Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.479 - ore 17:00 - Lunedì 8 Agosto 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
I campioni della redditività del vino
Tenuta San Guido, culla del Sassicaia, leader assoluta per redditività, con un rapporto tra Ebitda e fatturato del 62,6%, davanti alla Marchesi Antinori (che è anche prima impresa a guida familiare per fatturato, con 259 milioni di euro), con il 45,6%, e la cantina siciliana Planeta, che scala la classifica e si piazza terza, con un rapporto del 37,95%: scco i campioni della redditività del vino italiano, secondo l’analisi sul vino italiano realizzata dalla giornalista economica Anna di Martino. In “top 10” altri tob brande del vino italiano come Frescobaldi, Santa Margherita, Castellani, Argiolas, Donnafugata, Famiglia Cotarella e Cusumano.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano: 24 le cantine che nel 2021 hanno fatturato più di 100 milioni di euro
Cantine Riunite & Civ al vertice per fatturato con 635,2 milioni di euro nel 2021, davanti a Italian Wine Brands con 423,6 e Botter-Mondodelvino con 419,6; Marchesi Antinori al top per ettari vitati di proprietà tra le aziende private, con 3.000, davanti a Zonin con 1.800 e Frescobaldi con 1.480: sono gli atout che emergono dall’ultima edizione della storica e autorevole analisi sul vino italiano realizzata dalla giornalista Anna di Martino, e pubblicata oggi sul “Corriere Economia”, il settimanale economico del “Corriere della Sera”, realizzata sui bilanci 2021 delle più grandi ed importanti realtà del vino italiano. 115 le aziende analizzate, con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro, di cui 73 realtà private e 42 cooperative, capaci di mettere insieme 8 miliardi di euro di fatturato, di cui 4,6 all’export, per una produzione complessiva di oltre 2,3 miliardi di bottiglie, 167.700 ettari di proprietà (e 11.023 in affitto), capaci di dare lavoro a 13.651 dipendenti. Un campione rappresentativo della grande ricchezza diffusa del vino italiano (che pesa per il 55,6% del giro d’affari totale), e che testimonia una volta di più la forza di un settore che, nel 2021, ha messo a segno una crescita dei fatturati del 18,3% sul 2021 +15% in Italia e +20,8% all’export). E che è capace di far prosperare modelli diversi di impresa, dalla grande cooperazione ai privati, che siano grandi aziende strutturate, realtà a conduzione familiare, con o senza management esterno, di proprietà di imprenditori o di gruppi finanziari o di investimento. A livello di fatturato, 24 sono le cantine che superano i 100 milioni di euro nel 2021. Ovvero Cantine Riunite & Civ con 635,2 (di cui 431 imputabili al Gruppo Italiano Vini), Italian Wine Brands con 423,6, il Polo Botter-Mondodelvino con 419,6, il gruppo Caviro con 390, Cavit con 271, Antinori con 259, Gruppo Santa Margherita a 220,6, Fratelli Martini a 219,4, Zonin a 198,5, Mezzacorona a 196,5, in “Top 10”, e poi via via La Marca (179), Terre Cevico (136,6), Gruppo Lunelli (134), Cantina di Soave (133), Frescobaldi (131,8), Schenk Italian Wineries (129,8), Ruffino (125,1), Villa Sandi (121,3), Collis Veneto Wine Group (116), Vi.Vo. Cantine (115,9), Mionetto (104,5), Tenute Piccini (102), Gruppo Ermes (101,6) e Contri Spumanti (100,5). Ma tanti sono i primati nell’export, nella crecita dei fatturati e non solo (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I “big” per ettari vitati di proprietà
Investire in vigna, per un produttore di vino, non vuol dire solo patrimonializzare, ma anche, e soprattutto, radicarsi al territorio, avere il controllo della filiera produttiva, e creare valore. E in Italia, le aziende che lo hanno fatto in maniera più intensa, sono spesso ai vertici per fatturati, redditività e non solo. Tra i privati, al top assoluto c’è Antinori, con 3.000 ettari di proprietà, davanti a Zonin con 1.800, e Frescobaldi con 1.408. Ancora, tre le prime 10 realtà su questo fronte, ci sono nomi come Banfi (1.046 ettari vitati di proprietà), Tenute del Leone Alato di Genagricola (900), il gruppo Terra Moretti (896), Tommasi Family Estates (714), il Gruppo Santa Margherita (552), Cusmano (525) e Feudi di San Gregorio (490). Una “top 10” che vede al vertice grandi imprese che hanno messo radici, negli anni, in tanti dei territori più importanti dell’Italia del vino.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Verso la vendemmia, Confagricoltura: cali tra il 10% e il 20%
Se in alcune zone d’Italia la vendemmia è già in corso, eventuali piogge che potranno cadere da qui a Ferragosto potrebbero rivelarsi decisive per definire l’annata 2022, dopo la sofferenza patita dalle uve con l’estrema siccità dell’andamento stagionale. Le prime considerazioni raccolte da Confagricoltura, intanto, concordano su un calo generalizzato dei livelli quantitativi, stimato in un -10%, più accentuato laddove ci sono state grandinate, mentre sulla qualità si conferma determinante l’attenta gestione agronomica del vigneto. Dal Nord al Sud del Paese (l’analisi completa in approfondimento), in Piemonte la vendemmia è iniziata in anticipo per le basi spumanti in alcune zone dell’Astigiano e dell’Alessandrino, mentre sui rossi è impossibile fare previsioni, ma c’è ottimismo. In Veneto i vigneti senza irrigazione sono in una situazione drammatica, e il calo produttivo si attesterà sul 10%. In Toscana la totale assenza di piogge su quasi tutta la Regione da tre mesi non consente di individuare facilmente l’andamento produttivo, anche dal punto di vista qualitativo. In Sicilia si vendemmia dagli ultimi giorni di luglio sul livello del mare, chi ha vigneti irrigui, grazie alle piogge autunnali, si è difeso bene, con la previsione di una buona qualità, ma in generale la diminuzione è nell’ordine del 10%.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Tentata estorsione “al Sassicaia”
Essere miti del vino, vuol dire essere al centro dell’attenzione del mercato, dei collezionisti e degli appassionati. Ma, a volte, anche dei malfattori, come successo alla Tenuta San Guido, culla del Sassicaia, vittima di una tentata estorsione sventata dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Livorno. Che, dopo la denuncia dell’azienda, hanno indagato un uomo di 47 anni, residente in provincia di Trieste, che  coprendo la propria identità con strumenti digitali, il pagamento di 150.000 euro, pena il danneggiamento di strutture e vigneti. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Cdp e Unicredit a sostegno di Barone Ricasoli, Piccini, Ermes, Paololeo e Mastropasqua
Finanziare i piani di sviluppo delle imprese delle filiere strategiche dell’economia italiana (a partire da quella del vino), sostenere le eccellenze e favorirne l’accesso al mercato dei capitali: ecco gli obiettivi del “Basket Bond di filiera”, il programma da 200 milioni di UniCredit e Cassa Depositi e Prestiti, che con la terza emissione, da 25 milioni di euro, sostiene i piani delle toscane Barone Ricasoli e Tenute Piccini, Cantine Ermes (Sicilia), e le pugliesi Cantine Paololeo e Mastropasqua International, che hanno emesso minibond di durata pari a sei anni, raccogliendo risorse utili a finanziare la propria crescita produttiva e commerciale. Ad oggi, sono 67 i milioni di euro a disposizione delle aziende, con la prima emissione che coinvolse Feudi di San Gregorio, Masi Agricola e Pasqua Vigneti & Cantine.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il vino? È un mediatore, ammorbidisce i pensieri ed il tempo”. Parola di Alessandro Benvenuti
A WineNews il celebre attore italiano, protagonista di cult come “Benvenuti a Casa Gori” o “I Delitti del BarLume”. “Senza eccedere, il vino è un compagno piacevole di tanti momenti, attraverso i sensi rende più gradevole la fase della “ricreazione” dopo il lavoro, che sia creativo o meno. Il vino è come arte, se viene portato a livelli di eccellenza, grazie al lavoro di chi ne fa qualcosa di sublime”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it