Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.520 - ore 17:00 - Mercoledì 5 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
In Italia meno cantine, ma più grandi
Sempre meno cantine in Italia, ma più solide. Anche se, a livello di dimensioni, la Francia “vince 5 a 1”. Questo il panorama italiano fotografato dall’Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv), che vede in vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese ridotte di oltre 500.000 unità, anche se la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255.000 aziende rimaste (erano 791.000 nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. L’Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) ha elaborato, con una verticale sul vino, l’ultimo Censimento Agricolo dell’Istat aggiornato al 2020.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vini e cantine premiate, ma anche riflessioni sul futuro del vino: ecco Slow Wine 2023
Una guida serviva, e forse serve ancora, ad orientare mercato e consumatori, su un determinato prodotto. Ma può essere anche una sorta di “libro inchiesta”, capace stimolare la riflessione. Come, parlando di vino, da qualche tempo, fa “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, che presenterà la sua edizione 2023 a Milano, l’8 ottobre, con una grande degustazione al Superstudio Più. E per una guida che, come racconta a WineNews il suo curatore, Giancarlo Gariglio, “non giudica solo i vini, ma le cantine stesse, visitandole tutte”, temi come il cambiamento climatico, la sostenibilità, ambientale e sociale, ma anche il ruolo futuro delle denominazioni e dei disciplinari, sono centrali. Nei numeri, spiega Gariglio, la guida conta “1.957 cantine recensite, di cui il 58% biologiche e biodinamiche certificate, e quindi con un’agricoltura più virtuosa, secondo la nostra visione, con oltre 700 vini premiati, e 227 “Chiocciole” (in approfondimento, ndr), il nostro massimo riconoscimento”. Una guida che, soprattutto in un anno come questo, ha toccato con mano gli effetti del climate change. I produttori, spiega Gariglio, stano rispondendo, ma in ordine sparso. “Serve la ricerca scientifica per dare risposte sistemiche, ed il nostro auspicio è che se ne facciano carico, per davvero, le istituzioni italiane ed Ue. Ma serve anche il confronto tra i produttori, che sarà il focus della Slow Wine Fair, a febbraio 2023, a Bologna”. Altro tema al centro della riflessione, quello della sostenibilità sociale, che fa rima con “etica del lavoro”. “Purtroppo, anche i territori del vino importanti, non sono immuni da casi di sfruttamento, e su questo c’è da lavorare. Ma va sottolineato anche il ruolo virtuoso che le cantine svolgono, anche in territori definiti marginali, dove, grazie al vino, si sviluppa turismo ed una nuova economia”. E poi c’è il tema del futuro delle denominazioni e dei disciplinari. La loro importanza non è in discussione. Ma, sottolinea Gariglio, forse è l’ora di riflettere su certi paletti organolettici fissati in disciplinari scritti, spesso, molti anni fa. “Le cose sono cambiate. E succede che produttori che rispettano totalmente i parametri dei disciplinari, magari si vedano bocciati i vini dalle Commissioni di Assaggio, che si rifanno a dettami organolettici fissati in passato. E, su questo, dobbiamo ragionare”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Olanda: giù i consumi, su gli sparkling
Così come in altri mercati, specie i più maturi, anche nei Paesi Bassi il numero di consumatori abituali di vino è letteralmente crollato negli ultimi cinque anni: -25% dal 2017. Tanto che, nello stesso periodo, stando ai numeri di Wine Intelligence, i consumi di vino, a volume, sono calati dell’8%, con i trend relativi agli spumanti e ai vini premium che rappresentano, invece, la buona notizia. Anche qui, sono i giovani a non subire affatto il fascino del vino, e cresce di conseguenza l’età media del bevitore di vino olandese, la metà dei quali ha più di 55 anni. L’aspetto positivo è che chi fino a poco tempo fa optava per bottiglie economiche, oggi guarda ad etichette più costose, in un percorso di crescita qualitativa costante, ed il risultato è che il consumatore oggi spende più di quanto spendesse prima della pandemia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Gambero Rosso, Bertani è “Cantina dell’Anno”
In tempo di guide, come ormai da tradizione, escono alla spicciolata i “Tre Bicchieri” della Guida “Vini d’Italia” 2023 del “Gambero Rosso”, considerata la più importante ed influente sul mercato. E con essa, i “Premi speciali”. Alcuni già ufficiali, come il più significativo, quello per la “Cantina dell’Anno”, che è Bertani, un pezzo di storia del vino del Veneto e dell’Amarone, e gioiello del gruppo Angelini Wine & Estates della famiglia Angelini, guidato dall’ad Ettore Nicoletto. O come quello per la “Viticoltura Sostenibile”, andato ad un vero pioniere in questo senso, come Marco Caprai, che ha rilanciato il Sagrantino di Montefalco ed il territorio, ma che ha iniziato ad investire in ricerca e in sostenibilità quando ancora quasi non se ne parlava. Altri premi, ancora da annunciare, invece, sono quelli per il vino “Rosso dell’Anno”, che come WineNews è in grado di anticipare, va al Chianti Classico Petrignano 2019 di Dievole, perla dell’imprenditore e petroliere argentino Alejandro Bulgheroni, guidata dall’ad Stefano Capurso. O come il premio “Solidarity Awards” che va al “Vino di Gorgona”, progetto sociale, sull’isola-carcere dell’arcipelago toscano, della storica Frescobaldi, guidata da Lamberto Frescobaldi. La guida, con tutti i premi speciali (in approfondimento) e i 455 “Tre Bicchieri”, sarà presentata il 15 ottobre a Roma. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Premio Masi n. 41
La Procuratoria della Basilica di San Marco a Venezia per il suo contributo alla preservazione dei valori della Civiltà Veneta, e il “Great Wine Capitals Global Network” per l’attuale fondamentale contributo alla Civiltà del Vino, e per aver contribuito, insieme, a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando solidarietà, progresso civile e pace: ecco i vincitori del Premio Masi n. 41, insigniti del “Premio Interazionale Grosso D’Oro Veneziano”, di scena il 14 ottobre in Valpolicella.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Street Food 2023”, un catalogo ragionato del cibo di strada made in Italy
Dalla pizza fritta napoletana agli arancini siciliani, dalla focaccia ligure ai cicchetti veneziani, passando per il kebab rivisitato e i panini gourmet: l’universo variegato e fantasioso del cibo di strada made in Italy è catalogato nella guida “Street Food 2023” by Gambero Rosso, alla sua edizione n. 8. Sono oltre 450 gli indirizzi suggeriti, tra paninerie, pizzerie, chioschi e friggitorie. In più una nuova appendice dedicata esclusivamente alle attività itineranti: food truck, apette e ambulanti, che valorosamente girano l’Italia tra mercatini e festival. Le attività più interessanti sono evidenziate con i 20 nuovi premiati regionali, mentre il premio speciale Street Food da Chef è dedicato al cuoco che ha rivisitato in modo originale un piatto tipico dello street food.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il senso del calice per il vino: di come la forma può valorizzare l’esperienza della degustazione
Le riflessioni del sommelier Paolo Lauria e di Massimo Barducci, ceo della cristalleria specializzata Italesse. “Il bicchiere, a seconda delle sue caratteristiche, forme e architetture, può esaltare, ma anche mortificare, le peculiarità di un vino, va scelto con attenzione. Non è corretto parlare di bicchieri pensati per “varietà”, ma si può ragionare sulle caratteristiche organolettiche, sullo stile di una denominazione o di un territorio”. Intanto, il settore è in crescita, la domanda aumenta, ma si fanno i conti con caro energia e materie prime.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it