Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.576 - ore 17:00 - Lunedì 21 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
La Georgia porta il vino su Marte
In Georgia si fa vino da 9.000 anni, e se molto probabilmente è qui che è nato il nettare di Bacco, i georgiani potrebbero anche essere i primi a portarlo su un altro pianeta: il progetto “IX Millennium”, nome scelto proprio per celebrare la tradizione enoica nel Paese, sta prendendo vita a Tbilisi, la capitale. Studiosi e scienziati sono al lavoro per trovare il vitigno perfetto per produrre vino su Marte, ricreando in laboratorio le condizioni atmosferiche del pianeta. E se per i risultati si dovrà aspettare almeno il 2022, qualche soffiata c’è già stata: a quanto pare il vino rosso non è molto adatto a Marte, lo sarebbe di più il vino bianco.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
I trend del consumo globale di Euromonitor e l’impatto sul vino
Il mondo si affaccia al 2019 con una certa incertezza, che pervade tutto l’Occidente, ed in questo contesto, il consumatore vuole riappropriarsi del proprio tempo, del proprio spazio, delle proprie decisioni, recuperando la centralità del singolo sul prodotto acquistato. Per capire dove andrà e come si comporterà, rispetto a qualsiasi categoria merceologica, compresa quella del vino, Euromonitor International ha messo in fila i “Top 10 Global Consumer Trends 2019”. Prima di tutto, il mondo invecchia, ma i Baby Boomers si sentono tutto fuorché anziani, e lo si vede bene nei consumi enooci; il consumatore sta inoltre prendendo le distanze dai consumi di massa, prediligendo qualità, artigianalità e km zero, anche quando compra il vino; l’atto di acquisto, così, è sempre più consapevole, e questo spiega il boom del cibo (e del vino) vegetariano e vegano; cambia il ruolo della tecnologia, che dà una forma diversa alla comunicazione, fatta sempre più di condivisione e partecipazione, come avviene per le grandi etichette di vino sui social, da Facebook a Instagram; è anche l’era della conoscenza come potere, in cui chi vende deve saper esaudire la curiosità e la necessità al giusto prezzo, come succede online; d’altro canto, tutta questa iper connessione, porta molte persone a volersi riappropriare del proprio tempo e del proprio spazio: si chiama JOMO, “joy of missing out”, è il piacere di sconnettersi, investendo nei piccoli piaceri tangibili della vita, come un buon bicchiere di vino; si assiste poi ad una sorta di decrescita felice: il consumatore tende a reagire all’acquisto compulsivo sposando uno stile di vita più sano e morigerato, meno vino, ma più naturale; ciò che attende il 2019 è anche la sfida per un mondo plastic free, ed il vino fa scuola: oltre al vetro, anche il sughero dei tappi è interamente riciclabile; la velocità continua ad essere una prerogativa: chi ha tra i 30 ed i 44 anni è pronto a spendere di più per risparmiare tempo, e le fortune di una start up come Winelivery sono lì a dimostrarlo; infine, i single, specie in là con gli anni, che hanno deciso di vivere da soli senza rinunciare alle proprie passioni, come un buon bicchiere di vino, con un occho al portafogli.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Italiani e gelato, che passione
Un amore gastronomico che non conosce crisi. È quello tra gli italiani e il gelato artigianale, in grado di resistere ai cambiamenti sociali e agli stili alimentari, tanto che oggi il 94% lo consuma abitualmente. Cono o coppetta? Il primo, per 7 consumatori su 10. E i gusti di crema, cioccolato, nocciola e pistacchio in testa (44%), vincono su quelli alla frutta (14%). Popolo di abitudinari, quasi 7 italiani su 10 tendono a scegliere sempre gli stessi gusti. Parola di un’indagine dell’Ufficio Studi Fipe dal Sigep di Rimini. Passione intramontabile ma anche da sempre motore di socialità, il gelato artigianale ha nella gelateria indipendente il punto di forza, “con 39.000 attività, 100.000 addetti e un volume di affari pari a 3,5 miliardi di euro, prodotto di eccellenza del made in Italy ed espressione di un’articolata filiera”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Retailer, Coop primo colosso della distribuzione in Italia
Quello della vendita al dettaglio è un settore che sta vivendo un vero e proprio boom: secondo il report “Global Powers of Retailing 2019”, presentato da Deloitte, il big mondiale in materia di servizi di consulenza e revisione, i 250 retailer più grandi al mondo hanno generato un fatturato di 4.530 miliardi di dollari tra luglio 2017 e giugno 2018, segnando una crescita del 5,7% sui 12 mesi precedenti. I primi dieci retailer al mondo contribuiscono per il 31,6% al fatturato complessivo, con i colossi statunitensi Wal-Mart, Costco e The Kroger al top della Top 10. Giù dal podio, ma comunque nella Top 10, Amazon, che ha fatto registrare il movimento e la crescita più sostanziale, guadagnano due posizioni ed il +25,3% del fatturato. Quattro i retailer italiani: Coop alla posizione 71 (13,5 miliardi di dollari), Conad alla 73 (13,1), Esselunga alla 121 (8,5 miliardi di dollari) e il gruppo Eurospin alla posizione 168 (5,9 miliardi di dollari). Tutti e quattro segnano un avanzamento in classifica, con Coop che si conferma così il primo colosso italiano, seppur salendo solo di una posizione; Conad è seconda tra i retailer del Belpaese, conquistando 5 posizioni rispetto ai dati dei 12 mesi precedenti, seguita da Esselunga, balzata di ben 10 posizioni; chiude Eurospin, che guadagna 19 posti.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Wine e Siena
Buy Wine 2019
Cronaca
Il Prosecco Doc contro la violenza sulle donne
Il Consorzio del Prosecco Doc rinnova il suo impegno nel sociale e nella lotta alla violenza delle donne, donando 40.000 euro alla Onlus Doppia Difesa. Nei giorni scorsi, a Cortina, nella tappa della Coppa del Mondo di Sci Femminile, è stata la showgirl Michelle Hunziker, fondatrice dell’associazione con l’avvocato Giulia Bongiorno, a ricevere il maxi assegno, brindando con le famose bollicine. La Hunziker, dopo il brindisi con le famose bollicine, ha sciato con le atlete italiane, protagoniste delle piste.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Andrea Bocelli al fianco degli agricoltori nella petizione Ue “stop al cibo anonimo”

Tenore e vigneron nella sua terra di origine, la Toscana, il maestro Andrea Bocelli si schiera al fianco degli agricoltori per chiedere all’Ue lo stop al cibo anonimo. Lo fa come testimonial di “EatORIGINal - Unmask your food”, Iniziativa Europea dei Cittadini, con una raccolta di un milione di firme in almeno 7 Paesi dell’Unione per estendere l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti, autorizzata dalla stessa Commissione Europea e sostenuta a Bruxelles da Coldiretti con Fnsea, il maggior sindacato agricolo francese, Ocu, la più grande associazione di consumatori spagnola, Solidarnosc, lo storico sindacato polacco, Upa, l’Unione dei piccoli agricoltori in Spagna, Slow Food e Gaia, l’associazione degli agricoltori greci, Campagna Amica e Fondazione Univerde, fino all’Ong svedese Green protein.

 

Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
WineNews.tv
Roberta Garibaldi: il turismo enogastronomico in crescita, per vivere esperienze memorabili
Dalle ultime tendenze all’identikit dei turisti, WineNews fa il punto su un fenomeno tutto italiano, legato al vino e al cibo, e in costante crescita: il turismo enogastronomico. Con Roberta Garibaldi, professoressa di Marketing e di Economia e gestione delle imprese turistiche dell’Università degli Studi di Bergamo, autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2018 che sarà presentato a Milano il 28 gennaio. “Motivati o generalisti, i turisti enogastronomici oggi sono persone interessate anche agli aspetti culturali”.
Approfondimento su WineNews.tv
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it