Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.728 - ore 17:00 - Venerdì 16 Giugno 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Se l’Oms “detta” la linea ai giornalisti
La battaglia contro il consumo - più che l’abuso - di alcol si fa sempre più spigolosa, a tutti i livelli. Sul fronte europeo, il via libera di Dublino agli health warning in etichetta è stato un colpo duro da digerire, anche perché difficilmente in sede Wto si assisterà ad un dietrofront. A dettare la linea è l’Oms - Organizzazione Mondiale per la Sanità, che nelle sue linee guida ha proprio la lotta al consumo di alcol. Portata avanti senza guardare in faccia nessuno, neanche la libertà della stampa e dei giornalisti, per i quali l’Oms stessa ha pubblicato addirittura un memorandum: “Reporting about alcohol: a guide for journalists” (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il mercato dei fine wine non esce dal guado: a maggio il Liv-ex 1000 perde il 2,4%
Parlare di profondo rosso sarebbe esagerato, ma il mercato dei fine wine, a maggio, continua a dare segnali decisamente negativi, con il Liv-ex 100, l’indice che analizza l’andamento dei prezzi dei 100 vini più ricercati sul mercato secondario (tra cui il Barolo 2017 di Bartolo Mascarello, il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2016 di Bruno Giacosa, il Barbaresco 2018 di Gaja, il Barolo Monfortino Riserva 2013 e 2014 di Giacomo Conterno, il Masseto 2018 e 2019 e l’Ornellaia 2019 di Frescobaldi, il Brunello di Montalcino 2017 di Poggio di Sotto, il Sassicaia di Tenuta San Guido 2017, 2018 e 2019, il Solaia 2019 ed il Tignanello 2018 e 2019 di Antinori e il Redigaffi 2019 di Tua Rita), che perde il 2% su maggio 2022 ed il 3,3% da inizio anno. Allargando l’analisi al Fine Wine 1000, che raccoglie le 1.000 etichette più scambiate da ogni angolo del mondo, l’andamento è persino peggiore, con un calo del -2,4% a maggio e del -4,8% da inizio 2023. In negativo anche il Bordeaux 500, in calo a maggio del -1,3% e da inizio anno del -2%, con la campagna en primeur dell’annata 2022 (ne abbiamo scritto qui), celebrata dalla critica e dai wine merchant, che non sembra aver sortito effetti sull’andamento delle quotazioni. Performance negativa anche per l’Italy 100, che, però, limita i danni, con un calo del -0,6% a maggio e del -2,1% da inizio anno. Tornando al Liv-ex 100, sono ben 79 le etichette che segnano un calo, e appena 21 quelle che hanno visto crescere le proprie quotazioni: tra queste, dietro a La Tache 2018 di Domaine de la Romané Conti (+10,6% nel mese di maggio), spicca il Barolo Monfortino Riserva 2013 di Giacomo Conterno, scambiato a 9.000 sterline a cassa (+6,3% su aprile e +13,5% da inizio anno). Sul terzo gradino del podio il Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2011 di Taittinger (+5,4% a maggio). Chiudono in territorio positivo anche il Sassicaia 2018 di Tenuta San Guido, con una quotazione di 2.400 sterline a cassa (+3% a maggio e +3,8% da inizio 2023), l’Ornellaia 2019, a 1.780 sterline (+2,8% a maggio e +3,6% da inizio 2023), il Sassicaia 2019 di Tenuta San Guido, a 2.600 sterline (+2,1% a maggio ma -3,7% da inizio 2023), il Barolo 2017 di Bartolo Mascarello, a 2.218 sterline (+1,5% a maggio e -3,4% da inizio anno), ed il Solaia 2019 di Antinori, a 2.622 sterline (+0,4% a maggio e -2,4% da inizio anno).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, senza strategie si perde valore
“L’attuale viticoltura italiana è destinata a perdere qualità e mercati se non mette a punto nuove strategie per un futuro di nuova crescita ed affermazione a livello internazionale, anche alla luce delle straordinarie ed esclusive potenzialità offerte dal comparto vitivinicolo del nostro Paese. I cambiamenti climatici possono portare benefici enormi ai vini ottenuti da vitigni autoctoni italici. E poi occorre puntare su sostenibilità vera e sull’enoturismo per dare valore a tutta la filiera”. Lo ha detto il professor Luigi Moio, presidente Oiv (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) e professore ordinario di Enologia a Napoli, all’apertura, a Firenze, dell’anno accademico n. 74 dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, fondata il 30 luglio 1949 a Siena con lo scopo di promuovere studi, ricerche e discussioni sulla vite e sul vino, compreso l’insegnamento.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Marchesi Antinori, oltre seicento anni di vino e mecenatismo
Oltre seicento anni nella produzione di vino e oltre seicento anni di mecenatismo nell’arte: in pochi al mondo possono vantare un connubio così forte, come i Marchesi Antinori. Che ha inizio a Palazzo Antinori a Firenze, simbolo del Rinascimento, disegnato dall’architetto Giuliano da Maiano, allievo del Brunelleschi, al tempo di Lorenzo Il Magnifico, che ne caldeggiò l’acquisizione, nel 1506, a Niccolò di Tommaso Antinori, iniziatore della “fortuna” di famiglia, e committente di capolavori come la Lunetta della “Risurrezione di Cristo” di Giovanni della Robbia. Al Ghirlandaio si deve invece l’“Ultima Cena”, tesoro dell’arte italiana a Badia a Passignano, fondata prima dell’anno Mille. E se il legame con l’arte moderna sono i quadri dei Macchiaioli, come quelli del pittore Egisto Ferroni, custoditi a Bolgheri, si arriva fino ad Antinori nel Chianti Classico, il “Palazzo del nuovo Millennio” e la cantina più bella del mondo, firmata dall’archistar Marco Casamonti. È qui che la secolare tradizione di collezionismo di Marchesi Antinori prosegue con l’arte contemporanea, grazie all’“Antinori Art Project”, che ha svelato “La fanciulla del West, 2023”, nuova opera commissionata all’artista italiana Elisabetta Benassi che arricchisce la collezione di famiglia, esposta nella cantina d’autore (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Pasqua e le colonne dell’Arena di Verona
Pasqua Vini, una delle realtà di riferimento della Valpolicella e dell’Amarone, rinsalda il proprio rapporto con l’arte e la cultura, e dopo aver “portato” la luna a Vinitaly 2023, con l’istallazione site-specific by fuse*, sposa il simbolo di Verona, rinnovando la propria partecipazione a “67 colonne per l’Arena di Verona”, progetto avviato nel 2021 da Fondazione Arena per ricostruire “idealmente” 67 delle colonne della cinta esterna del teatro lirico, crollate nel terremoto del 1117.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Tra “Picnic Day”, bollicine di Prosecco Bortolomiol e Franciacorta in Versilia, è estate
Dal “Picnic Day” a Bortolomiol, che celebra il centenario della nascita del fondatore Giuliano Bortolomiol, dal “Food & Wine Tourism Forum”, il più importante appuntamento in Italia dedicato all’innovazione del turismo enogastronomico al Castello di Grinzane Cavour, all’Asti che sale a bordo del “TrEno Enogastronomico di Langhe, Roero e Monferrato”, da “Al Mèni”, il grande circo dei sapori ideato da Massimo Bottura a Rimini, al “Festival Franciacorta” in Versilia, da “Artisti per Frescobaldi” che svela le nuove opere site-specif alla Tenuta CastelGiocondo, tra i vigneti di Brunello a Montalcino, a “Vinòforum - Lo Spazio del Gusto” a Roma e al Consorzio del Lambrusco Doc che celebra 50 anni delle Doc del Lambrusco nel “World Lambrusco Day”, sulla Tour Eiffel a Parigi. Ecco alcuni dei tantissimi eventi segnalati in agenda da WineNews (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Autoctoni, zonazione, valorizzazione, Climate Change: il vino (senza filtri) by Michel Rolland
Ci sono personalità del mondo del vino italiano ed internazionale, con le quali WineNews si confronta spesso, in incontri sempre ricchi di stimoli, spunti e riflessioni. Tra questi, c’è Michel Rolland, l’enologo più influente della nostra epoca, maestro del taglio bordolese, con la firma e la consulenza su vini mito di Toscana come Masseto e Ornellaia, Biserno e Lodovico, e da qualche anno sul Sagrantino di Caprai, in Umbria. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, Rolland ha influenzato il modo di fare vino in tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it