Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.382 - ore 17:00 - Venerdì 25 Marzo 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Internet, è boom per i siti food
L’agroalimentare è un settore vitale della nostra economia, anche sul web. Lo dimostra, tra l’altro, il fatto che nel 2021 sono stati quasi 4.000 i nuovi domini “.it” afferenti al settore food, e nei primi mesi del 2022 ne sono stati registrati ben 4.680, più dello scorso anno. A renderlo noto è “Registro.it”, anagrafe del web e organo dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit). Dei 3.834 nuovi siti .it registrati nel 2021 nel settore dell’agroalimentare, il 42% appartiene alla ristorazione, il 12% ai farinacei e il 10% al vino. Su base totale, dei 101.604 del settore dell’agroalimentare, il 37,8% appartiene alla ristorazione, il 12,3% al vino e l’11,3% ai farinacei.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Toscana Primanteprima 2022
Siddura Newsletter
Primo Piano
La Borgogna tra mercato secondario dei fine wine e nuove annate nel bicchiere
La Borgogna svela l’annata 2020 in un contesto di enorme crescita, dei prezzi e del prestigio, di un territorio che, dopo anni di “inseguimento”, contende ormai a Bordeaux il primato sul mercato dei fine wine. Un “sorpasso” arrivato proprio in questi primi mesi del 2022, in cui i vini di Borgogna hanno rappresentato a valore il 28,8% degli scambi sul Liv-ex, l’indice di riferimento del mercato secondario dei vini da investimento, contro il 25,7% dei vini di Bordeaux. Anche il numero delle etichette scambiate ha toccato un nuovo record: 4.084, segnale tangibile di come, oggi, a puntare sulla Borgogna non sia più solo una cerchia ristretta di forti investitori, ma anche migliaia di piccoli investitori, tanto che il range dei prezzi sulla piattaforma va dalle 24 alle 96.000 sterline per 3 bottiglie. Un aspetto che, di sicuro, avrà un impatto sul mercato della 2020 di Borgogna riguarda la ciclica scarsità vendemmiale, con la produzione 2021 in calo del 37,5% sulla media degli ultimi 10 anni, condizione che spingerà la corsa alla 2020, annata, al contrario, molto generosa, con 1,56 milioni di ettolitri (+8,3% sulla media). Tornando ai numeri, nel 2021 il Burgundy 150, l’indice che traccia le performance dei nomi più scambiati di Borgogna, è cresciuto del 31%, più, nello stesso periodo, dell’S&P 500 (+23%), del Dow Jones Industrial (+16,5%) e del FTSE 100 (+8,8%). Anche nel confronto con le altre grandi denominazioni scambiate e tracciate dal Liv-ex la Borgogna emerge con forza: solo lo Champagne 50 ha chiuso con una performance migliore (+41,5%) il 2021. Al contempo, la Borgogna è tornata a celebrare “Les Grands Jours de Bourgogne” 2022, con i vini di 950 cantine del territorio in degustazione in 12 diverse location, sparse tra i villaggi della AOC. Tre le annate nei calici, a cominciare dalla 2019, annata calda e siccitosa che ha messo a dura prova i vigneron; la 2020, calda ma molto più bilanciata, i cui vini dimostrano già delle grandi potenzialità e si prestano bene per l’invecchiamento; la 2021, che rispetto alle tre annate precedenti, che hanno registrato un notevole anticipo della vendemmia, ha segnato il ritorno alla normalità (i dieci migliori assaggi di WineNews in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino online, confronto generazionale
La pandemia ha accelerato la crescita delle vendite online di vino, che in Italia hanno segnato una crescita sugli e-commerce dei generalisti del +22% a valore, come rivelano i dati del focus sul mercato italiano dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino, frutto della partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com. Da cui emerge anche che tra il 2019 e il 2021 il 46% di tutte le bottiglie sono state acquistate da consumatori della Generazione X, seguiti dai Baby Boomers (30%) e dai Millennials (23%), mentre i giovanissimi (Generazione Z) pesano appena l’1,1%. E se le bollicine rappresentano una categoria “trasversale”, i vini rossi denotano un peso più elevato nei consumi dei più giovani: rappresentando il 45% delle bottiglie acquistate dai Millennials.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Sana Slow Wine Fair, la comunità del vino buono, pulito e giusto
Cantine biologiche e rispettose dell’ambiente, piccoli produttori, aziende custodi di biodiversità, vignaioli innovativi: saranno 542 le realtà dall’Italia e dal mondo che, scelte da Slow Food tra i firmatari del “Manifesto del vino buono, pulito e giusto”, dal 27 al 29 marzo si riuniranno nel “Sana Slow Wine Fair 2022” n. 1. Il nuovo appuntamento di BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, è anche il primo incontro della “Slow Wine Coalition”, l’alleanza internazionale tra produttori, trade e persone per dare inizio alla rivoluzione nel (e dal) mondo del vino, che rappresenta un paradigma del cambiamento di sistema necessario in tutte le agricolture. Per Slow Food è l’occasione per incontrarsi nuovamente in presenza, e condividere con gli esperti del settore riflessioni sul mondo vitivinicolo, le sue sfide e le sue opportunità, offrendo allo stesso tempo agli appassionati la possibilità di conoscere ed incontrare il meglio della produzione artigiana e sostenibile italiana e internazionale, protagonista di masterclass e degustazioni. Apertura il 27 marzo, con la plenaria della “Slow Wine Coalition” con il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il presidente di Libera Don Luigi Ciotti e, ovviamente, Carlo Petrini, fondatore e presidente di Slow Food.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Gli americani pazzi per la vera pizza napoletana
Gli americani, che con la pizza hanno un rapporto viscerale, vanno pazzi per la vera pizza napoletana: lo conferma l’Istituto Americano di Neuroscienze, in una ricerca commissionata da Avpn-Associazione Verace Pizza Napoletana, secondo cui il prodotto simbolo del made in Italy batte le innumerevoli pizze “american style” - dalla New York Style alla Chicago Style, dalla Detroit Style alla California Style - per qualità, tradizione e sapore, oltre a stravincere nella percezione legata all’ambito salutistico.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il Nobile di Montepulciano, aspettando le “Pievi”, alla prova del calice
Nel periodo della pandemia il Nobile di Montepulciano ha posto le basi per il futuro, tra forma e contenuto, introducendo in etichetta la “Toscana” e la possibilità dell’utilizzo di 12 Unità Geografiche Aggiuntive, dalla menzione specifica “Pieve”, a partire dalla vendemmia 2021. Intanto, l’Anteprima del Nobile di Montepulciano porta nei calici l’Annata 2019, che rappresenta senz’altro un millesimo di alto livello, che arriva da un andamento stagionale regolare e capace di portare le uve poliziane a belle maturazioni, capaci di conservare aromaticità intense e fragranti e progressioni gustative ricche, ma al contempo non prive di raffinatezza, e la Riserva 2018, che invece non ha saputo esprimere la stessa stoffa (i migliori assaggi di WineNews in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il Chianti Classico tra mercato che tira, grandi annate nel calice, ed il legame con il territorio
La visione del presente e del futuro, e delle 11 nuove “Unità Geografiche Aggiuntive” di uno dei distretti vinicoli più importanti d'Italia, secondo il Consorzio guidato da Giovanni Manetti (produttore con Fontodi) e con i vertici di realtà di primo piano come Antinori, Rocca delle Macìe, Ambrogio e Giovanni Folonari, Carpineto, Mazzei, Barone Ricasoli, Dievole e Lamole di Lamole (Santa Margherita).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it