Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.451 - ore 17:00 - Mercoledì 25 Luglio 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Primo Patrimonio Giahs-Fao per l’Italia
Sessanta chilometri di oliveto interrotto nelle colline di Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello e Spoleto: ecco la “Fascia olivata Assisi-Spoleto”, primo sito italiano inserito nei giorni scorsi dal Giahs Scientific Advisory Group nella lista del Global Important Agricultural Heritage System (Giahs) della Fao, una cinquantina di paesaggi nel mondo la cui bellezza combina agricoltura, biodiversità, ecosistemi e retaggi culturali. Ora c’è attesa per il primo sito viticolo in corsa per il riconoscimento a patrimonio dell’Umanità Giahs-Fao, le Colline Vitate del Soave, “aspettando la visita ispettiva per concludere l’iter”, spiega a WineNews il Consorzio del Soave.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
ProWeinPrima2018
Primo Piano
La Russia ed il vino italiano: parla il direttore dell’Ice di Mosca Pier Paolo Celeste
Tra i grandi mercati emergenti, per il vino italiano, uno dei più interessanti è sicuramente quello di Russia. Dove una bottiglia straniera su tre è proprio made in Italy, e dove le prospettive di crescita sono decisamente positive. A raccontarlo a WineNews il direttore dell’Ice di Mosca Pier Paolo Celeste. “Quello russo è un mercato che cresce velocemente, e per il vino, nel 2017 siamo ritornati ai livelli dell’anno record, il 2013. All’epoca, l’import di vino italiano fu di 263 milioni di euro, nel 2017 abbiamo toccato quota 255 milioni. Per rendere meglio l’idea, si può dire che in Russia l’anno scorso sono entrate 290.000 bottiglie di vino italiano ogni giorno”. Una posizione di leadership, quella del Belpaese enoico, che copre il 29% del vino di importazione, e che è forte soprattutto nella fascia media del mercato, quella tra i 4 ed i 10 euro a bottiglia, “dove l’Italia copre il 70% del mercato”, spiega Celeste. Ed è proprio la fascia media di prezzo quella più grande, che vale il 54% del mercato totale, seguita da quella più economica (fino a 4 euro a bottiglia), che pesa per il 39%, mentre quella “superiore” (tra i 10 ed i 20 euro a bottiglia) vale “solo” il 6%. E dopo un 2017 più che positivo, per il vino italiano, le cose vanno bene anche nel 2018: secondo i dati delle dogane russe elaborati dall’Ice, tra gennaio ed aprile 2018, le importazioni hanno toccato i 61 milioni di euro, +4,5% sul 2017. “Uno dei punti di forza del nostro Paese è la varietà dell’offerta. Quello che serve per crescere ancora è continuare a fare educazione a questa diversità, che è anche la nostra missione, come Ice, e che svolgiamo, in Russia, in alcuni appuntamenti principali, che sono la Fiera Prodexpo, la Borsa Vini, l’evento “Solo Italiano”, dove lavoriamo selezionando buyer e importatori da tutta la Russia, che è un Paese grande 58 volte l’Italia, dove ci sono 16 città oltre il milione di abitante, il “World Food” e Vinitaly Russia. Senza dimenticare l’attività di incoming che facciamo per gli eventi in Italia, a partire da Vinitaly a Verona, dove puntiamo su una selezione rigida di operatori, selezionando quelli che hanno realmente mostrato intenzione ad acquistare vino italiano da importare in Russia, perché per noi contatti e contratti vanno di pari passo”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Marchionne, la Fiat e il Brunello
“Il lavoro che sta facendo la Fiat può soltanto aspirare a ricevere il tipo di riconoscimento che il Brunello ha avuto in tutto il mondo”: così, a WineNews, Sergio Marchionne, scomparso oggi a Zurigo, da Montalcino per “Benvenuto Brunello” 2008, celebrando le “cinque stelle” alla vendemmia 2007 del rosso italiano, con la piastrella disegnata da Roberto Giolito, designer del Centro Stile Fiat di Torino, e svelata dallo stesso ex ad di Fca e Ferrari. “Io ho fatto gran parte della mia carriera all’estero e se c’è una cosa che è conosciuta da tutti è il Brunello per la sua qualità di eccellenza, un’icona che rappresenta l’Italia. Ci accomuna la capacità del nostro Paese di produrre cose che sono veramente eccellenti”. Marchionne confessò anche di aver cominciato ad apprezzare il vino solo a 43 anni, proprio grazie al Brunello. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Pinot Grigio delle Venezie Doc, un successo
Dopo il boom del Prosecco, doveva essere la “next big thing” del vino italiano, ed i numeri sembrano confermare la previsione: la Doc Pinot Grigio delle Venezie, partita con la vendemmia 2017, ha superato il milione di ettolitri di vino certificato, ossia il 73% del prodotto vendemmiato, equivalente a oltre 130 milioni di bottiglie di Pinot grigio, già rivendicato a Doc e richiesto dai mercati esteri, a conferma di un trend che prefigura la giacenza zero prima di fine campagna (dicembre 2018). “I segnali positivi che arrivano dal mercato, invitano però a mantenere un atteggiamento equilibrato verso il futuro” commenta il Presidente del Consorzio Doc delle Venezie, Albino Armani “guardando con estrema attenzione e senso di responsabilità le previsioni della prossima vendemmia, che si preannuncia molto buona (+20%). Ritengo utile e opportuna l’attivazione dello stoccaggio per una determinata quota pari al 20% della produzione prevista per la prossima vendemmia” sottolinea Armani, “una misura che la filiera nel suo complesso ha richiesto, per gestire in maniera coerente i volumi, nell’interesse del miglioramento e della stabilizzazione del funzionamento del mercato del nostro Pinot grigio delle Venezie Doc”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Vacanze: 5,6 miliardi di euro per la tavola
Meno italiani vacanza, in questa estate 2018, rispetto al 2017 secondo i dati della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi: 20,9 milioni di persone, il 34,6% della popolazione, in leggerissimo calo sull’anno passato, quando furono il 34,9%. Ma i vacanzieri, al mare o in montagna, non rinunciano a mangiare bene, tanto che secondo la Fipe, per fare la spesa o nei ristoranti, gli italiani spenderanno 5,6 miliardi di euro, oltre un terzo della spesa complessiva di 15 miliardi, considerato anche l’alloggio.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
50 Top Pizza, “Pepe in Grani” di Franco Pepe è ancora la miglior pizzeria d'Italia
Franco Pepe con la sua pizzeria a Caiazzo (Caserta) “Pepe in Grani” si è aggiudicato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio di “50 Top Pizza”, la prima guida online del settore creata da Barbara Guerra e Albert Sapere e dal giornalista Luciano Pignataro. Sul podio, svelato ieria Napoli, anche Francesco Martucci con la sua “I Masanielli” di Caserta e Ciro Salvo della “50 Kalò” di Napoli. Tra le Regioni, ovviamente, la “regina” della pizza è la Campania, con ben 19 pizzerie premiate. Tanti i premi speciali, tra cui quello Simone Padoan de “I Tigli” di San Bonifacio (Verona) come “Pizzaiolo dell’anno”, e quello alla margherita di di “50 Kalò di Ciro Salvo come “Pizza dell’anno”.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Il vino italiano tra Uk e Germania, mercati fondamentali per il successo del vino del Belpaese
A WineNews David Gleave, fondatore e amministratore delegato di Liberty Wines, e Konstantin Pechtl, responsabile acquisti di Mack & Schühle. Tra le incognite del post Brexit nel Regno Unito, il peso dei discount che si fa sentire nel mercato tedesco, ma con uno scenario in evoluzione, in entrambi i Paesi, che sembra premiare sempre di più la qualità ed il valore delle bottiglie, a discapito della quantità.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it