etichetta più scambiata sul Liv-ex. Un tête-à-tête tra le botti dove nasce uno dei 10 vini più ricercati del mondo nelle aste, riferimento qualitativo e valoriale di un territorio di pregio assoluto come il Barolo, parlando di vino, e riflettendo sul presente e sul futuro delle Langhe, uno dei pilastri dell’enologia mondiale, e non solo.
Approfondimento su WineNews.tv
Banner Gavi 2019
Banner Alois Lageder 2020
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
Nomacorc Vinventions Reserve 2020
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Tenute del Cerro
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Casale Pozzuolo
Banner Mondo del Vino newsletter
Carpegna
Zaccagnini
38_Le_Monde_300x120
Eleva
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it