Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.589 - ore 17:00 - Lunedì 16 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le battaglie della politica
“Promuovere l’informazione e la conoscenza per sostenere la diffusione di stili di vita e di consumo sani e responsabili, è il primo passo per la tutela e la prevenzione, ed è importante farlo attraverso voci autorevoli, specie in un tempo così esposto a fake news e semplificazioni”: così, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, al Simposio su “Vino e salute, tra alimentazione e benessere” by Assoenologi. “Il vino non è un elemento nocivo per la salute, lo dimostrano tremila anni di storia. Rivendichiamo il diritto di promuoverlo ed evitare che venga stigmatizzato con una etichettatura fuorviante”, aggiunge il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino e salute, la moderazione è la via. Lo dicono storia e buon senso, lo conferma la scienza
A volte serve la scienza, per dimostrare e riaffermare quello che il buon senso e l’empirismo, da millenni (come dimostrano i classici greci, ma anche la Bibbia, dove il vino è citato 224 volte), ha già affermato e dimostrato. Ovvero, che la misura, la moderazione, e l’educazione, e non la paura e la proibizione, sono la chiave del benessere, fisico e mentale. Vale anche per il vino, che oggi, nel calderone del rapporto tra consumo di alcol e salute, rischia di vedersi delegittimato e penalizzato, suo malgrado. Messaggio ribadito, in questi giorni, da accademici e ricercatori nel Simposio su “Vino e salute, tra alimentazione e benessere”, a Napoli. Che è arrivata proprio nel  momento in cui la Commissione Europea, senza ascoltare il parere negativo del Parlamento Europeo, ha autorizzato l’Irlanda ad inserire nelle etichette delle bevande alcoliche gli “healt warning” come nei pacchetti delle sigarette. “Una persone su cinque, nel mondo, soffre di insufficienza cardiaca, ed i fattori di rischio principali sono il genere maschile, il tabagismo, la poca attività sportiva e l’essere sovrappeso. Consumando vino ed alcolici con moderazione, nei limiti delle indicazioni dell’Oms (2-3 bicchieri di vino al giorno) ci sono riduzioni del rischio tra il 20% ed il 60% per patologie come infarto ed ipertensione”, ha spiegato Luc Djoussè, direttore di ricerca del Dipartimento di Medicina della Harvard Medical School. E questo vale anche per l’aspettativa di vita, Alzheimer, malattie cardiovascolari: “un consumo moderato mostra effetti benefici migliori rispetto non solo a chi eccede, ma anche a chi non beve affatto”, ha rilanciato Pierre-Louis Teissedre, presidente Commissione Sicurezza e Salute Oiv. “Noi enologi - ha detto il presidente mondiale degli enologi, Riccardo Cotarella - mai avremmo pensato di doverci comportare come baluardi del vino italiano, ma non ci tiriamo indietro. Ormai, con regolare cadenza, il vino è oggetto di attacchi folli, scriteriati, micidiali, profondi, che dichiarano il vino come un prodotto cancerogeno. Ma la Dieta Mediterranea contempla un bicchiere a pasto, ed è riconosciuta da tutti come la più sana. Per dire no a questa deriva serve la scienza, ma il consumo moderato, e dico moderato, non basta, deve essere anche intelligente. Servono risposte precise, il vino non è né causa né panacea di tutti i mali”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il ruolo del vino nella dieta
Nella dieta, come ha ricordato Giorgio Calabrese, medico dietologo, presidente Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute, “il vino non è da considerarsi una semplice bevanda, ma un alimento liquido, come il latte, come l’olio. Il vino è soprattutto acqua, poi alcol, ma anche tante sostanze meravigliose (polifenoli e solo) che fanno bene, e che il resto delle bevande alcoliche non ha”. Vincenzo Montemurro, cardiologo e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cardiologia, approfondendo gli effetti benefici di un consumo moderato di vino per l’apparato cardiovascolare, ha aggiunto: “è arrivato il momento che il cardiologo prescriva una calice di vino di qualità al giorno, perché fa bene, ma non prima dei 18 anni perché l’organismo non ha gli enzimi per digerire l’etanolo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Moio: “serve la scienza per difendere il vino”
Il compito della scienza, quando si parla di vino, è dimostrare la bontà di un regime alimentare come quello della Dieta Mediterranea, di cui il vino è un caposaldo, associabile per sua natura ad uno stile di vita sano. In un contesto mondiale, è bene ricordarlo, dove le organizzazioni internazionali devono prendersi cura della salute pubblica, ma che a volte in maniera semplicistica rischiano di applicare in maniera universale ragionamenti che derivano da situazioni critiche di consumo smodato e di abuso, ovviamente dannosi, rischiando di penalizzare ingiustamente prodotti e contesti dove invece tali criticità non ci sono, o sono marginali e gestibili con altri metodi, che sono in primis la prevenzione e l’educazione al consumo. Da questo parte la riflessione di Luigi Moio, presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), al Simposio su “Vino e Salute” voluto da Assoenologi, di scena, nei giorni scorsi, a Napoli. “Gli studi e le ricerche su questa tematica sono andati avanti per decenni fino alla clamorosa notizia del 1991, quando l’epidemiologo francese Serge Renaud, in un’intervista ad una rete televisiva americana, discutendo del legame tra coronopatie e assunzione di lipidi, parlò per la prima volta di paradosso francese o di effetto Bordeaux, ricorda Moio (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Miss Agricoltura 2023 in Francia
Pauline Pradier, vignaiola del Domaine de Vallaurie nella regione del Gard, nel sud della Francia, è stata eletta Miss Agricoltura Francia 2023. La giovane viticoltrice di Saint-Nazaire, che produce vini Côtes du Rhône nella proprietà di famiglia, è stata eletta al termine di un concorso - nato nel 2014 - che ha visto oltre 37 milioni di visualizzazioni e 300.000 like. Si tratta di una competizione che si svolge esclusivamente on line, e che premia ogni anno 10 tra uomini e donne che lavorano in agricoltura, per mostrare un’immagine positiva e attraente del settore.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Tra storia, biochimica e ricerca innovativa, i benefici del bere vino in maniera moderata
Di studi storicizzati che dimostrano che il vino, bevuto con moderazione ed associato ai pasti non solo non fa male, ma può fare persino bene, ce ne sono ormai a decine. Un concetto fondamentale quello che emerge dal Simposio Assoenologi, ribadito tra gli altri, in un excursus tra storia e biochimica, anche dal professor Michele Scognamiglio, specialista in scienza dell’alimentazione, biochimica e patologia clinica, dalla ricerca innovativa presentata da Marco Deriu, docente di bioingegneria al Politecnico di Torino, che, con il progetto europeo “Virtuosus”, sta mettendo a punto un modello di intelligenza artificiale per predire il profilo organolettico e il rapporto tra gusto ed effetti sulla salute, da Massimo Barchino, esperto di dipendenze, che ha spiegato la differenza tra bevitori “problematici e non problematici”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra health warnings in etichetta e inflazione: le sfide che deve affrontare il vino italiano
Dal Simposio “Vino e salute, tra alimentazione e benessere” by Assonenologi, a Napoli, un commento sul via libera arrivato dall’Ue all’Irlanda per gli health warning anche sulle etichette delle bottiglie di vino, e su inflazione e nuovi obbiettivi da imporsi, dopo il record in valore delle esportazioni di vino italiano nel 2022. A WineNews, le parole del presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, di Vittorio Cino, direttore Federvini, e di Nicola Tinelli, Coordinatore Ufficio Politico Unione Italiana Vini (Uiv).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it