Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.481 - ore 17:00 - Mercoledì 10 Agosto 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Estate 2022, il boom dell’agriturismo
La rinascita e la riscoperta degli agriturismi del Belpaese, passa dalla voglia di una vacanza di prossimità degli italiani (che la scelgono anche per il caos sui trasporti aerei), e dal ritorno degli stranieri. E, secondo Agriturist, molte strutture sono al completo. Tra attività sportive, naturalistiche, ma anche esperienze enogastronomiche, come lezioni di cucina e degustazioni. “Viviamo una situazione decisamente paradossale: sia il Covid, sia la situazione d’incertezza hanno lanciato la vacanza agrituristica, quasi meglio di una campagna pubblicitaria ad hoc”, commenta il presidente di Agriturist, Augusto Congionti. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Francia, la raccolta è alle porte: produzione tra i 42,6 ed i 45,6 milioni di ettolitri
Secondo le ultime stime (aggiornate all’1 agosto) del Ministero dell’Agricoltura Francese la produzione di vino della campagna 2022 si situerà tra i 42,6 ed i 45,6 milioni di ettolitri, ad un livello decisamente superiore rispetto alla scarsa vendemmia 2021, ma anche rispetto alla media degli ultimi 5 anni (42,5 milioni di ettolitri). Nel 2022, infatti, la fioritura è avvenuta in un contesto climatico decisamente più favorevole rispetto a quello dello scorso anno. Gelate e grandinate, ad esempio, hanno interessato principalmente i vigneti del sud-ovest e della Charentes. Tuttavia, la siccità e le ondate di caldo, se non dovesse piovere nei prossimi giorni, potrebbero portare ad una revisione, al ribasso, delle stime vendemmiali. Un altro aspetto positivo rispetto all’annata 2021 è che l’andamento in vigna è stato accompagnato da condizioni climatiche sfavorevoli all’insorgere della malattie. In generale, a fine luglio il vigneto Francia mostrava importanti anticipi vegetativi, preludio di una vendemmia ormai alle porte ovunque, ed in alcuni casi già iniziata. Sorvolando i maggiori territori del vino di Francia, in Champagne le gelate di aprile non hanno portato grosse conseguenze, ed il potenziale produttivo è promettente, al di sopra della media. La vendemmia, qui come in Borgogna, dove la produzione dovrebbe essere vicina al suo pieno potenziale, inzierà a fine agosto. A Bordeaux le gelare di aprile e poi la grandine di giugno ha coinvolto quasi 10.000 ettari di vigneto. Seppure in misura diversa. La vendemmia dovrebbe iniziare a giorni e la produzione è destinata a non raggiungere il livello medio quinquennale. In Alsazia le precipitazioni sono state particolarmente scarse già dalla primavera, ed infatti il peso medio dei grappoli è inferiore alla media decennale, soprattutto per il Gewurztraminer, con la produzione prevista al di sotto della media degli ultimi cinque anni. Nella Valle della Loira la vendemmia inizierà in anticipo, ma qui l’andamento climatico non è stato affatto clemente, con il vigneto colpito dalle gelate di aprile e poi dalla grandine di giugno. Dinamiche che, comunque, non hanno compromesso troppo il potenziale produttivo del territorio (in approfondimento le previsioni sulle altre Regioni).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La vendemmia ed il “Dl Trasparenza”
Non bastassero la siccità che mette in difficoltà le campagne, l’inflazione ed il caro costi di produzione, a complicare la vita ai produttori di vino c’è anche, come sempre, la burocrazia. E Confagricoltura lancia un nuovo allarme, in vista delle vendemmia, ma non solo. “Continuiamo a parlare di semplificazione, ma tutte le volte che si tratta di applicare una direttiva europea facciamo di tutto per complicarci la vita”. Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Piemonte, interviene sulle criticità operative del cosiddetto “Decreto Trasparenza”, che regolamenta gli obblighi informativi che i datori di lavoro sono tenuti a fornire ai lavoratori, a partire dal prossimo 13 agosto. Con il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha chiesto una proroga con un lettera inviata ai Ministri del Lavoro, Orlando, e delle Politiche Agricole, Patuanelli. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Mecenatismo “territoriale”: Antinori sull’Isola di Capraia
Isola dell’Arcipelago Toscano che “guarda” verso Bolgheri, Capraia, in provincia di Livorno, così come Bolgheri, è celebre per il suo mare ed il suo paesaggio aspro, e per essere stata per più di un secolo, tra il 1873 ed il 1986, una Colonia Penale Agricola, un progetto ante litteram di recupero e reinserimento nella società dei detenuti, attraverso il lavoro agricolo. Isola in cui da tempo è presente la viticoltura, con varietà tipiche e diffuse nell’Arcipelago come l’Aleatico e il Vermentino, per esempio, sulla quale hanno investito piccole aziende vinicole, e dove ora sta per arrivare uno dei nomi più importanti del vino italiano. Non per business, ma per un progetto di “mecenatismo territoriale”, paesaggistico e sociale. Ovvero Antinori, che, a Capraia, guarda dai vigneti bolgheresi della sua Tenuta Guado al Tasso, e che, in accordo con il Comune di Capraia, da quanto apprende WineNews, gestirà dei terreni terrazzati destinati ad uso civico (ovvero a beneficio della comunità locale), che verranno ripristinati, con la massima cura dell’aspetto ambientale, e sui quali sarà impiantata vigna da cui nascerà un vino che non sarà nulla di lussuoso e di esclusivo, ma un piccolo dono, un contributo alla cura dell’Isola di Capraia che la storica famiglia toscana del vino, arrivata alla 26esima generazione, ha voluto fare al territorio.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Siccità e caldo: in crisi anche l’olivicoltura
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia - Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia: Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale, con il caldo anomalo e il deficit idrico che hanno creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dopo la Gdo, il vino frena anche sull’online: in calo (-7,2%) i ricavi di Callmewine
Negli anni segnati dalla pandemia di Covid-19, e quindi dai lockdown e dalle serrande abbassate, l’economia del vino ha poggiato su due colonne: la Gdo e l’e-commerce. Con il ritorno alla normalità, com’era facile immaginare, la curva dei consumi fuori casa è tornata a salire, erodendo quote proprio alla Gdo e alle vendite online. Che, con i suoi player principali - da Tannico a Vino.com, da Bernabei a Callmewine, da Xtrawine a Etilika - avevano chiuso il 2021 in crescita del 40%. A raccontare la frenata delle vendite di vino online sono i dati, sui primi sei mesi 2022, di Callmewine che, dopo aver toccato i 20 milioni di euro di fatturato nel 2021, ha chiuso con ricavi a 7,7 milioni di euro (-7,2% sul primo semestre 2021). Incoraggianti, comunque, i dati relativi al secondo trimestre, chiuso con un +5,4% sullo stesso periodo del 2021.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
La nutriscienza spiegata da uno chef esperto di cucina salutistica: Renato Bernardi
A WineNews, l’autore, con il professor Antonello Senni, del volume “La Nutriscienza” (Agra Editrice). “La cucina salutistica non può essere di moda, perché questo rischia di illuderci di poter essere in forma mangiando solo frutta e verdura: è parte di uno stile di vita che annovera diversi elementi, dalla qualità legata alla provenienza del cibo alle quantità equilibrate, dall’interazione con le bevande al movimento fatto ogni giorno. Ma, prima di tutto, è il nostro rapporto con la tavola che deve essere salutare”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it