Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.749 - ore 17:00 - Lunedì 17 Luglio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vinarius, “allarme caldo” per il vino
Basta un colpo di calore, e la bottiglia di vino curata a lungo in cantina rischia di perdere qualità ed sua integrità. Vale sempre, e tanto di più in momenti di caldo eccezionale, come quelli che stiamo vivendo. E così, a lanciare un appello in materia è Vinarius, associazione che rappresenta 120 enoteche di tutta italiana,“Le alte temperature di queste settimane stanno avendo pesanti effetti negativi sulla qualità dei vini che vengono trasportati. Proponiamo l’utilizzo di mezzi refrigerati per evitare di compromettere il prodotto e di creare un disservizio”, ha detto il presidente Andrea Terraneo, chiamando a raccolta tutti gli attori della filiera.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Nel primo semestre 2023 frenano le vendite del vino in Gdo: si fa sentire l’aumento dei listini
L’aumento dei listini frena le vendite del vino italiano in Gdo che, nel primo semestre 2023, segnano un calo a volume del 4,6% per i vini fermi e del 2% per gli spumanti, rispettivamente a 316,8 e 41,6 milioni di litri: emerge dai dati del primo semestre 2023 anticipati a WineNews da Circana. Cresce, invece, il giro d’affari, con i vini fermi che superano il miliardo di euro (+2,9%) e gli spumanti che toccano i 279 milioni di euro (+5,9%). Aumenta, ovviamente, il prezzo medio, che arriva a 3,44 euro al litro per i vini fermi (+7,8%), a 5,08 euro al litro per i vini fermi in bottiglia (+8,4%), a 6,70 euro al litro per gli spumanti (+8,1%) e a 7,67 per il Prosecco (+10,4%). “Il primo semestre 2023 risente in pieno della prima ondata di aumento dei prezzi, adesso bisogna capire se ci sia stata una seconda ondata o meno, e come potrebbe reagire il mercato. Il confronto con il 2022, da ora in avanti, sarà a parità di prezzi”, commenta Virgilio Romano, C.S. Account Director Circana. “La crescita del prezzo medio è il frutto della media degli aumenti di prezzo, compensata dalle scelte dei consumatori, che hanno lavorato per rispondere all’inflazione, comprando meno, scegliendo marchi che costano meno, cambiando punto vendita e sfruttando le promozioni. In questo processo, comunque l’inflazione è inevitabile, ma l’8% a cui siamo arrivati è sicuramente più bassa degli aumenti medi dei listini che ci sono stati in Gdo. Il risultato è una inevitabile riduzione dei volumi venduti e ad una compressione degli aumenti dei prezzi. Dal punto di vista delle aziende, gli aumenti dei listini erano inevitabili”. Per quanto i prezzi galoppino, e gli acquisti si contraggano, “i livelli di consumo di vino in Italia restano comunque molto alti, e non vedo un rischio disaffezione. Semmai, diventa più difficile approcciare il vino per i più giovani rispetto ad altre bevande, ma il processo di sostituzione è complesso, non dipende banalmente dai prezzi. Il pericolo, per certe denominazioni, di “sforare” la fascia di prezzo di riferimento, esiste: se il posizionamento sale nella piramide del prezzo, si restringe automaticamente il numero di potenziali consumatori. Una denominazione che passa da una fascia di prezzo ad una superiore perde qualcosa numericamente, è fisiologico”, conclude Virgilio Romano.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vino, corsa alle Società Benefit
In un momento in cui è sensibilmente aumentata tra i consumatori l’attenzione per l’ambiente, con la richiesta di prodotti e codici di condotta sempre più sostenibili, si rileva nel mondo del vino la rincorsa alle Società Benefit, una forma giuridica innovativa in cui il concetto di sostenibilità entra nello statuto, e, allo scopo di lucro, si aggiungono obiettivi mirati al benessere della comunità e dell’ambiente. Ultime, in ordine di tempo, Ricci Curbastro, prima in Franciacorta, e la trevigiana Cecchetto, ma sono già molte le cantine italiane che hanno deciso di investire nel territorio e in tematiche sociali: da Avignonesi (Nobile di Montepulciano) a Perlage Winery a Farra di Soligo, dalla griffe irpina Feudi di San Gregorio a Cantina Pizzolato, dalla Cantina Cielo e Terra in Veneto, a Tasca d’Almerita, fino a Podere La Pace in Toscana.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Prosecco (Doc e Docg) alla conquista degli Usa
Il Prosecco Docg alla conquista degli Usa, puntando sul valore e su alcune delle “capitali” americane, come Chicago e New York, città simbolo del Paese a “stelle e strisce”. A guidare la spedizione, dal 17 luglio al 21 luglio, sarà il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, insieme a dieci cantine del territorio (Adami, Bellenda, Bortolomiol, Col Sandago, Gemin, Le Colture, Le Manzane, Val D’Oca, Valdo e Villa Sandi), protagoniste di banchi d’assaggio, masterclass ed educational, per raccontare la Denominazione ed i suoi valori, attraverso il suo territorio e le sue selezioni enologiche, dal Cartizze alle Rive. “Gli Usa restano un mercato di riferimento che, per noi, conta oltre 3 milioni di bottiglie esportate nel 2022 (+21,1% sul 2021) per un valore di 16,9 milioni di euro (+30,8%)”, spiega la presidente del Consorzio Elvira Bortolomiol, appena eletta al vertice di “Sistema Prosecco”, la task force nata per tutelare il nome del Prosecco nel mondo, e “senza la cui attività le denominazioni perderebbero valore”, ha detto a WineNews. Ma in Usa, in questi giorni, sarà di scena anche la  “National Prosecco Week”, con iniziative in 30 Stati, con la regia del Consorzio del Prosecco Doc, per il quale il mercato Usa in forte crescita, e rappresenta un quarto delle esportazioni totali.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Enoturismo, Italia sul podio
L’Italia si piazza sul podio dei migliori Paesi europei per l’enoturismo; a seguire, Francia e Spagna: lo dice la ricerca di Love Holidays, uno dei più noti tour operator inglesi. Per realizzarla sono stati presi in considerazione, per ciascun Paese, l’area vitata, il consumo di vino, la produzione di vino e di uva, le recensioni su Vivino con una media di 4.2+, i premi Dwwa (Decanter World Wine Awards) e i festival del vino. L’Italia, al primo posto, registra la maggiore produzione di vino, la maggiore produzione di uva e il maggior numero di premi Dwwa nel 2021.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Estate 2023: frutta, verdura e piatti pronti in spiaggia, contro il caldo e il caro-prezzi
In quella che, secondo gli esperti, sarà l’estate più calda mai registrata nel nostro Paese, gli italiani si difendono aumentando i consumi di frutta e verdura - +20% nell’ultima settimana - ma anche preparando piatti a casa da portare in spiaggia, contro il caro-prezzi. Secondo Coldiretti, più di un italiano su tre (36%) inserisce nella propria dieta le varietà di frutta e verdura che favoriscono l’abbronzatura: sul podio ci sono carote, radicchi e albicocche. Il pranzo al sacco in spiaggia consente alle famiglie di risparmiare senza rinunciare alla tintarella: è quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixé. In testa c’è l’insalata di riso o pollo o mare, scelta dal 34% dei vacanzieri, seguita dalla macedonia di frutta (18%) e dalla caprese (12%).  Ma, in questi giorni di afa, è importante anche fare attenzione ai nostri amici animali, sia in città che nelle campagne, con acqua fresca e ombra.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Affrontare il grande caldo anche a tavola con i consigli del nutrizionista Giorgio Calabrese
Affrontare il grande caldo si può anche a tavola: WineNews ha chiesto consiglio al professor Giorgio Calabrese, il più importante nutrizionista italiano, tra cibi da “bollino rosso” nell’ondata di caldo africano che sta investendo l’Italia con temperature oltre 40 gradi, e importanza della sana e corretta alimentazione in risposta al cambiamento climatico che fa registrare i record storici degli anni più caldi di sempre. “Due gli aspetti fondamentali: l’idratazione e l’alimentazione che mentre nutre dà apporto di acqua, biologicamente presente in tutti i cibi”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it