Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.438 - ore 17:00 - Venerdì 6 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Gli Enologi Italiani premiano WineNews
“Un riconoscimento alla professionalità e competenza dimostrata in anni di intenso lavoro nel mondo dell’informazione in generale e di quella del settore vitivinicolo in particolare, che comunica ogni giorno, a diversi livelli, con notizie dall’Italia e dal mondo, al servizio di tutto il settore”: ecco WineNews (fondato nel 1999 da Alessandro Regoli ed Irene Chiari) per Assoenologi, guidata da Riccardo Cotarella, che, al Congresso di Trieste, ha premiato tutto lo staff con la “Targa d’Oro”, tra i più importanti riconoscimenti del vino italiano, attribuito in passato ai grandissimi della cultura e del giornalismo enoico, come Luigi Veronelli e Mario Soldati.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Usa, un percorso ad ostacoli nel mercato più importante
Non ha bisogno di grandi presentazioni il mercato Usa, senza dubbio il punto di riferimento per l’export enoico italiano, sempre sotto la lente di analisi ed approfondimenti, anche da parte di WineNews. Gli ultimi dati, in questo senso, parlano di 544,7 milioni di euro di esportazioni complessive nei primi 4 mesi del 2018, in crescita del 4,4% in volume e dell’1% in valore, secondo l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, con il Belpaese che rimane il principale Paese fornitore degli States anche in questa prima parte dell’anno. Ma questo non vuol certo dire che ci si trovi di fronte ad un mercato semplice, tutt’altro, come racconta dal Congresso Assoenologi, nell’approfondimento dedicato al mercato Usa, Leonardo LoCascio, fondatore di Winebow, tra i principali importatori in America. “Quello Usa è un mercato grande e frazionato, in continua evoluzione, dove arrivano allo scaffale 25.000 etichette, di cui 500 rappresentano il 50% delle vendite. L’ostacolo principale - mette in guardia Leonardo LoCascio - è quello della distribuzione, ancora imbrigliato nel “Three-Tier System”: tre step imprescindibili per legge, con le vendite online permesse, in una manciata di Stati, solo alle enoteche”. Proprio le differenze tra uno Stato e l’altro è tra gli ostacoli principali, “con Stati in cui non è permesso vendere vino in Gdo, ed altri in cui vige ancora il monopolio, con una concentrazione dei distributori, passati da 7.000 a 700 tra il 1990 ed il 2010, che non fa bene al mercato. Anche perché il consumatore Usa decide ancora i propri acquisti in base alla fascia di prezzo ed alla varietà, senza alcuna fedeltà al brand o al Paese”. Ciò nonostante, gli Usa pesano sui consumi globali per il 14,1%, per un consumo medio ancora molto basso: 14,2 litri annui pro capite, contro i 52,8 della Francia, primatista assoluta, o i 25,1 della Gran Bretagna, e continua a crescere, in maniera importante anche il prezzo medio. “Ma i produttori italiani - conclude LoCascio - devono rivedere il loro rapporto con i distributori, hanno il diritto, ma anche il dovere, di capire a fondo il mercato. Ci vogliono investimenti in personale che abbia capacità analitiche e strategiche, ma anche il sostegno dell’Ice”. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’apertura di Slow Food
“Non possiamo pensare di influenzare e cambiare il sistema alimentare e tutto quello che ne deriva restando soli, isolandoci sulle nostre posizioni e magari anche avendo paura di contaminarci, di incrociare strade che non sono le nostre, e di ascoltare voci diverse. Dobbiamo avere la forza di aprirci ed essere inclusivi verso i tanti con cui condividiamo obiettivi fondamentali come la lotta allo spreco, il superamento delle disuguaglianze, la tutela della biodiversità, il cambiamento climatico”. Così, dal Congresso di Montecatini, il presidente di Slow Food Carlo Petrini, guarda al futuro. Con il cibo che dopo “buono, pulito e giusto, diventa anche sano, perché la salubrità è fondamentale, e quando si parla di salute sempre più spesso si fa riferimento a ciò che si mangia e all’ambiente”, ha ricordato il presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il vino e la Cina, raccontati da Sophie Liu
Si bevono meno spirits e più vino, il vino di importazione sta crescendo rispetto a quello locale (oggi il rapporto è 30% a 70%), con la Francia che domina ma perde qualche cosa rispetto ad Australia, Cile, Spagna ed Italia, grazie soprattutto a giovani e donne. È, in estrema sintesi, la fotografia del mercato del vino in Cina, scattata nel Congresso di Assoenologi a Trieste da Sophie Liu, giornalista e wine educator tra le più autorevoli e celebri nel Paese asiatico. In generale, il consumo che, comunque nel complesso, sta crescendo, e passerà da 1,3 litri procapite attuale, ad 1,5. Pochissimo rispetto ad altri Paesi, tantissimo, nel complesso, se si pensa agli 1,3 miliardi di Cinesi. “Di cui oggi bevono vino solo 38 milioni di persone: serve ancora tanta tanta educazione”. A far credere gli operatori nel futuro luminoso del mercato enoico cinese, sono tanti i fattori. “Dalla crescita della classe media e del reddito - spiega Sophie Liu - ma si deve tenere conto anche che c’è sempre più sensibilità al rapporto qualità/prezzo, e anche a tutti i temi legati alla salute”. In un mercato tanto complesso, però, è chiaro il profilo sensoriale del vino che piace di più: “dagli aromi fruttati molto chiari, non troppa acidità, tannini morbidi ed un finale dolce”. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Abramovich-illy: “We are all in the same boat”
Siamo tutti sulla stessa barca (“We are all in the same boat”): questa la chiave di lettura del manifesto dell’edizione 2018 di Barcolana, la manifestazione velica arrivata all’edizione n. 50 (Trieste, 5-14 ottobre), e sostenuta ormai da anni da illy, l’azienda italiana leader del caffè di alta qualità. Un messaggio particolare quello del manifesto, come d’altronde è particolare e unica l’artista che lo ha firmato, ovvero Marina Abramovich, tra le protagoniste dell’arte contemporanea più influenti e talentuose di sempre. 
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
La Svizzera, un piccolo gigante fondamentale per l’export enoico italiano
Con 8,2 milioni di abitanti, la Svizzera non appartiene all’élite di Paesi in grado di cambiare le sorti del mercato internazionale del vino. Eppure, per vicinanza, potere d’acquisto (reddito pro capite di 79.000 dollari) e consumi pro capite (35,5 litri nel 2016), è un punto di riferimento per l’export enoico italiano, che nel 2017 ha spedito nei 26 Cantoni elvetici 50 milioni di litri di vino fermo (270 milioni di euro), ma anche 25 milioni di litri di spumanti (89 milioni di euro) ed un prezzo medio tra i più alti in assoluto: 4,7 euro al litro, come emerge dagli ultimi dati Istat. Ma dove va il mercato svizzero? A fare il punto, dal Congresso di Assoeonologi a Trieste, è Luigi Zanini, presidente Zanini Vinattieri, produttore e tra i principali importatori di vino del Paese.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
“Considero valore il vino finché dura il pasto”: a WineNews, lo scrittore Erri De Luca
“Il vino è una bevanda che unisce le persone e che accompagna i nostri lutti. Capiamo benissimo il valore della diversità e dell’accoglienza, solo che ci fa comodo che ci siano persone che facciano i lavori che gli italiani non vogliono più fare, compreso quello nei campi e tra i filari, ma il vino è il nostro miglior prodotto da esportazione, la nostra terra ed i nostri prodotti sono il miglior biglietto da visita, non i vestiti o le macchine”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it