Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.513 - ore 17:00 - Lunedì 26 Settembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le aziende guidate dai giovani
L’Italia è tra i Paesi che contribuiscono maggiormente all’invecchiamento della popolazione europea, e nelle aree rurali il numero dei giovani si è quasi dimezzato negli ultimi 10 anni, ponendo a rischio la tenuta demografica e socio-economica di interi territori, con gravi conseguenze anche sotto il profilo ambientale. È da queste premesse che prende le mosse l’analisi Ismea (in approfondimento) da cui emerge, però, che le imprese a conduzione giovanile in agricoltura, seppur di poco, crescono di numero, in controtendenza rispetto al resto dell’economia, e sono più competitive, produttive, propense all’innovazione e orientate al mercato.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Il Ponte Newsletter
Siddura Newsletter
Primo Piano
Riorganizzazione Do, promozione, vino e salute e sostenibilità: le priorità Uiv per il Governo
I numeri parlano chiaro, e confermano (per una volta) gli scenari anticipati nelle scorse settimane da sondaggisti ed analisti: il centrodestra ha stravinto le elezioni Politiche, e si appresta a governare il Paese con una solida maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. Ci vorrà ancora qualche settimana affinché il Governo, guidato con ogni probabilità da Giorgia Meloni, entri ufficialmente in carica (le Camere si riuniranno il 13 ottobre, ndr), ma le filiera produttive del Belpaese si sono già messe in moto per stilare la lista delle priorità e delle urgenze. Anche il vino ha le sue necessità, per farsi trovare pronto alla sfida dei mercati in un momento storico assai complesso, come abbiamo avuto modo di raccontare negli ultimi mesi su WineNews. A presentare, per prima nel settore del vino, la lista delle proprie proposte, fatte di correttivi di medio e lungo termine, è l’Unione Italiana Vini (Uiv), guidata da Lamberto Frescobaldi. Sono quattro le principali aree tematiche su cui vertono le analisi, e quindi l’agenda, della Unione Italiana Vini (Uiv). A partite da quello che è un vero e proprio cavallo di battaglia della presidenza di Lamberto Frescobaldi, ossia il riordino delle Dop e delle Igp, con proposte forti come l’accorpamento in macro denominazioni di quelle Do con tassi di imbottigliato inferiori al 50%. Fondamentale, quindi, il capitolo che riguarda la promozione, perché in gioco ci sono i fondi Ocm da difendere per il futuro, ma anche logiche diverse di allocazione delle risorse, che premino, ad esempio, il raggiungimento di obiettivi e performance nei mercati target, puntando all’istituzione di piani pluriennali capaci di sostenere una programmazione pluriennale nei Paesi target, cristallizzando le regole dei bandi nazionali. A questo si ricollega il turbolento capitolo dedicato a vino e salute, perché le conquiste in ambito Ue (con il voto sul “Cancer Plan”) sono già messe in dubbio dall’ultimo voto dell’Oms di Tel Aviv: il modello di consumo “mediterraneo”, e quindi moderato, di vino, secondo Unione Italiana (Uiv) e secondo tutta la filiera enoica italiana, va difeso in ogni sede internazionale. Infine, la sostenibilità, regolamentata in vigna ed in cantina con il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità del 16 marzo 2022, ma comunque implementabile da qui ai prossimi anni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Salviamo i prati stabili”
Slow Food lancia una nuova sfida: combattere la scomparsa dei prati stabili e dei pascoli, quelli cioè non seminati ma ricchi in biodiversità naturale. Il progetto “Salviamo i prati stabili” presentato in “Terra Madre Salone del Gusto”, si fonda sulla valorizzazione dei prodotti ottenuti dall’allevamento di animali al pascolo o alimentati con foraggi o fieni ottenuti da prati naturali di pianura o pascoli di montagna, e vede Eataly sostenitore e parte attiva svolgendo un ruolo importante nell’accoglierli nei suoi scaffali. Prati stabili che, secondo Slow Food, “sono uno strumento di lotta al cambiamento climatico, importanti anche per la salute dell’uomo, fanno bene agli animali, mantengono l’equilibrio del territorio, sono un’opportunità economica e turistica e splendono di bellezza. E difenderli significa proteggere anche il paesaggio”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Il futuro del made in Italy è nell’alto di gamma”
Anche per le aziende cibo e del vino made in Italy, espressioni di un segmento storicamente anticiclico dell’economia, non è un momento facile. Ma il futuro è aperto e con concrete possibilità di crescita, a patto di puntare sull’alto di gamma nei mercati del mondo. Come deve fare il made in Italy tutto, e come farà anche nella sua nuova compagine societaria Eataly, la creatura di Oscar Farinetti, che, in quasi 20 anni di attività, ha dato un impulso importante alla distribuzione e all’immagine del wine & food italiano nel mondo, e che continuerà a farlo anche ora che la maggioranza passerà nelle mani di Industrial della famiglia Bonomi, con il 52% (ed un aumento di capitale di 200 milioni di euro, ndr). Come spiega a WineNews Nicola Farinetti, oggi ad e futuro presidente Eataly, che vedrà, comunque, la famiglia Farinetti nella compagine societaria (seppur in quota di minoranza). “Tutti i settori funzionano tutti bene - spiega Nicola Farinetti (intervista completa in approfondimento) - ma il vino fa meglio di tutti. E crescerà ancora tantissimo. Due terzi del mondo ancora non bevono, tra religione e usanze culturali. Ma, tra 20 o 30 anni, sono sicuro che si berrà vino anche dove oggi non accade. E l’Italia e la Francia saranno ad un livello diverso da tutti gli altri, e potremo posizionarci molto in alto”.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Dehors prorogati fino al 31 dicembre
I bar e i ristoranti italiani potranno mantenere negli spazi esterni i loro dehors (pedane, tavoli, sedute e ombrelloni): il Governo ha prorogato al 31 dicembre 2022 l’occupazione di suolo pubblico. Si tratta di una misura prevista nel dL Aiuti-Ter e in attesa di essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale. “Bene ha fatto il Governo a reiterare una misura che è stata particolarmente apprezzata anche dai cittadini e che ha permesso di rivitalizzare le città”, ha commentato, con soddisfazione, Fipe/Confcommercio.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Attenzione, le campagne si stanno svuotando. E non è una buona notizia per l’economia
Il rischio dello spopolamento delle campagne è reale e le conseguenze possono essere non indifferenti anche per la nostra economia, dal turismo all’enogastronomia. Secondo l’analisi della Coldiretti, elaborata dall’Istat, nelle campagne è previsto un calo della popolazione in quasi nove comuni rurali su dieci (86%) con il rischio abbandono che mette in pericolo il futuro dei piccoli borghi e dei Comuni rurali diffusi lungo tutto il Paese, i quali rappresentano un patrimonio storico e culturale unico. Secondo Coldiretti si stima che appena il 16% della popolazione nazionale vivrà tra dieci anni nelle campagne dove si prevede la presenza di 9,5 milioni di abitanti, mezzo milione in meno sul 2021. Un fenomeno che rischia di avere un impatto pesante non solo del punto di vista ambientale ma anche economico.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il sistema agricolo e alimentare deve cambiare. Con scelte individuali, e attraverso il piacere”
Carlo Petrini a dialogo con WineNews: “con il magone non si fanno le rivoluzioni. Che partono dalle nostre case, per esempio, riducendo lo spreco”. Il valore ed il ruolo delle piccole comunità del cibo, la sostenibilità che vuol dire far durare le cose nel tempo, e che deve essere anche “spirituale”, oltre che ambientale, sociale ed economica, e l’importanza di non perdere l’anima dei nostri borghi, pensando solo al turismo, nelle riflessioni del fondatore di Slow Food, da Terra Madre Salone del Gusto 2022.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it