Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.614 - ore 17:00 - Giovedì 14 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Bordeaux, tornano gli investimenti cinesi
Dopo la botta d’arresto della scorsa estate, quando la finanza francese mise sotto sequestro 10 dei 24 Châteaux controllati dall’uomo d’affari cinese Naije Qu, accusato di riciclaggio ed altre frodi fiscali, i capitali di Pechino tornano a confluire verso Bordeaux, con il passaggio di Château Cadillac (15,5 ettari vitati e la possibilità di metterne a dimora altri 9, ndr), per una cifra tenuta ancora top secret, al magnate delle telecomunicazioni Mr Chen, che ha rilevato il castello risalente al lontano 1307, dalla famiglia australiana Serisier. Regista dell’operazione, che porta vicino a quota 150 le aziende bordolesi in mani asiatiche, Vineyards-Bordeaux, legata a Christie’s Estate.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Iwsr, ecco il mercato del vino nel 2022 (con il Prosecco ancora protagonista)
Corre il valore del mercato mondiale del vino, che nel 2022, secondo le previsioni del report Iwsr - International Wine & Spirits Research per Vinexpo, toccherà i 207 miliardi di dollari, per un totale di 2,7 miliardi di casse (da 12 bottiglie) vendute, in crescita del +2,15% dal 2017. Il trend sarà, in tutto il mondo, quello di bere meno ma meglio, per cui la crescita dei valori sarà costantemente superiore a quella dei volumi, a ritmi importanti sui mercati delle Americhe e dell’Asia, mentre l’Europa continuerà ad andare a rilento, mantenendo comunque la propria leadership e dominando sia per consumi globali, con il 58% dei volumi, che per valori, con il 50% del giro d’affari. Nel 2017 gli Usa sono stati di gran lunga il mercato più ricco, con un valore del comparto vino di 34,8 miliardi di dollari, davanti a Francia (16,7 miliardi di dollari) e Cina (16,5 miliardi di dollari), che nel 2020, però, è destinata a superare l’Esagono, portando la spesa enoica nel 2022 a quota 19,5 miliardi di dollari. Sul versante dei volumi, nulla è cambiato nel 2017: gli Stati Uniti si confermano in testa con 318 milioni di casse, seguiti da Italia (266 milioni di casse), Francia (250 milioni di casse), Germania (224 milioni di casse) e Cina (156 milioni di casse). Chart che cambia, ovviamente, se si guarda ai principali importatori, con la Germania al top, a quota 126,3 milioni di casse, seguita da Gran Bretagna (114 milioni di casse), Stati Uniti (79,9 milioni di casse) e Cina (61 milioni di casse), entrambi in crescita da qui al 2022, quando, secondo le previsioni dell’Iwsr, i vini premium (tra i 10 ed i 20 dollari a bottiglia) saranno il vero motore del mercato enoico, con una crescita, sia tra i vini fermi che tra gli spumanti, del 15%. In termini di tipologie, il vino rosso domina il mondo dei consumi, con una quota del 55%, ma saranno ancora le bollicine a guidare la crescita dei consumi, che passeranno dalle 260,2 milioni di casse del 2017 alle 281 milioni del 2022, per un giro d’affari che passerà da 28,9 a 32,9 miliardi di dollari. Nei prossimi anni gli Usa importeranno 4,6 milioni di casse di bollicine in più, la Gran Bretagna 1,8 milioni di casse, ed in entrambi i casi, il protagonista sarà uno, il Prosecco.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Uiv, export a 6,2 miliardi di euro
Anche l’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini (Uiv) ed Ismea conferma: il vino italiano chiude il 2018 con un export di 6,2 miliardi di euro. Ma ad essere confermate sono anche le preoccupazioni per il rallentamento delle esportazioni del comparto. “Da un lato, si registra una crescita in valore e il superamento per il secondo anno consecutivo della soglia dei 6 miliardi di euro - commenta l’Osservatorio - dall’altro la preoccupazione arriva dal contesto mondiale e dal “sistema Italia”, che non riesce ad accelerare in termini di competitività”. Con, in vista, un problema non da poco: se nel 2018 il commercio enoico mondiale ha scontato il calo produttivo del 2017, chiudendo a volume al -4%, con il riequilibrarsi dei livelli produttivi, mette in guardia la Uiv, la competizione è destinata ad acuirsi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Usa, il vino nel 2018 ha mosso 72,2 miliardi di dollari
Negli Stati Uniti, primo mercato del vino italiano, che Oltreoceano ha chiuso il 2018 a quota 1,9 miliardi di dollari (di cui 683 milioni di dollari dai vini bianchi, 672 milioni di dollari dai rossi e 440 milioni di dollari dalle bollicine), un giro d’affari in crescita del +6,8% sul 2017, per un totale di 3,9 milioni di ettolitri importati (+1,2%), ma anche primo consumatore, in generale, al mondo, la spesa per il nettare di Bacco è cresciuta anche nel 2018: 72,2 miliardi di dollari l’economia mossa dai consumi enoici, in crescita del 4,91% sul 2017, per un volume di 408,8 milioni di casse da 9 litri. Un dato sostanzialmente in linea con la crescita complessiva per la spesa delle bevande alcoliche negli States, arrivata a 253 miliardi di dollari (+5,1%), con la birra a dominare a quota 117 miliardi di dollari (+5%), davanti agli spirits, a 63,4 miliardi di dollari (+5,6%). A dirlo uno studio dell’agenzia di ricerca Bw166, che sottolinea anche come il prezzo medio per una bottiglia di vino sia di 10,84 dollari. Una crescita di spesa che si accompagna alla crescita della popolazione in età legale per bere, a quota 240,7 milioni di persone (+1%), trend che continuerà e che avrà, ovviamente, un ulteriore impatto sui consumi di alcolici in Usa.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Una legge per salvare i marchi storici
Una norma per la tutela e la difesa dei marchi italiani storici, con oltre 50 anni di attività alle spalle: è la proposta di legge, presentata oggi, dal vicepremier Matteo Salvini alla Camera dei Deputati, e accolta con soddisfazione da Coldiretti. “Una svolta per l’agroalimentare made in Italy, dopo che 3 marchi su 4 sono già finiti in mani straniere, e vengono spesso sfruttati per vendere prodotti che di italiano non hanno più nulla, dagli ingredienti allo stabilimento di produzione”, commenta il presidente Ettore Prandini.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Dopo Parmigiano Reggiano, prosciutti e vino, anche la grappa diventa “garanzia bancaria”
Le eccellenze del made in Italy agroalimentare sono un bene prezioso. Talmente prezioso che, più di una volta, sono state utilizzate come garanzia per i prestiti bancari. È successo con il Parmigiano Reggiano, con i prosciutti di Parma, con il vino. E ora, per la prima volta, con le barrique piene di grappa. L’inedita intesa è stata raggiunta pochi giorni fa tra la storica distilleria veneta Castagner e Banco Bpm, e riguarda un finanziamento di due milioni di euro a cinque anni. L’importo è garantito da una certa quantità di grappa che sta invecchiando in barrique di rovere e che si trasformerà in un milione di bottiglie di prodotto finito. A stagionatura avvenuta, il valore equivalente, calcolato e certificato dalla società britannica di revisione Deloitte, sarà intorno agli otto milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Il vino, protagonista dei corsi di laurea e dei master delle migliori università d’Italia
“L’interesse per le professioni del mondo del vino cresce tra i giovani, specie in ambito tecnico e produttivo, dall’agronomia all’enologia, fino al marketing ed alla comunicazione del vino. L’offerta formativa delle Università italiane è assolutamente all’altezza. A Pollenzo, uno degli argomenti più gettonati nelle tesi di laurea dei nostri studenti sono le nuove tendenze nel mondo del vino”. A WineNews Michele Antonio Fino, direttore del Master in Cultura del Vino e Management all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it