Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.395 - ore 17:00 - Sabato 9 Aprile 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
I Grandi Cru d’Italia premiano Monica Larner
Le grandi griffe del vino italiano premiano la carriera di una delle più importanti giornaliste e critiche del vino mondiale: Monica Larner, firma per l’Italia per “The Wine Advocate”. Il 10 aprile a Verona al Teatro Filarmonico, sulle note dell’Ensemble del Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra della Fondazione Arena, torna in scena il Premio del Comitato Grandi Cru d’Italia ai protagonisti italiani e internazionali che, con il loro lavoro, valorizzano il vino italiano. In collegamento da New York, Eric Asimov, wine critic del “New York Times”, parlerà del vino italiano in Usa, e sarà premiato anche il primo Master of Wine italiano Gabriele Gorelli.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
“Vinitaly” della ripartenza tra prime volte, voglia di raccontarsi e vini che guardano al futuro
Tra prime volte, voglia dei territori di tornare a raccontarsi e vini che guardano al futuro, il Vinitaly n. 54 che torna in presenza da domani a Verona, riparte da “confortanti” certezze come la grande passione per il vino italiano nel mondo, testimoniata dall’export e dalla presenza di buyer di tantissimi Paesi, ma si interroga sul dopo pandemia, negli eventi selezionati da WineNews. Il 10 aprile si parla di qualità dei vigneti con l’Indice Bigot, di Ocm Vino con Federvini e Uiv e delle performance delle Regioni con Nomisma e Unicredit, mentre il professor Attilio Scienza fa luce sulla scienza e i suoi pregiudizi. È una prima volta insieme quella di Monica Larner di “The Wine Advocate” e Alison Napjus di “Wine Spectator” nel tasting dedicato alle “Iconic Women In Italian Wine”. Nei calici anche i vini italiani dei top enologi francesi e quelli della cantina di Luigi Veronelli. L’11 aprile, focus su vino e gdo con Iri, “La cultura del Vino: un modello mediterraneo” con Uiv e Federvini, e nei calici si versa lo Champagne con Sarah Heller, la più giovane Master of Wine d’Asia, mentre WineNews, con il direttore Alessandro Regoli, parla di “comunicazione territoriale” nel lancio di pugliawineworld.it. Il 12 aprile, confronto sulle indicazioni nutrizionali in etichetta con Uiv e Federvini e sull’enoturismo con l’Enit. In tasting, i vini di aziende protagonisti di un passaggio generazionale con Riccardo Cotarella e Luciano Ferraro. E se tra i vip in fiera ci saranno Beppe Vessicchio in Irpinia e Guido Meda con il Prosecco Doc, Robert V. Camuto presenta “Altrove a Sud. Il vino, il cibo, l’anima dell’Italia” da Signorvino. Tra i trend si consolida il biologico, cresce la passione per gli Orange Wine e la mixology è una vera tendenza, dalla Grappa Nonino all’Asti Docg che porta a “Vinitaly” il suo Ambassador Alessandro Borghese. Tanti anche gli abbinamenti gustosi, dal Verdicchio e la brace dello chef Errico Recanati con Istituto Marchigiano di Tutela Vini, alle ostriche & bollicine da Montalbera, dalla carbonara di Pipero con l’Amarone Sartori, dal Marsala Intorcia e il gelato gourmet, al Lambrusco e Parmigiano e “Nobili salumi & bollicine di Emilia”. Il messaggio? #Viniperlapace, l’asta di Sotheby’s con i vini dei Consorzi del Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Bolgheri e Bolgheri Sassicaia per i profughi ucraini (11 aprile).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Un Vinitaly a misura di wine lover
Il futuro di Vinitaly 2022 è quello di un evento sempre più a misura di espositori, e quindi produttori, e buyer, nazionali ed internazionali. Dove il wine lover avrà il suo spazio, ma con un centro di gravità destinato a spostarsi dalla fiera alla città. Verona, del resto, è da sempre il cuore pulsante della più grande fiera italiana (e tra le prime al mondo) del vino, e con “Into the Wine” accoglie tra le sue mura eventi, degustazioni, concerti, spettacoli, musica, performance, percorsi alla scoperta della città. Prima di tutto, la grande musica, al Cortile Mercato Vecchio, con i concerti di Roy Paci (9 aprile), Joe Bastianich e la Terza Classe (10 aprile) e Morgan (11 aprile). Il vino sarà protagonista di “Il Vino al Centro”, “Sparkling & Mixology” e “Biols”, e poi “Spices” tra cioccolata e arte, e gli showcooking di Iginio Massari, Giorgione, e Tracy, la vincitrice di Masterchef.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ecco perché gli Usa amano così tanto l’Italia
Dai Supertuscans, simbolo del “rinascimento” del vino italiano, al tartufo bianco d’Alba nelle Langhe Patrimonio Unesco, da Piazza San Marco a Venezia (il motivo n. 1) alla Costiera Amalfitana, dall’incredibile varietà di vitigni autoctoni delle Regioni italiane ai piatti del tristellato chef Massimo Bottura, passando per il Palio di Siena. Tra cliché e motivi originali, sono queste alcune delle “101 Reasons We Love Italy” che spingono l’amore per il Belpaese nel mercato n. 1 del vino italiano, gli Usa, messe in copertina da “Wine Spectator” nel numero di Aprile. Una nuova “cover story”, tra quelle dedicate all’Italia nei giorni di “Vinitaly” e del prestigioso prologo “OperaWine”, la degustazione di Veronafiere con le 130 cantine selezionate dal più diffuso magazine americano. Che sono anche tra i motivi per cui gli americani amano l’Italia, grazie a produttori che hanno fatto la storia, da Marilisa Allegrini a Lamberto Frescobaldi, da Riccardo e Renzo Cotarella ad Angelo Gaja & Family, passando per Piero Antinori & Family, per citarne alcuni, accanto alla bellezza di territori unici e inconfondibili, dalle Cinque Terre alla Sicilia dell’Etna. E di certo non si può venire in Italia, senza entrare in un “tempio del vino” come l’Antica Bottega del Vino a Verona e “del gusto” come dal macellaio-poeta Dario Cecchini che recita Dante in Toscana. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La rivoluzione delle bollicine
Dall’inizio del 21esimo secolo, se c’è una categoria che ha segnato i consumi enoici, è quella delle bollicine, in crescita costante, almeno fino all’inizio della pandemia. Che, come racconta il “Wine Intelligence sparkling wine reports”, ha accelerato cambiamenti importati nell’atteggiamento dei consumatori, specie di Paesi come Usa, Canada, Uk e Australia, che riguardano due aspetti: chi e in che modo sceglie le bollicine (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vinitaly 2022: in pienezza, in presenza, ma con tante norme di sicurezza ancora da seguire
In pienezza, in presenza, con la voglia di tornare alla normalità, ma con tante norme di sicurezza ancora da seguire (e tanto buon senso necessario), perchè la pandemia, benché meno impattante, è ancora tra noi. Così sarà Vinitaly 2022, dal 10 al 13 aprile, possibile nei suoi grandi numeri (con 4.400 espositori, sold-out) e buyer da tutto il mondo, anche grazie al protocollo “safetybusiness” di Veronafiere, che ha investito per creare un ambiente con i più alti standard di sicurezza. Distanziamenti, lavaggio frequente delle mani e mascherine obbligatorie (almeno chirurgiche) al chiuso, oltre al green pass base per entrare in fiera, e quello rafforzato per i convegni, le misure di base. Ma saranno allestiti anche tre diversi punti tampone, e in fiera ci saranno oltre 400 telecamere “smart” per controllare assembramenti eccessivi.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Wine Spectator”: “il vino italiano è davanti ad un nuovo inizio, alla sua “era moderna””
Da “Opera Wine”, le parole di Jeffery Lindenmuth, Alison Napjus e Bruce Sanderson, vertici della più influente rivista Usa sul vino. “In tanti territori 20-30 anni fa sono stati ripiantati vigneti, con nuovi cloni e portinnesti, e ne vedremo i frutti nei prossimi decenni. Barolo, Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Amarone della Valpolicella i grandi classici, ma crescono Verdicchio, Sagrantino di Montefalco, ed i vini del Sud”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it