Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.789 - ore 17:00 - Martedì 3 Dicembre 2019 - Tiratura: 31.110 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Bellavista e Enrico Bartolini per la Scala
Dedicato al più grande Teatro d’opera al mondo, è la migliore espressione dell’annata e dello stile Bellavista, una Cuvée le cui uve, Chardonnay e Pinot Nero, sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Dall’etichetta alla custodia, tutto riflette l’identità del Teatro, con innovazione. Ecco il Bellavista Franciacorta Teatro alla Scala Vintage Brut 2014 firmato dalla griffe simbolo della Franciacorta per la Scala di Milano, di cui è vino ufficiale da oltre un decennio, pionieristico esempio di incontro tra vino e cultura, nei calici il 7 dicembre per la Prima con la Tosca di Puccini accanto ai piatti dello chef più stellato, Enrico Bartolini.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“La Liste”, la super classifica francese che mette Iaccarino sul podio e “riscatta” Vissani
Ultima arrivata nel sempre più variegato e ricco mondo delle guide e della classifiche dedicate alla cucina, “La Liste 2020” chiude simbolicamente il 2019 della ristorazione mondiale, confermando la palma di miglior locale al mondo al Guy Savoy di Parigi, questa volta al fianco di altri tre indirizzi, Le Bernardin di New York, il Ryugin di Chiyoda-ku ed il Sugalabo di Minato-ku, in Giappone, con 99,50 punti su 100, punteggio frutto dell’incrocio tra i giudizi di più di 600 di guide e pubblicazioni e quello di milioni di recensioni online. Una risposta alla connazionale Michelin che mette in fila i 1.000 ristoranti migliori al mondo, con l’Italia che piazza appena due gradini più indietro il Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi di Ernesto Iaccarino, con 98,50 punti, dietro ad un quintetto d’eccezione a quota 99,00 punti, composto da L’Arpège di Parigi, Martìn Berasategui di Lasarte-Oria, Le Louis XV - Alain Ducasse di Monaco, Kitcho Arashiyama di Kyoto e Sushi Saito di Minato-ku. In tutto, sono 50 i ristoranti del Belpaese, tra cui spiccano, con 98 punti, l’Osteria Francescana di Modena di Massimo Bottura, il Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio della famiglia Santini, Le Calandre di Rubano della famiglia Alajmo e l’Otto e Mezzo Bombana di Hong Kong di chef Umberto Bombana. Scendendo di un altro gradino, con 97,50 punti, troviamo invece il Da Vittorio di Brusaporto dei fratelli Cerea e, soprattutto, il Casa Vissani di Gianfranco e Luca Vissani, a Baschi, bocciato dalla “Rossa” e tra i migliori al mondo della “Liste”, sullo stesso piano, com’è giusto che sia, di giganti della gastronomia mondiale come Joël Robuchon e l’Eleven Madison Park di New York. Arriva invece a 96,50 punti La Pergola del Rome Cavalieri di Heinz Beck, seguito tra gli italiani, a 95,50, da Caino di Montemerano di Valeria Piccini, Enoteca Pinchiorri di Firenze di Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde. E ancora, a 95,00, il Miramonti L’Altro di Concesio ed il Piazza Duomo di Alba di Enrico Crippa, a 94,50 il St. Hubertus di San Cassiano di Norbert Niederkofler, l’Uliassi di Senigallia di Mauro Uliassi ed il Villa Crespi di Orta San Giulio di Antonino Cannavacciuolo ed a 93,00 il Reale di Castel di Sangro di Niko Romito.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dazi, la Francia conta i primi danni
I dazi voluti da Trump iniziano a farsi sentire sulla bilancia del commercio enoico della Francia, che, a quasi due mesi dall’entrata in vigore è costretta a fare i conti con le prime avversità. Dati ufficiali non ce ne sono, ma Hillebrand, società di trasporti marittimi che ogni anno spedisce 60.000 container di vino (750 milioni di bottiglie) dalla Francia verso tutto il mondo, di cui 14.000 (170 milioni di bottiglie) in Usa, ha già registrato un calo del 20% negli ordini. Calo che si traduce in 130 container in meno in un mese, quasi 1,7 milioni di bottiglie. E non finisce qui, perché, sul tavolo dello scontro senza fine tra Usa e Francia torna in auge la proposta di tassare, questa volta al 100%, gli spumanti francesi: una minaccia che fa tremare lo Champagne e che allarga la distanza tra Parigi e Washington.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Lidia Bastianich, signora della cucina italiana negli States
Autrice di best seller, imprenditrice di successo, Lidia Bastianich negli Stati Uniti è una vera ambasciatrice della cucina italiana, una vita dedicata alla sua diffusione negli States, vita che oggi racconta nel suo programma “Lidia’s Kitchen”, sulla Pbs, seguito da 50 milioni di americani. “Gli americani adorano l’Italia e hanno visto nella mia storia personale un punto di riferimento”, racconta a WineNews Lidia Bastianich, che tra le tante attività annovera anche quella di vignaiola, in Friuli, dove con il figlio Joe produce Chardonnay e Sauvignon di assoluto livello, su tutti il Vespa Bianco. Ma è in qualità di cuoca e comunicatrice che ha ricevuto ieri il Premio Artusi. riconoscimento che per Lidia Bastianich significa molto, visto che “il Manuale dell’Artusi per me è stato un punto di riferimento, mi ha fatto conoscere la cucina italiana delle varie regioni. In tutti i miei locali c’è una copia del libro tradotto”. Quella cucina regionale a cui Lidia ha dedicato tempo e attenzione, per “trasportarla” Oltreoceano nel più fedele dei modi, così come le ha insegnato la nonna, influenza fondamentale nel suo percorso culinario: “sono cresciuta con lei in campagna a Pola, in mezzo agli animali, ai prodotti della terra”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Le prospettive del vino sfuso
Il mercato del vino sfuso protagonista della World Bulk Wine Exhibition, che chiude oggi i battenti ad Amsterdam premiando l’Alleanza delle Cooperative Italiane guidata da Ruenza Santandrea con il “Voice of Wine”, e ha messo al centro i dati del “Global Market Report” di Ciatti, da cui emergono ottime prospettive per il Prosecco, il Pinot Grigio ed il Primitivo, che dovranno guardarsi però dalla prossima vendemmia in Argentina e dalle dinamiche internazionali, su tutte Brexit e guerra commerciale tra Usa e Cina.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
International Forum Barilla: l’agricoltura sostenibile contro i cambiamenti climatici
La sostenibilità al centro, tra cambiamenti climatici, biodiversità e sistemi agroalimentari: questi i punti fondamentali dell’International Forum on Food and Nutrition n. 10, firmato da Fondazione Barilla, di scena oggi a Milano. Dove si punta i riflettori anche sulla situazione italiana: per lo studio “L’Italia e il Cibo”, che propone un’analisi del sistema agroalimentare italiano rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile Onu, emerge un’immagine del nostro Paese a due velocità. L’Italia è al di sotto della media Ue per ciò che riguarda le sfide nutrizionali, a causa di una elevata presenza di persone sovrappeso e sedentarie, mentre appare un’eccellenza sul fronte dell’agricoltura, grazie anche alla presenza di coperture assicurative legate al cambiamento climatico.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Renato Brunetta, una legge per valorizzare le eccellenze gastronomiche del Belpaese
Si chiama “Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana”, ed è il risultato del lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Vino nato un anno fa sotto l’impulso del deputato ed accademico Renato Brunetta, e del collega Filippo Gallinella, per valorizzare non solo il vino italiano, ma anche tutte le produzioni agroalimentare del Belpaese, come racconta a WineNews lo stesso Onorevole e vignaiolo Brunetta, a pochi giorni dal voto finale in Aula del progetto di legge.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it