Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.179 - ore 17:00 - Mercoledì 16 Giugno 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
A maggio in cantina 49,2 milioni di ettolitri
Nelle cantine italiane (al 31 maggio 2021) c’erano 49,2 milioni di ettolitri di vino e 4,4 milioni di ettolitri di mosti, che si traducono in un aumento delle giacenze del +1% per i vini, ed una riduzione dell’8,6% per i mosti. I vini, per il 57,5%, sono detenuti nelle regioni del Nord: il 24% del vino nazionale è nelle sole cantine del Veneto, soprattutto grazie alle giacenze delle province di Verona (9,3%) e Treviso (9,3%). Ecco i dati del Registro Telematico dell’Icqrf sintetizzati nel report “Cantina Italia”. Il 51% del vino detenuto dalle cantine italiane è Dop, il 27,1% è Igt, e il Prosecco, da solo, vale l’8,3% delle scorte.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
OperaWine (19 giugno) e Vinitaly Preview (20 giugno): promozione e business in presenza
Calici con il meglio del vino italiano ad arricchire di colori e profumi il brindisi alla ripartenza dei grandi eventi dedicati alla promozione e al business, rigorosamente in presenza, pur con tutte le misure di sicurezza che questi i tempi impongono. Si avvicina l’ora di OperaWine (il 19 giugno) e Vinitaly Preview (il 20 giugno), a Veronafiere. Ed è proprio la grande degustazione di Vinitaly e Wine Spectator a fare da apripista al ritorno di buyer e operatori nel nostro Paese. Il prossimo 19 giugno, infatti, nel giorno della prima dell’Arena di Verona, ad OperaWine i 186 produttori portabandiera del vino italiano nel mondo, selezionati dalla rivista americana di settore più influente sui mercati internazionali per il decennale dell’iniziativa, si troveranno face to face con oltre 300 tra operatori e buyer nazionali ed esteri provenienti da 13 nazioni: si tratta della prima importante campagna di incoming, realizzata da Veronafiere e Ice Agenzia, dopo il blocco forzato degli ultimi 15 mesi. “In una fase di grande cambiamento come quella attuale, il ritorno del trade in presenza a Vinitaly-OperaWine e a Vinitaly Preview è la risposta alle sfide che il settore sta affrontando sui mercati. La mappa della domanda di vino italiano sulle piazze internazionali - sottolinea il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani - è in grande fermento e registra segnali di risveglio a macchia di leopardo. Al +22% dell’export tricolore in Asia rilevata dall’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor nel primo quadrimestre, fa da contraltare il -12% in Usa. Intercettare la ripresa è prioritario. E in questo scenario Vinitaly è il brand-strumento del riavvio della promozione del vino italiano nei Paesi obiettivo”. Toscana (47 cantine), Veneto (23) e Piemonte (20) le Regioni più rappresentate, mentre tra le denominazioni spiccano Igt Toscana (19), Brunello di Montalcino (17) e Barolo (16). Domenica 20 giugno, e sempre alle Gallerie mercatali, OperaWine passerà il testimone a Vinitaly Preview, che vedrà quasi 70 cantine, cinque consorzi (Lambrusco Doc, Lessini Durello Doc, Prosecco Doc, Vini del Trentino e Doc Sicilia) e l’associazione Famiglie Storiche impegnati in un due sessioni di walkaround tasting (ore 10,30/14,30 e ore 14.30/18) e incontri con la domanda nazionale ed estera presente a Verona. Per una due giorni che sa di vera ripartenza.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino “narratore” d’Abruzzo
Caloroso ma riservato, vocato al turismo slow e “del silenzio”, custode di una natura incredibile e della sua biodiversità, straordinariamente ricco di storie, miti e leggende: è tutto questo, e molto altro, a fare dell’Abruzzo la terra più “magica” d’Italia. Grazie anche ai suoi vini, produzioni di alta qualità, frutto del lavoro di una nuova giovane generazione di viticoltori ed enologi, sulle orme dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del vino della Regione e d’Italia, e di un territorio naturalmente predisposto alla vitivinicoltura (33.000 ettari vitati per una produzione annua di 130 milioni di bottiglie, di cui l’80% Montepulciano), che, anche sull’onda dei successi della critica e di mercato, diventano  “voce narrante” di wine & food experience su cui l’Abruzzo, con la regia del Consorzio Vini d’Abruzzo, punta per ripartire, accanto al turismo di mare e di montagna.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Chianti Classico, ecco le Unità Geografiche Aggiuntive
Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio (comprensivo dei territori di Barberino Tavarnelle e di Poggibonsi), Vagliagli: ecco la lista di quelle diventeranno le Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico, secondo quanto approvato dall’assemblea dei produttori del Consorzio del Gallo Nero, guidato da Giovanni Manetti, a larghissima maggioranza. Un passo importante per continuare nella valorizzazione di un territorio (forse il territorio del vino più bello del mondo, tra la Firenze del Rinascimento e la Siena del Medioevo, ndr) in grande spolvero negli ultimi anni, così come lo è il cambio di modifica del disciplinare della Gran Selezione, il vertice qualitativo del Chianti Classico, dove la percentuale di Sangiovese minima passa dall’80% al 90%, ed il restante 10% sarà fatto solo di vitigni autoctoni a bacca rossa del territorio. Un voto che lancia in una nuova fase “un progetto che è stato possibile presentare grazie ad un intenso lavoro del consiglio di amministrazione durato anni, e che raccoglie l’esigenza, nata in seno allo stesso corpo sociale, di una sempre più ampia valorizzazione delle caratteristiche che distinguono e rendono unica la denominazione del Gallo Nero”, spiega il Consorzio.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Finarte giugno 2021
Montelvini
Cronaca
“Cantine Aperte” per brindare all’estate
Brindare insieme all’arrivo dell’estate con un fine settimana open air in tutta Italia, dove l’imperativo sarà enoturismo di qualità. Con questo spirito le centinaia di cantine del Movimento Turismo Vino si preparano a replicare “Cantine Aperte”, l’appuntamento che sabato 19 e domenica 20 giugno brinda con i wine lover all’arrivo dell’estate, bissando eccezionalmente il tradizionale appuntamento di maggio. Con tanti brindisi con i vini e nei territori di tutta Italia. Ovviamente, ancora in epoca Covid, grande attenzione alla sicurezza: visite e ingressi su prenotazione obbligatoria.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Uk e Australia, l’accordo di libero scambio è cosa fatta, e spiana la strada a gin e vino
Da una parte la Gran Bretagna, che, dopo l’uscita dall’Unione Europea, ha bisogno di stringere nuovi e proficui accordi commerciali, dall’altra l’Australia, ormai lontanissima dalla geograficamente vicina Cina, e in cerca di mercati di sbocco per le sue produzioni. In mezzo, l’accordo di libero scambio, firmato ieri ed accolto con grande entusiasmo dalla Wsta - Wine & Spirit Trade Association, perché taglierà sensibilmente i costi di importazioni ed esportazioni tra i due Paesi, favorendo le spedizioni di Gin inglese in Australia e quelle di vino australiano in Gran Bretagna. Non una grande notizia per il vino italiano, che adesso ha un competitor ancora più forte. Serve un accordo tra Bruxelles e Londra, per giocare ad armi pari, come accadrà, a breve, sul mercato Usa, dopo l’accordo siglato ieri che cancella i dazi sulle due sponde dell’Atlantico.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Vino, la ripresa nel fuori casa letta dalla distribuzione: parla Luca Cuzziol (Società Excellence)
“Le cose stanno andando bene, la distribuzione è uscita rafforzata dalla pandemia. In questa prima parte del 2021 i numeri in crescita anche sul 2019, ma aspettiamo i prossimi mesi. Le nostre 18 aziende gestiscono un marchi di grandi prestigio, e vediamo una grande crescita dello Champagne, e delle bollicine di fascia medio alta italiane, ma in queste fasi tengono bene tutti i marchi più affermati, perchè ristoratori e consumatori cercano sicurezza. Crescono i clienti che pagano anticipo, ed è un segnale importante. L’e-commerce? Non un competitor, ma un pezzo della filiera”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it