Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.871 - ore 17:00 - Mercoledì 1 Aprile 2020 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner Vinitaly 2021
Banner Cesari Statico
La News
Alibaba con il made in Italy alimentare
Per le aziende italiane del wine & food arriva, in un momento di evidente difficoltà sui mercati internazionali, un prezioso aiuto in chiave export: Italiaonline, la più grande internet company italiana, e Alibaba.com, la piattaforma di riferimento per l’e-commerce B2B e parte del Gruppo Alibaba, hanno firmato un accordo di collaborazione per favorire l’esportazione delle piccole e medie aziende del made in Italy del Belpaese. Le Pmi clienti di Italiaonline, connettendosi col marketplace business to business di Alibaba, potranno così entrare in contatto con 18 milioni di acquirenti di oltre 190 Paesi nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Ripartire dopo la crisi: il ruolo ed il sostegno della finanza alle aziende del vino
L’emergenza è, prima di tutto, sanitaria. Ma una volta superata, sarà l’economia ad aver bisogno di tutto il sostegno necessario per far ripartire il Belpaese. A tutti i livelli e per tutti i settori, anche con l’aiuto della finanza, specie quando si parla di piccole e medie imprese, comprese quelle del vino, dove, a fronte delle spese sostenute per continuare a lavorare, le entrate sono pressoché azzerate. Ci vorranno strumenti nuovi e piattaforme ad hoc, come quelle cui sta lavorando, insieme a tanti altri player del mondo bancario, professionale e finanziario, Massimo Gianolli, presidente della griffe della Valpantena La Collina dei Ciliegi (Doc Valpolicella) e presidente di GeneralFinance, società finanziaria specializzata nel factoring alle pmi distressed, segmento in cui è leader in Italia. Il punto di partenza, è “la fiducia - racconta Massimo Gianolli a WineNews - che dovranno avere sia le Istituzioni che le banche e gli imprenditori, insieme al credito”. Guardando al mondo del vino, “le attività vanno avanti, con tutti i costi che questo comporta, visto che le bottiglie non partono più, l’incoming è bloccato e le attività di promozione anche, sperando che possano ripartire da settembre in avanti. Cosa serve? Tenere la barra dritta - dice Gianolli - senza farsi prendere dal panico e senza seguire la Borsa: ci vuole una ripresa ordinata, non liberarsi in fretta delle scorte in cantina”. Il settore finanziario, nel suo complesso e quindi anche nell’ottica dell’imprenditoria vinicola, “deve pensare che le imprese avranno bisogno di maggiore liquidità, ed è ciò che cercheremo di garantire con gli strumenti cui stiamo lavorando”. Di cui anche il settore del vino, evidentemente, può beneficiare, facendo forza su un plus: “il magazzino, che rappresenta una ricchezza incredibile per chi fa vino di qualità, e che può essere reso liquido - ricorda il proprietario de La Collina dei Ciliegi - attraverso lo smobilizzo ed il sostegno al circolante, agli ordini ed alle fatture Italia-estero, ma sono possibili anche operazioni di finanza legate alla valorizzazione dell’asset magazzino. La risposta più importante, specie in termini di programmazione, deve però arrivare dalla politica”, chiosa Massimo Gianolli.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Veneto, un modello in difficoltà

Un sistema che vale l’80% delle uve prodotte nella Regione, per un valore di produzione di 1,3 miliardi di euro (il 40% del valore fatturato in Italia), che, a causa della crisi sanitaria del Coronavirus, scricchiola pericolosamente: sono i Consorzi di tutela dei vini del Veneto, una delle Regioni più colpite dal Covid-19, che quantificano in un 30%-40% il calo delle vendite. Al momento, tengono solo i consumi nella grande distribuzione, azzerato il circuito dell’ho.re.ca., ferme le esportazioni. A preoccupare sono anche le prospettive per la prossima vendemmia, i surplus produttivi che si genereranno in cantina a fronte del vino 2019 rimasto invenduto, la crisi di liquidità determinata dalla frenata di vendite ed export e gli impegni finanziari richiesti dai programmi di promozione e commercializzazione Ocm.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Passata la paura, la voglia di rifarsi dell’Italia
“Ora che siamo tutti sulla stessa barca, non credo, tutto sommato, che l’immagine dell’Italia sia compressa, perché è così per tutti, e anche tutti gli altri Paesi dovranno recuperare la propria. Anzi, per la prima volta, sta succedendo che altrove stanno studiando quello che facciamo noi. E passate l’emergenza e la paura, l’Italia avrà una tale voglia di rifarsi che ci sarà un’effervescenza che coinvolgerà tutto. Non condivido le ipotesi economiche pessimistiche: di solito dopo guerre e catastrofi i Paesi rifioriscono. Sconfortano all’inizio, ma poi fanno esplodere tutti gli anticorpi della comunità”. Riflessioni, a WineNews, dell’antropologo Marino Niola, professore di Antropologia e Miti e Riti della Gastronomia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. “Gli italiani non possono mettere in discussione il loro rapporto con il cibo, e lo conferma il fatto che, forse, non hanno mai cucinato e non si sono mai scambiati tante ricette come in questo momento”. E quando lentamente torneremo alla normalità, “non ci dimenticheremo di quello che abbiamo imparato, come ad ottimizzare, a massimizzare e a non sprecare. Anche il vino non è che non si sta bevendo, anzi - aggiunge - l’enoteca sotto casa che mi rifornisce a domicilio, mi dice di non aver mai venduto tanto”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Bolaffi, tra Borgogna e Langhe
Piemonte e Francia, Langhe e Borgogna, mai così vicini come sotto il martello di Bolaffi. Che, ieri, ha messo all’incanto online 318 lotti di fine wines e spirits. Raccolta a 280.000 euro e tra i top lot del vino sei bottiglie di Barolo Monfortino Riserva 1985 di Giacomo Conterno (6.250 euro), tre bottiglie di Gevrey Chambertin Grand Cru 2009 di Domaine Armand Rousseau (5.625 euro), una selezione di quattro bottiglie di Bruno Giacosa (4.400 euro) e due bottiglie di La Tâche Grand Cru 1976 di Domaine de la Romanée-Conti (3.900 euro).
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Wine & Food
La “Cerca e cavatura del Tartufo in Italia” candidata a patrimonio culturale Unesco
Buone notizie in arrivo per i tartufai e per una delle eccellenze prelibate del made in Italy. Il Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha infatti approvato la proposta di candidatura a Patrimonio culturale immateriale della “Cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”, avanzata dalla Federazione delle Associazioni Tartufai Italiane (Fnati) e dalle Città del Tartufo, su iniziativa di Giacomo Oddero, fondatore del Centro Studi Tartufo di Alba. La presentazione avverrà entro aprile al Segretario Unesco, e così, dopo il riconoscimento di Langhe Roero e Moferrato, Dieta Mediterranea, Pizza, Colline vitate del Prosecco, la “famiglia Unesco” italiana potrebbe allargarsi.
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Col Sandago
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Zorzettig
WineNews.tv
L’e-commerce del vino, una rivoluzione destinata a durare anche dopo la crisi di Covid-19
L’emergenza stravolge le abitudini, anche degli acquisti di vino, che passano sempre di più per l’online. Una rivoluzione che resisterà anche al ritorno alla normalità? Ne abbiamo parlato, a WineNews, con Marco Magnocavallo, ad di Tannico. “Cambiamento che arriva per questioni drammatiche, ma che durerà. Sono in tantissimi ad approcciarsi all’e-commerce per la prima volta, sarà un salto di discontinuità. L’online da solo, però, non può salvare il settore, le cantine devono cambiare approccio ed aprirsi ai consumatori con le vendite dirette”.
Approfondimento su WineNews.tv
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Banner Gavi 2019
Banner Alois Lageder 2020
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
Nomacorc Vinventions Reserve 2020
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Banner Mondo del Vino newsletter
Zaccagnini
Eleva
20-Soave_300x120
Caprai Weekly 2019
Enoteca Regionale Lucana Prima
Banner Ice Cina
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it