Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.077 - ore 17:00 - Giovedì 21 Gennaio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
“Il Giro” tra vigneti e sterrati del Brunello
Un lampo di bellezza rosa nella terra simbolo dei grandi rossi. Il Giro d’Italia sceglie ancora una volta uno dei territori icona dell’enologia italiana, e, per l’edizione n. 104, concluderà una tappa a Montalcino, sfilando tra i vigneti e sui tanti chilometri di strade bianche, e simbolo della campagna toscana e de L’Eroica, che disegnano uno dei più importanti territori del vino del mondo. Appuntamento a maggio, nel pieno di una primavera che si spera possa essere quella della ripartenza e della rinascita, messaggi che la “Corsa Rosa” nella sua ultracentenaria storia si è spesso portata sulle spalle, regalando entusiasmo e bellezza in mondovisione.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
L’Italia ad un passo da uno standard unico nazionale di sostenibilità sul vino
Il caos della politica di questi giorni, ha ovviamente rallentato anche i lavori su quei provvedimenti che erano in fase avanzata. Come il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che stabilirà le regole per il “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”, ovvero uno standard unico nazionale ed ufficiale invocato più volte negli ultimi anni da gran parte della filiera, sia per mettere ordine in quella che, negli anni, è diventata quasi una selva di protocolli e certificazioni diversi, sia per dare al settore uno strumento ufficiale non solo per monitorare e valorizzare le buone pratiche di agricoltura e produzione sostenibile che ormai, nel mondo del vino, per tantissime imprese, sono la normalità, ma anche per raccontarlo sui mercati, dove il tema della sostenibilità è uno dei più presenti ed importanti. Decreto di stampo ministeriale, e che quindi non avrà bisogno di ulteriori passaggi Parlamentari una volta ottenuto il via libera della Conferenza-Stato Regioni. Che, salvo sorprese, dovrebbe essere quasi scontata, visto che le Regioni stesse hanno contribuito in maniera concreta alla sua stesura. Dalla bozza analizzata da WineNews, comunque, emergono dei punti fermi: se uno dei nodi ancora da sciogliere e su cui si lavora da tempo è quello, meramente tecnico, della convergenza tra i protocolli più importanti e diffusi, come, Viva del Ministero dell’Ambiente, l’unico protocollo di sostenibilità del vino pubblico, ed i principali protocolli privati, ed in particolare quello di Equalitas, a definire il disciplinare di sostenibilità vinicola, a verificarlo (con cadenza almeno annuale) aggiornarlo ed a coordinarne il monitoraggio sarà il Cosvi-Comitato della Sostenibilità Vitivinicola, formato da rappresentati dei Ministeri di Politiche Agricole e Ambiente, e della filiera. Il sistema di certificazione adottato, “utilizza le modalità e le procedure del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata”, e l’adesione, chiaramente, resta su base volontaria e “può avvenire da parte di aziende singole o associate”. Ma al di là degli aspetti tecnici fissati in una bozza che, però, di fatto, appare ben definita, ad essere importanti, ora più che mai, sono le tempistiche su un lavoro avviato da tempo, che ha coinvolto tanti stakeholder della filiera, e che è ad un passo dal giungere al termine.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La visione dei giovani chef
In sofferenza per le conseguenze della pandemia, ma comunque ottimisti, coscienti che serviranno nuove competenze per affrontare il futuro. È la visione dei giovani chef del mondo secondo il “S.Pellegrino Young Chef Academy Monitor 2021”. Ad oggi, poco più del 30% dei cuochi intervistati sta percependo il consueto salario, mentre il 22% risulta non occupato. Più di tre quarti dei giovani chef ancora attivi sono preoccupati di perdere il loro lavoro a causa della pandemia. Eppure, il 56% di coloro che sono non occupati o lavorano a tempo pieno ma a reddito ridotto, è fiducioso di trovare presto un nuovo lavoro. Più del 70% è sicuro che lavorerà nel settore negli anni a venire e il 60% spera di aprire un ristorante di proprietà in futuro. Ma è fondamentale la formazione, i cui costi, per il 67% degli intervistati, costituiscono un elemento discriminante.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino, la bevanda più amata da un inglese su tre
Mancava solo l’ufficialità, arrivata giusto ieri dalla Commissione Europea, ma con l’uscita dall’Unione Europea, il 1 gennaio 2021, la Gran Bretagna è ormai un Paese Terzo, e pertanto, in virtù dell’accordo tra Unione Europea e Regno Unito sugli scambi e la cooperazione - che provvisoriamente si applica in attesa della sua ratifica - le azioni di promozione rivolte al mercato britannico, nel quadro della misura Ocm vino Paesi Terzi, possono essere incluse nel programma nazionale di sostegno (Pns) al settore vitivinicolo. La conferma ufficiale della Commissione Europea arriva dopo la richiesta di chiarimenti arrivata dal Ministero delle Politiche Agricole, e dà così il via libera alle aziende italiane che, dopo il calo del 2020, hanno bisogno tornare a crescere Oltremanica, superando anche i nuovi ostacoli, che si frappongono tra le cantine e i consumatori britannici. Che, come racconta un’indagine di YouGov pubblicata da Wine Drinkers UK, hanno nel vino la bevanda alcolica preferita, indicata dal 32% degli adulti, davanti a birra e superalcolici, entrambi con il 25% delle preferenze. L’indagine dimostra anche che il vino è la bevanda alcolica preferita per il 43% delle donne e per il 21% degli uomini, e deve buona parte della sua popolarità agli over 35, mentre tra i più giovani vanno meglio birra e superalcolici.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
600 dollari per “contemplare” il vino
Vi ricordate di Michel Chasseuil? È uno dei più grandi collezionisti di vino del mondo e, da qualche tempo, ha deciso di dedicare alla sua straordinaria collezione, che supera le 40.000 bottiglie, un museo, che lui stesso chiama “Louvre del vino”. Progetto che ha provato a portare a Parigi, ricevendo però solo rifiuti, decidendo quindi di tirarlo su a la Chapelle-Bâton (Deux-Sèvres), alle porte di casa. Che si prepara ad aprire. I visitatori, per vedere la collezione, valutata 60 milioni di dollari, dovranno pagare un biglietto da 600 dollari. Senza degustazione.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Il “caso” enoteche va in Parlamento. Ma, ad ora, resta lo stop alla vendita dopo le ore 18
“Lo stop alla vendita per asporto di vino e alcolici che con il Dpcm in vigore dal 16 gennaio 2021 (e fino al 5 marzo) ha colpito le enoteche, ma non i supermercati e altri tipi di negozi, è approdato in Parlamento. Dopo la lettera aperta di Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane guidata da Andrea Terraneo, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, è stato il deputato Andrea Dara (Lega) a chiedere chiarimenti, nel question time alla Camera dei Deputati, allo stesso Patuanelli. Che, in estrema sintesi, ha risposto che l’obiettivo è quello di evitare assembramenti “che si creano più facilmente davanti ad una enoteca che ad un supermercato”. Vinarius ha ribadito il suo disappunto, e chiesto approfondimenti per risolvere la questione. Ad ora il divieto resta, ma qualcosa potrebbe muoversi nelle prossime ore. 
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
Masottina Newsletter
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
WineNews.tv
La sinergia tra scuola e agricoltura: la “rivoluzione deliziosa” di Alice Waters
Dal progetto degli “Edible Schoolyard” alla school-supported agriculture, il pensiero, dai talk di Terra Madre, della vicepresidente di Slow Food International: “se le stesse somme di denaro che le scuole americane spendono in fast-food andassero a sostegno di un’agricoltura buona, pulita e giusta, metteremmo in campo una vera e propria rivoluzione. Il progetto di agricoltura supportata dalla scuola non è così diverso da quello dell’agricoltura supportata dalle comunità locali”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it