Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.889 - ore 17:00 - Martedì 28 Aprile 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
Le richieste e le proposte del Brunello
La dichiarazione dello stato di calamità naturale per tutta la Toscana, con accesso al Fondo di solidarietà nazionale e l’attivazione del Mediocredito Toscano a garanzia dei provvedimenti del Governo in materia di proroga di mutui e debiti: ecco le richieste del Consorzio del Brunello di Montalcino alla Regione Toscana. “Siamo convinti - dice il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci - che questa non sia una crisi strutturale, ma una difficoltà congiunturale, cui contrapporre, assieme a un’adeguata dotazione creditizia, una reazione forte basata sulle attività di promozione e marketing, con un piano articolato in Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada, Italia”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il mondo dopo il Covid-19: tra delivery, sicurezza alimentare, ambiente e formazione

Le grandi crisi portano sempre grandi cambiamenti: che siano economici, sociali o nello stille di vita, nel bene o nel male, dopo una bufera niente è più come prima. E sarà così anche dopo che ci saremo messi alle spalle la tempesta Covid-19, destinata a cambiare il mondo che conosciamo come solo una guerra di proporzioni globali avrebbe saputo fare. Un mutamento che ruota intorno ad un caposaldo: l’interazione con l’altro, che avverrà sempre più di rado e sempre più a distanza, con il piacere per il contatto - umano e non solo - diventato motivo di timore. Finito il lockdown, passata l’emergenza, così, rischiamo di allungare ben oltre i termini di legge il nostro isolamento, proiettandolo nelle scelte di consumo e, più in generale, nel nostro stile di vita. Calando i cambiamenti ipotizzabili nel mondo dell’alimentare, l’e-commerce ed il food delivery sono senza grossi dubbi le due tendenze più evidenti: sin dalle prime settimane, il boom delle vendite online, specie per il vino, è stato fragoroso, ed in molti hanno previsto un cambiamento di lungo corso; più graduale è stata la crescita del food delivery, a cui la ristorazione italiana si è approcciata poco alla volta, ma che ci accompagnerà lungo tutto il percorso verso la normalità. Anche la scelta stessa di ciò che mangiamo, in futuro, cambierà, sottostando a dinamiche diverse, che non sostituiranno, ma si aggiungeranno a quelle di oggi. Così, oltre alla salubrità sarà importantissima la sicurezza, che passerà per una selezione più accurata, e la predilezione per cibi e merci prodotti in Italia, o comunque in Europa. Salubrità e rispetto per le catene produttive, quindi, agricole ed animali, per garantire la sicurezza di tutti, ma anche - tema legato a doppio filo ai precedenti - l’evidenza di come tutto questo passi per la sostenibilità ed il rispetto dell’ambiente. C’è poi un altro aspetto che merita un’analisi a parte: educazione e formazione, compresa quella del vino. Un esempio calzante è quello del Wset, la scuola di formazione internazionale dedicata al vino con più iscritti al mondo, che organizza i propri corsi esattamente come una classe di liceo: tutti in diretta davanti al computer da casa propria, con i bicchieri al posto dei libri, e le bottiglie didattiche acquistate - ovviamente - online.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Assoenologi scrive a Conte
Anche Assoenologi reagisce alla notizia del lockdown prolungato all’1 giugno per ristoranti, enoteche e bar, con una lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte in cui esprime “tutta la preoccupazione che in queste ore il mondo del vino sta vivendo”. A preoccupare, scrive il presidente degli enologi, Riccardo Cotarella, è “il prolungamento della chiusura delle attività ristorative almeno fino al prossimo 1 giugno, che rischia di mettere in seria difficoltà non solo gli imprenditori di settore, ma anche il comparto enologico nazionale. Molte delle cantine presenti sul territorio del nostro Paese sono fortemente legate alle attività di ristoranti, enoteche e locali tipici. Si apra una riflessione per agevolare il ritorno alla piena attività della ristorazione, seppur con tutte le dovute e necessarie misure anti-contagio”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I distributori di vino chiedono correttezza e solidarietà
“Gli anelli che compongono la filiera della distribuzione del mondo del vino stanno attraversando un periodo di straordinaria difficoltà economica e di incertezza nei confronti del prossimo futuro: mai come ora, servono coesione, solidarietà e senso di responsabilità”. Così Lorenzo Righi, direttore di Club Excellence, realtà che riunisce 18 tra le più importanti Distribuzioni e Importazioni Italiane di vini e distillati di pregio: Agb Selezione, Balan, Bolis, Cuzziol, Ghilardi Selezioni, Gruppo Meregalli, Les Caves de Pyrene, Pellegrini, Philarmonica, Première, Premium Wine Selection, Proposta Vini, Sagna, Sarzi Amadè, Spirits & Colori, Teatro del Vinio, Vino & Design e Visconti 43. “Nel primo trimestre affari in calo del 30%, a fine aprile si potrebbe arrivare al 50-60%. Numeri importanti che rischiano di minare l’intero sistema di distribuzione del vino italiano di tanti produttori, vignaioli, fino al mondo Ho.re.ca, se non verranno messe in atto opportune pratiche commerciali all’insegna della correttezza e della solidarietà”. Il senso di responsabilità deve animare le decisioni di tutto il sistema, chi può paghi davvero, ferma anche la posizione nei confronti di pratiche che minano la corretta concorrenza che regola il mercato: no categorico alla consegna in conto vendita.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Soldera guida l’Italia sul Liv-ex
Pur in un contesto difficile, le etichette del Belpaese fanno segnare un’altra settimana da record (17-23 aprile), in cui, come rivela il Liv-ex, la quota dei fine wine italiani scambiati sul mercato secondario, ha toccato il 27,7%, dietro solo a Bordeaux, al 52,7%. Buona parte del merito è da ascrivere all’ottima performance del Sangiovese 2015 di Soldera, uno dei vini simbolo di Montalcino e della Toscana enoica nel mondo, seconda etichetta più scambiata, ed una quotazione di ben 4.400 sterline a cassa.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
41-SanMicheleAppiano_300x120
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Wine & Food
La Liberazione virtuale, promossa anche da Carlo Petrini, raccoglie 440.00 euro
“È stato un 25 aprile importante che ha unito tutta l’Italia, da Nord a Sud, da chi ha vissuto quei giorni di 75 anni fa e ce li ha raccontati ai giovani che ne hanno raccolto il testimone e lo hanno fatto proprio. Una partecipazione spontanea che è andata oltre le aspettative e che ha contribuito a realizzare una grande giornata di libertà e solidarietà. Grazie a tutte le persone che hanno creduto nell’iniziativa #iorestolibera #iorestolibero e che si sono date da fare per la sua riuscita, a tutti quelli che hanno arricchito la grande piazza virtuale e grazie per la straordinaria mobilitazione degli italiani nel donare il proprio contributo per le persone che in questo momento vivono in grave difficoltà economica”. Così Carlo Petrini, tra i promotori dell’iniziativa (sottoscritta da tanti protagonisti della ristorazione e del vino italiani) che ha raccolto 440.000 euro.
Approfondimento su WineNews.it
18-Mail_box_etcetera_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Col Sandago
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
WineNews.tv
Bruno Vespa: spostare la riapertura dei ristoranti non aggiunge nulla alla sicurezza
La ristorazione dovrà aspettare fino all’1 giugno per ripartire: un ennesimo rinvio che sposta ancora più in là nel tempo la ripresa di un comparto in ginocchio, che dovrà fare i conti con il crollo del turismo e con le restrizioni imposte dalla cautela di una situazione tutt’altro che sotto controllo. Ne abbiamo parlato con Bruno Vespa, giornalista di spicco del panorama televisivo italiano, e da tanti anni vignaiolo in Puglia: “i ristoratori erano già pronti, decisione rovinosa e che non aggiunge nulla, ulteriore botta per il turismo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it