Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.836 - ore 17:00 - Venerdì 17 Novembre 2023 - Tiratura: 31.211 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
“Al vino servono brand e fans"
“Il vino non è terroir, ma emozione. Le denominazioni di origine incentivano la pigrizia dei produttori che si affidano ai Consorzi e non prendono iniziative proprie. Hanno ragione di esistere dal punto di vista intellettuale, ma non commerciale”. Le affermazioni, forti, sono del consulente editoriale ed enologico, creatore di etichette e proprietario di marchi enologici, dal curriculum lungo e variegato, Robert Joseph, a Wine2Wine. Affermazioni (sviluppate in approfondimento) rivolte ad una platea di produttori e operatori per la gran parte italiani che puntano proprio sui marchi collettivi delle denominazioni di origine per valorizzare i propri vini.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Bevande alcol-free, un mercato in pieno boom. Ma il vino italiano sta alla finestra 
Una crescita del 7% di volume nel 2022 (che si prevede verrà mantenuto nel quadriennio 2022-2026, un ulteriore aumento rispetto al +5% registrato fra il 2018 e il 2022), e più di 11 miliardi di dollari di valore: sono i numeri significativi che il mercato delle bevande a zero o basso contenuto alcolico sta registrando in 10 mercati chiave (Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Sud Africa, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti), secondo l’Iwsr (International Wine & Spirits Research), soprattutto grazie alla spinta di due principali motivazioni: motivi salutistici (assumere meno alcol per limitarne i danni al corpo) o funzionali (assumere meno alcol perché si è stanchi o perché bisogna lavorare o guidare). Questo trend si inserisce nel cambiamento che sta attraversando il life style dove si riscontra più attenzione, più consapevolezza e voglia di stare bene nell’assunzione di cibo e bevande, ma anche in un trend di inclusione che sta interessando trasversalmente il marketing della produzione di beni e servizi. Dalla moda ai cosmetici, dallo sport al cinema, anche il mondo del cibo si è mosso in questa direzione - proponendo per esempio alternative vegetariane e vegane, gluten o dairy free. Quello delle bevande non poteva essere da meno nel proporre soluzioni salutiste e infatti sta riscontrando un successo senza pari. Successo che il vino, ed in particolare il vino italiano (in attesa di una normativa di riferimento, in Italia, che ancora manca, ndr), deve ancora abbracciare con convinzione, come hanno spiegato, a “Wine2Wine”, Margherita Tovo, Global Brand Manager di Doppio Passo (brand appartenente alla joint venture, nata tra Rotkäppchen-Mumm ed il gruppo Argea), e Marzia Varvaglione, proprietaria della cantina pugliese Varvaglione e presidente Agivi, i “giovani” di Unione Italiana Vini. Secondo i dati più recenti raccolti dalla Commissione Europea, dei 7,7 miliardi di euro registrati dal settore nel 2021, infatti, la birra ne valeva 7, seguita dal vino con 322 milioni di euro. La fetta di torta che il vino low o non alcol può conquistare nel segmento, dunque, è importante. Al momento dominano Stati Uniti, Germania, Francia e Spagna (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tra carne sintetica e glifosato
Giornata piena, quella di ieri, sul fronte della normativa agroalimentare. Tra manifestazioni, risse sfiorate e voti in parlamento, l’Italia ha dato il via libera alla legge che vieta produzione e commercializzazione della cosiddetta “carne coltivata”, sebbene in Europa ancora nessuno abbia chiesto di farlo. In ogni caso, il provvedimento è stato salutato come un trionfo dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dalla Coldiretti, ed accolto, invece, con disappunto, da diverse associazioni, come “Essere Animali”. Intanto, però, dall’Ue è arrivato il via libera per altri 10 anni all’utilizzo del glifosato. Cosa positiva per Confagricoltura, secondo cui “è necessario ridurre la chimica nei campi, ma dando alternative agli agricoltori”, per non rischiare il crollo delle produzioni, già minacciate dal clima. “Un giorno triste”, invece, è il commento di GreenPeace.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Brunello di Montalcino, i numeri del momento
Le importazioni di vino italiano calano, negli Stati Uniti, e i consumi non volano. Ma se gli importatori chiedono meno vino in attesa di smaltire i grandi stock messi in magazzino nel 2022, gli americani continuano a bere. Ed una rappresentazione plastica di questo quadro arriva dai dati di uno dei più grandi rossi italiani, il Brunello di Montalcino. Le importazioni generali di vino italiano in Usa, secondo i dati Istat, letti da WineNews, sono a -8,1% nei primi 8 mesi 2023, sul 2022. I dati diffusi da Avito, che riunisce tutti i Consorzi del vino di Toscana, su fascette ed imbottigliamenti, sui primi 10 mesi, parlano di un -8% nel complesso, con Brunello di Montalcino a -6% e Rosso a -15%. Ma consumi in Usa, secondo i dati di SipSource, che monitora gli effettivi acquisti dei dettaglianti on e off-trade che copre il 75% del mercato americano, dicono che i consumi negli ultimi 12 mesi sono cresciuti del 10%. Ed il vino in commercio dell’annata 2018 è praticamente esaurito, e già sono forti le richieste per la 2019 che sta per entrare in commercio, secondo il Consorzio del Brunello di Montalcino. Così da “Benvenuto Brunello” 2023 (domani la presentazione della “piastrella” che celebra non più il rating della vendemmia ma la chiusura dell’annata agricola, realizzata quest’anno da Monica Maggioni, giornalista Rai).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Fiera Vini Piacenza
Cronaca
L’Asti brinda a Jannik Sinner
Dall’Asti Docg che brinda a Jannik Sinner alle “Atp Finals” (fino al 19 novembre) e il “Forum Nizza Docg” (20 novembre) a Torino, alla “Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi” (San Giovanni d’Asso, 18-19 novembre), da “Vini da Terre Estreme” a Mogliano Veneto (19-20 novembre), al tasting della “Guida Oro I Vini di Veronelli” a Parma (20 novembre), la “Wine Fivi Night” a Bologna (23 novembre), la “Fiera dei Vini” a Piacenza Expo (18-20 novembre) e “Inycon” a Menfi (fino al 19 novembre), sono tanti gli eventi nell’agenda WineNews. 
Approfondimento su WineNews.it
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo
ColangeloMessaggio
Wine & Food
Gaja (6 etichette), Barolo (20) e Piemonte (30): il top per “Vitae 2024”, la guida Ais
Domina Gaja con 6 etichette, il Barolo, come denominazione, con 20 (a cui si aggiungono 6 Barbaresco), ed il Piemonte, di conseguenza, con 30 vini, davanti ad una lontanissima Toscana con 11 etichette (di cui 6 dal territorio del Chianti Classico, 3 da Bolgheri e 2 Brunello di Montalcino), tra le “100 gemme” (110 in realtà), il meglio del meglio delle centinaia e centinaia di “4 Viti”, insieme ai 22 “Tastevin”, firmati da cantine che vanno da Masciarelli a Bellavista, da Barone Ricasoli ad Abate Nero, da Muri Gries a Grifalco, da Lento a Villa Dora, da Tenuta Bellafonte a Cavicchioli, da Doro Princic a Mottura, da Belisario a Ottaviano Lambruschi, da Martarosa a Malvirà, da Villa Papiano a Taurino Cosimo, da Cantine di Dolianova a Morgante, da La Vrille a Dal Maso (con tutti gli elenchi in focus): ecco la sintesi di “Vitae 2024”, la guida firmata dall’Associazione Italiana Sommelier - Ais.
Approfondimento su WineNews.it
30-Farina_Visione_300x120
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
WineNews.tv
La ristorazione di alto livello sembra attrarre ancora i giovani. Ed il fine dining è sostenibile
A WineNews le riflessioni di alcuni dei dei giovani cuochi più blasonati d’Italia, tutti bistellati Michelin: Michelangelo Mammoliti, che con il suo ristorante, La Rei Natura, aperto appena due mesi fa, è salito subito a 2 stelle Michelin, all’interno del Boscareto Resort a Serralunga d’Alba, Maicol Izzo, passato da 1 a 2 stelle Michelin con il suo Piazzetta Milù, a Castellammare di Stabia, ed Andrea Aprea, del ristorante Andrea Aprea a Milano, anche lui passato da 1 a due stelle Michelin.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it