Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.525 - ore 17:00 - Martedì 6 Novembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Vino, record mondiale dell’export
Meno vino sul mercato ma a prezzi più alti, e così, tra giugno 2017 e giugno 2018, il commercio mondiale del vino ha raggiunto un nuovo record assoluto, con un valore complessivo delle esportazioni che ha toccato il 31,4 miliardi di euro, in crescita del 4,5% sull’anno precedente, mentre i volumi sono cresciuti del 2,8%, a 10,7 miliardi di litri, con un prezzo medio di 2,94 euro al litro. A dirlo i dati dell’Observatorio Español del Mercado del Vino. Il Paese che nei 12 mesi in esame ha visto la crescita maggiore è stata la Francia, che ha aumentato le sue esportazioni di 543 milioni di euro, quasi il doppio di quanto fatto dall’Italia, in aumento di 286 milioni di euro. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Aspettando ViVite, il “borsino” del vino delle Cooperative italiane
Per il vino, come per qualsiasi altro bene, a fare il prezzo è il punto di equilibrio tra la curva della domanda e quella dell’offerta. In questo senso, con la raccolta 2018 praticamente conclusa e 49 milioni di ettolitri prodotti, le giacenze, ridotte all’osso dalla scarsità della vendemmia dello scorso anno, tornano su livelli più “normali”, per la precisione 39 milioni di ettolitri di vino, secondo l’ultimo bollettino “Cantina Italia” dell’Icqrf, su dati del Registro telematico, aggiornato al 30 ottobre 2018. Lecito, allora, attendersi un calo dei prezzi, già registrato dall’Ismea, che ha calcolato in un -28,7% il prezzo medio dei vini comuni bianchi ed in un -23,7% quello dei vini comuni rossi. Veri e propri pericoli per la filiera, però, non ce ne sono, come racconta a WineNews Ruenza Santandrea, coordinatrice del Settore Vino dell’Alleanza Cooperative, a pochi giorni da ViVite, il festival del vino cooperativo di scena a Milano il 17 e 18 novembre, dove sono attesi anche gli alti rappresentanti del Governo, dal Primo Ministro Giuseppe Conte al Ministro del Lavoro Luigi Di Maio. “Che i prezzi subiscano una contrazione, dopo una vendemmia quantitativamente importante, ma comunque non eccezionale, è del tutto normale, specie perché, così come in Italia, anche in Spagna e Francia le cose sono tornate alla normalità”, dice Ruenza Santandrea, che sul mercato del vino ha una visione privilegiata, forte di un sistema che fattura ogni anno 4,5 miliardi di euro. “Il calo si registra più che altro per i bianchi comuni, meno per i rossi, mentre per i vini a denominazione non vale lo stesso discorso. Già un anno fa, quando la tendenza era opposta, i vini Doc e Docg (che rappresentano la metà delle scorte, 18,3 milioni di ettolitri, ndr) non subirono grosse oscillazioni”. Ma la corsa al ribasso, ricorda ancora la Santandrea, “è dovuta anche ad altri fattori: la Gdo, sfruttando la necessità dei produttori di fare spazio in cantina, spinge per spuntare prezzi migliori sui vini comuni e invertire la tendenza tra gli scaffali, non proprio rosea n termini di consumi negli ultimi tempi. Credo però che già nelle prossime settimane le tensioni si smorzeranno e si assisterà ad una rapida normalizzazione”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Sommelier ad Honorem”
Esperto di vino, ma anche “psicologo” e “influencer”: la figura del sommelier oggi è molto diversa rispetto a solo un decennio fa. A riprova del cambiamento, l’Ais ha eletto “Sommelier ad Honorem” il direttore di WineNews Alessandro Regoli, per l’impegno nella diffusione della cultura del vino in Italia, e non solo, e i meriti nel settore enogastronomico: “i sommelier sono indispensabili per educare e diffondere la cultura del vino. Per farne una passione devono usare un linguaggio professionale ma semplice, che non vuol dire banale o stereotipato, e raccontare il vino e i suoi protagonisti come facciamo anche noi via web dal 2000 (e, dal 1985, nel mondo della comunicazione), facendo narrazione dei territori con le storie di persone, contadini e agricoltori, oggi diventati importanti produttori, e delle loro aziende, oggi simbolo del made in Italy”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
James Suckling, Le Macchiole e Solaia nella top ten 2018
Critico tra i più autorevoli e per anni firma di punta di “Wine Spectator”, James Suckling è ancora un punto di riferimento per chi ama il vino, soprattutto con i suoi punteggi, alla base della “Top 100 Wines of 2018”. In testa, da Bordeaux, Château Canon St. Emilion 2015, mentre l’Italia in top 10 è rappresentata da due vini “perfetti”, da 100/100: al n. 8 lo Scrio 2015 de Le Macchiole ed al n. 9 il Solaia 2015 di Marchesi Antinori. 17 in tutto le etichette tricolore nella top 100: Argentiera Bolgheri Superiore 2015 (16), Podere Poggio Scalette Alta Valle della Greve Il Carbonaione 2015 (18), Fattoria Le Pupille Maremma Toscana Saffredi 2016 (22), Tenuta Sette Ponti Toscana Oreno 2016 (25), Duemani Syrah Costa Toscana Suisassi 2016 (31), Bruno Giacosa Barbaresco Asili Riserva 2014 (34), Castello di Ama Chianti Classico Vigneto Bellavista Gran Selezione 2015 (35), Damilano Barolo Cannubi Riserva 1752 2010 (54), Montevetrano Colli di Salerno 2016 (60), Castello di Bossi Chianti Classico Berardo Riserva 2015 (64), Tua Rita Toscana Redigaffi 2016 (77), Foradori Teroldego Vigneti delle Dolomiti Granato 2016 (84), Casanova di Neri Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2013 (87), Eredi Fuligni Brunello di Montalcino Riserva 2012 (89) e Masseto 2015 (97).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Banner VIVITE 2018
Vini Cottini
Cronaca
Il vino alla guida di Coldiretti?
Potrebbe esserci il vino, al vertice di Coldiretti: è il produttore lombardo Ettore Prandini, alla guida con la sorella Giovanna della dinamica cantina lombarda Perla del Garda, tra il Lago di Garda ed il territorio del Lugana, il nome più accreditato come prossimo presidente dell’organizzazione agricola, la più grande d’Italia, con 1,6 milioni di associati, che si riunisce domani a Roma in Assemblea per eleggere il successore di Roberto Moncalvo, alla scadenza del suo secondo mandato.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Italian Wine & Food Institute: Usa, giù l’import di vini in volume, ma crescono i valori
Continua a scartamento ridotto il 2018 delle importazioni enoiche in Usa, primo mercato mondiale del vino, e partner n. 1 del Belpaese: secondo i numeri divulgati dall’Italian Wine & Food Institute, sulla base dei dati dell’US Department of Commerce, nei primi 9 mesi dell’anno c’è stata una consistente frenata nei volumi (-7,9%, a quota 6,4 milioni di ettolitri), mentre continuano a crescere i valori, a +5% sul 2017, per 3,3 miliardi di dollari). Non fa eccezione l’Italia, che pur si conferma leader di mercato nel segmento dei vini fermi imbottigliati, nonostante il -3,3% in volume (a 1,8 milioni di ettolitri), a cui fa da contraltare il +4,1% in valore (a 1,03 miliardi di dollari). La vera star del mercato a stelle strisce continua ad essere la Francia, che cresce del 9,5% in quantità (1,03 milioni di litri) e addirittura del +19,7% in valore (a 981 milioni di dollari).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Tra agricoltura e cambiamento climatico: a WineNews le parole del climatologo Luca Mercalli
“Siamo ad un bivio, l’agricoltura deve capire che ha un ruolo anche nell’inquinamento, e che è la prima vittima del climate change. In alcune aree c’è il rischio della desertificazione, in altre delle troppe precipitazioni e delle alluvioni. Inoltre, dobbiamo sempre ricordare che le aree fertili per la coltivazione non sono infinite e anzi diminuiscono, con il rischio concreto di mettere in crisi la fornitura alimentare di un pianeta sovraffollato”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it